Spregiudicato, divertente e fantasioso lo stile eclettico colpisce gli amanti dell’interior designer. Nato agli inizi dell’800 in Europa, risulta ancora attuale grazie alla profonda personalizzazione che consente. Oggi scopriamo come arredare la camera da letto eclettica: come vedremo non si hanno indicazioni precise da seguire passo passo come per gli altri stili di arredo, ma piuttosto una raccolta di idee e ispirazioni per realizzare la propria personale stanza da letto.
Ma non spaventatevi, con i nostri consigli riuscirete a realizzare una camera da letto davvero unica.
Indice dell'articolo
Materiali e colori dello stile eclettico
Quando ci si appresta ad arredare una stanza della casa si parte sempre realizzando una moodboard, ossia una raccolta di colori e materiali che andranno poi a trasformarsi in mobili, arredi e decorazioni.
Quali sono allora i materiali e i colori dello stile eclettico? Come abbiamo già analizzato nell’articolo generale dello stile eclettico, non ci sono indicazioni precise, ma tutto dipende dal proprio gusto. Per scegliere quindi le linee base che andranno a costituire la camera da letto ci si può ispirare a differenti stili di arredo.
Siete ad esempio amanti dello stile etnico, ma vi piace anche la semplicità dello stile nordico? Allora potrete realizzare una camera con predominanza di utilizzo di legno, rattan e vimini e colori accesi propri dello stile eclettico, accompagnati dal bianco dello stile nordico.
Al contrario se siete amanti dello stile classico, ma amate anche lo stile vintage mescolate arredi in legno e in plastica e colori propri dello stile classico, quindi sobri e pacati, con colori più vivaci.
Attenzione però a non esagerare, altrimenti la stanza si può trasformare in un’accozzaglia di mobili abbinati senza senso.
In linea generale se amate i colori e non volete realizzare una stanza arlecchino potete seguire due vie. Da un lato potete decidere di colorare le pareti di un colore neutro e sobrio, come ad esempio il bianco, il crema o il tortora e sbizzarrirvi poi con i colori negli arredi e nella scelta della biancheria da letto.
L’altra via consiste invece nel mettere l’accento di colore sulle pareti. Attenzione però a sceglierne una sola, di norma quella dietro il letto, e dipingerla con colori sgargianti o con fantasie particolari o perché no, con una carta da parati caleidoscopica.

Gli elementi della camera da letto
Nella camera da letto eclettica devono essere presenti ovviamente gli elementi tipici di qualsiasi stanza da notte, ossia letto, complementi notte e armadio. Vediamo quindi assieme uno per uno gli elementi.

Camera da letto eclettica: il letto
A baldacchino, realizzato con i bancali, in ferro o minimale: come potete immaginare non vi è una linea guida precisa per la scelta del letto, ma tutto sta nelle vostre preferenze.
Un letto con una grande testiera in legno può essere un buon punto di partenza per arredare una camera da letto eclettica con il punto focale nel letto. Ma se si preferisce uno stile più vicino allo stile etnico si può optare per una testata in rattan che fa subito venire in mente un’ambientazione esotica.
Amate gli ambienti principeschi? Allora non potete che scegliere un letto a baldacchino con leggere tende colorate.
Insomma come avete avuto modo di capire, ciò che conta è esprimere il proprio gusto senza incasellarsi in scelte scontate.

I complementi notte
Comodino e comò non possono di certo mancare nemmeno nelle stanze da letto eclettiche, ma quali caratteristiche devono avere? Come sempre nulla di definito, possono essere i classici comodini e comò con cassetti, ma possono essere anche elementi di recupero. Ad esempio perché non utilizzare come comodino un tavolino in rattan? Oppure come comò un vecchio schedario in ferro?
Quindi non soffermatevi sulla scelta di elementi tipici, ma scardinate i vostri preconcetti e andate ad esplorare differenti modi di reinterpretare comodino e comò. Ovviamente anche nella scelta dei colori lasciatevi guidare dal vostro istinto.

L’armadio
Ampio e imponente, l’armadio caratterizza in modo deciso la camera da letto. È quindi importante scegliere la posizione, ma soprattutto lo stile in modo attento.
Armadio battente o scorrevole? In legno o in altri materiali? Prima di scegliere pensate sempre a quello che a voi piace di più, se ad esempio amate vedere gli indumenti potete costruire un armadio a giorno, oppure realizzare una cabina armadio.
E perché non scegliere un armadio con ante in rattan per dare un tocco esotico alla stanza? Come avete capito anche in questo caso ciò che vi deve guidare è il vostro gusto e le vostre preferenze.

Decorazioni eclettiche per la zona notte
Nella camera da letto eclettica le decorazioni sono gli elementi che la rendono davvero completa. Un bello specchio con cornice arabeggiante, dei colorati batik appesi alla parete o una piccola giungla di piante tropicali, senza scordare delle candele per riscaldare l’ambiente.
Non è facile decorare da subito la camera da letto in modo riuscito, spesso si necessita di diverso tempo per renderla veramente personale. Il nostro consiglio è quello di prendervi il vostro tempo, sperimentate, aggiungete e togliete fino a quando non troverete la configurazione per voi perfetta.
Galleria immagini camera da letto eclettica
Vi lasciamo una selezione di immagini trovate sul web di camere da letto in stile eclettico: potete partire da qui per realizzare la vostra personalissima stanza da notte!














Nell’articolo abbiamo visto come arredare la camera da letto eclettica, un insieme di stili, colori e materiali che esprimono la propria personalità e il proprio gusto.