Lo stile nordico è molto amato in Italia ormai da parecchi anni. Gli arredamenti stile nordico sono infatti in grado di creare ambienti dal forte charme a cui è difficile resistere.
Lo stile nordico, o scandinavo che dir si voglia, ha origine appunto nei Paesi del nord Europa. Qui i designer hanno sviluppato un concept di arredo che riuscisse a creare ambienti molto luminosi, nonostante le poche ore di luce nelle stagioni fredde, guidati dalla funzionalità e dall’assenza di inutili fronzoli. E così è nato questo stile, semplice, ma assolutamente inconfondibile, estremamente diffuso nei paesi del nord Europa, come Scandinavia, Finlandia, Norvegia e Danimarca, ma non insolito da trovare anche nelle case degli Italiani.
Se vi siete innamorati anche voi dell’arredamento stile nordico, in questo articolo vi riassumo come renderlo perfetto per la vostra abitazione.
Le caratteristiche dello stile nordico

Le principali caratteristiche degli arredamenti stile nordico si possono riassumere in due aggettivi: candore e funzionalità. Infatti ciò che contraddistingue questo stile di arredo è proprio la presenza indiscussa del bianco e la presenza sempre e solo del minimo indispensabile.
Ma perché la scelta del bianco? Perché è il colore che più di tutti è in grado di riflettere la luce del sole e rendere più luminoso l’ambiente. In ogni caso le abitazioni scandinave sono caratterizzate da ampie vetrate e finestre davvero grandi che lasciano entrare il più possibile la luce naturale. La luce naturale è infatti un altro caposaldo che non deve assolutamente mancare. Quindi se la stanza che desideriamo arredare è piccola e buia non è adatta a questo stile di arredo.
La funzionalità è l’altro tratto distintivo dello stile. Infatti nelle abitazioni nordiche sono presenti solo i mobili strettamente necessari e gli ambienti risultano così ariosi e aperti. Non realizziamo quindi stanze troppo piene perché otterremo un senso opprimente che nulla ha a che fare con lo stile nordico.
La linea guida nell’arredare casa in stile nordico è la filosofia Hygge. In cosa consiste? Nel ricreare un ambiente rilassante e raccolto dove godersi il bello della vita con le persone care. Lo scopo è quindi quello di realizzare ambienti dove ci si sente subito a casa.
Se state cercando qualche esempio concreto vi indico un articolo che ho scritto che presenta alcune abitazioni scandinave, il miglior modo per trovare la giusta ispirazione:
Arredamenti stile nordico: colori e materiali

Come anticipato in precedenza, gli arredamenti stile nordico sono caratterizzati prevalentemente dalla presenza del bianco. Il colore non colore è il protagonista indiscusso, ma non è il solo. Accanto al bianco infatti è molto presente anche il colore del legno naturale e può essere accostato anche da altri colori pastello, tenui e neutri. Per creare contrasto alle volte viene utilizzato anche il nero o il blu notte, ma vanno dosati con molta parsimonia.
Il legno è senza dubbio il materiale più utilizzato nelle abitazioni nordiche, da sempre attente all’ambiente e all’utilizzo di materiali naturali che non inquinano. Ecco perché dopo il bianco il legno è il colore più presente nello stile scandinavo.
Il pavimento dell’abitazione dovrà essere in prevalenza in legno sbiancato o molto chiaro, sempre per ricreare un ambiente il più luminoso possibile. In alternativa si può usare il gres, ma l’importante è che sia sempre di colore molto chiaro.
Per i mobili invece non c’è alcun dubbio: devono essere realizzati in legno e lasciati nella loro colorazione naturale o tinti di bianco o qualche altra tinta tenue.
Arredamento scandinavo stanza per stanza
Ora che conosciamo le caratteristiche base dello stile scandinavo possiamo passare ad analizzare le caratteristiche stanza per stanza. Questo articolo non mira ad essere esaustivo, ma mira a fornire solo le indicazioni base. Sarà poi indicata una risorsa di approfondimento per ogni stanza così da potervi fornire informazioni più dettagliate e minuziose per arredare ogni stanza della casa.
Cucina stile nordico

La cucina è il fulcro della casa e deve essere arredata in modo attento ed accurato. Senza dubbio presenterà dimensioni ampie e sarà realizzata in legno laccato bianco. Per creare contrasto si può scegliere un piano cucina in legno, oppure si può sempre aggiungere un piano snack sempre in legno naturale.
Spesso nelle case scandinave è presente un open space e quindi la cucina si trova a comunicare con il soggiorno o la zona pranzo. In questo caso bisogna arredare il soggiorno e la zona pranzo in modo coordinato e la cucina può presentare un’ampia isola.
Se desiderate scoprire di più su come arredare la cucina in stile nordico ecco la risorsa di approfondimento:
Soggiorno stile scandinavo

Il soggiorno è il luogo del relax e del divertimento. Il divano sarà il protagonista e presenterà linee semplici e squadrate. Il colore da preferire è chiaro, sui toni del grigio.
Ciò che non può assolutamente mancare in salotto è un ampio e morbido tappeto, oltre a molti cuscini da posizionare sul divano e morbide coperte, meglio se realizzate a mano. Il soggiorno deve proprio esprimere a pieno la filosofia hygge e per farlo le candele sono delle valide alleate.
Per scoprire di più sugli arredamenti stile nordico per il soggiorno ecco l’articolo di approfondimento:
Camera da letto nordica

La camera da letto in stile scandinavo colpisce subito per la sua semplicità, ma allo stesso tempo per il senso di raccoglimento che emana. Infatti spesso si pensa che lo stile nordico sia freddo e distaccato, ma in realtà è uno stile molto caldo se realizzato a regola d’arte. Infatti perché funzioni veramente, ogni dettaglio deve essere scelto in modo accurato, anche in camera da letto.
Il letto dalle linee semplici è ricoperto da differenti strati di lenzuola e coperte. Una grande coperta in lana realizzata a mano è senza dubbio il must have di ogni stanza nordica che si rispetti. Piuttosto dell’armadio è meglio privilegiare una cabina armadio o un armadio con ante in vetro. E non scordiamoci delle decorazioni scegliendo attentamente illuminazione, decorazioni da parete e lenzuola.
Per avere maggiori dettagli sull’arredamento della camera da letto nordica puoi leggere questo articolo:
Cameretta stile nordico

La cameretta dei bambini arredata in stile nordico è tra le mie preferite. Infatti entrando in una di queste cameretta sembra subito di immergersi in un bosco fatato, abitato da folletti e fatine. Questa sensazione è data dalla scelta dei materiali naturali, oltre che dalle decorazioni. Infatti a differenza delle altre stanze della casa, dove il total white regna sovrano, qui le pareti vengono ricoperte da carta da parati che riproduce ambienti naturali.
Se vuoi saperne di più sulle camerette scandinave ecco l’articolo di approfondimento:
Bagno stile scandinavo

Non dimentichiamoci del bagno! Spesso il bagno non ha infatti un’identità ben distinta e non viene arredato seguendo uno stile preciso. Ma i bagni nordici sono perfetti perché ogni volta che entriamo ci sembrerà di essere in un piccolo centro benessere. D’altronde è il luogo del ristoro, è il luogo dove rilassarsi e riprendersi dopo lunghe giornate di lavoro. Tutto sta nel creare la giusta atmosfera e scegliere arredi e sanitari in modo attento.
Per scoprire come arredare un bagno nordico ecco l’articolo:
Ingresso stile nordico
Il biglietto da visita di casa: se si sceglie l’arredamento nordico anche l’ingresso deve essere coordinato. Quindi come si può arredare un ingresso nordico? Senza dubbio seguendo le indicazioni base viste fino ad ora, utilizzando quindi colori chiari e illuminanti, in primis il bianco, e le tinte legno.
Inoltre è importante lasciarsi ispirare dalla linearità e dalla semplicità. Volete scoprire tutti i segreti per un ingresso in perfetto stile nordico? Ecco l’articolo di approfondimento:
Nell’articolo ho presentato le linee guida per scegliere i giusti arredamenti stile nordico per casa. Se vi restano dubbi o domande potete ovviamente scrivermi.