Arredamento classico: elegante e senza tempo

L’arredamento classico è uno tra gli stili di arredo più apprezzati e più presenti nelle case degli italiani. Si tratta infatti di un arredamento che dona alla casa un aspetto romantico, elegante e raffinato. Un tempo era utilizzato principalmente nelle case nobiliari e per questo ancora oggi viene considerato come uno status symbol e sinonimo di casa di persone agiate.

In realtà se amiamo questo stile al giorno d’oggi non è necessario avere grandi somme da investire per realizzarlo nella nostra casa, soprattutto nella declinazione di arredamento classico moderno.

Se vuoi conoscere i principali stili di arredo per scegliere quello da te preferito puoi leggere il nostro articolo:

Nell’articolo che segue abbiamo raccolto una serie di idee e consigli per arredare una casa con perfetto arredamento classico.

Arredamento casa classico

Boiserie arredamento classico

Le case arredate in stile classico sono di norma appartamenti in palazzi storici. Infatti anche il contesto contribuisce a rendere il nostro arredamento davvero unico. Si pensi solo agli ampi saloni e stanze che contraddistinguono queste case, alla presenza di soffitti alti e spesso lavorati con stucchi pregiati.

Lo stesso vale per l’architettura generale. Di norma queste case presentano delle colonne, un caminetto nella zona giorno e delle boiserie che rivestono i muri ad esempio in corridoio. Tutti elementi che contribuiscono a creare un ambiente davvero ricercato ed elegante.

Ma non scoraggiatevi se la vostra casa è di recente costruzione e adorate lo stile classico. È possibile ricreare anche all’interno di una struttura nuova un perfetto arredamento classico, bastano alcune accortezza. Ad esempio, possiamo chiedere all’imbianchino di applicare a soffitto gli stucchi la prossima volta che si rende necessario tinteggiare casa, oppure possiamo in qualsiasi momento rivestire le pareti con il legno. L’importante è scegliere una boiserie dalle linee lavorate e che non arrivi a tutta altezza, ma che si fermi a metà parete, ottenendo così case stile classico moderno.

Ma vediamo ora quali materiali vanno scelti e la palette cromatica da preferire.

Arredamento stile classico: la scelta dei materiali

Cucina in legno

Lo stile di arredo classico si rifà alle case nobiliari di un tempo. E quindi importante scegliere materiali di pregio, sia per i rivestimenti che per i mobili.

Per i pavimenti è meglio preferire il parquet oppure il marmo. Se state ristrutturando una appartamento storico lasciate il bellissimo parquet a lisca di pesce, che tra l’altro è tornato di gran moda, e fatelo lucidare e trattare per renderlo di nuovo perfetto.

Se cercate consigli su quali materiali scegliere per i pavimenti potete leggere il nostro approfondimento:

Per quanto riguarda i mobili non c’è dubbio che il legno è l’elemento unico da utilizzare. Infatti è il materiale pregiato per eccellenza e va scelto nelle versioni lavorate e intagliate. I mobili classici infatti devono avere linee lavorate e vanno evitati il più possibile mobili dalle linee lineari e squadrate. Come legni possono essere utilizzati legno di ciliegio, di faggio e di noce. Anche per l’arredo casa classico moderno vanno preferite linee ricercate.

Per i tessuti vanno scelte stoffe pregiate e pesanti, come il velluto, il damasco o lampasso. Dovranno essere tutte coordinate: tendaggi, divano e tappeti dovranno avere la stessa palette cromatica.

Arredo classico: la scelta dei colori

La palette cromatica adatta all’arredamento classico è senza dubbio composta da colori tenui e caldi, oltre alle tinte legno. Meglio evitare il bianco ottico, ma preferire piuttosto colori come il crema, il beige e avorio. Se desiderate dare un tocco di stile ad alcuni componenti oppure ad alcune pareti potete utilizzare versioni più scure dei colori indicati oppure finiture come il tortora o il visone. L’importante è non esagerare perché deve apparire comunque chiaro e rilassante.

Arredamento classico per tutta la casa

Se si sceglie lo stile classico o l’arredo classico moderno è bene utilizzarlo per l’arredo di tutta la casa. È infatti uno stile di arredo altamente caratterizzante e utilizzarlo per arredare solo una stanza della casa non è consigliato.

Abbiamo quindi deciso di darvi delle indicazioni base per arredare le varie stanze della casa, partendo dalla cucina, passando per il soggiorno, la zona notte ed infine il bagno. Eh si, perché nemmeno il bagno può esimersi da questo stile di arredo.

Cucina in stile classico

La cucina è il cuore della casa. Per arredare una cucina in stile classico è bene scegliere come materiale il legno. Se non amiamo l’arredamento classico in tinta legno naturale, che sia castagno o ciliegio, possiamo sempre scegliere di tingere la nostra cucina di bianco caldo.

Ricordiamoci che deve essere comunque un aspetto ricercato. Evitiamo quindi di scegliere ante a pannello e preferiamo invece ante a telaio. Anche i fianchi finali della nostra composizione devono essere lavorati, quindi non i classici fianchi lisci, ma preferiamo invece fianchi che assomiglino a pilastrini.

Per quanto riguarda la composizione, sono da preferire cucine lineari o ad angolo, da evitare invece le proposte ad isola. Infatti l’isola è una concezione di cucina più moderna che poco ha a che fare con lo stile classico.

I pensili sono sempre presenti nella cucina classica e alcuni vengono scelti con anta in veto per lasciar vedere il servizio bello e gli altri soprammobili.

Il piano da lavoro deve ovviamente essere in pietra naturale, il migliore è il marmo, ma se il budget è più basso possiamo scegliere anche il granito.

Se lo spazio lo permette è sempre bene inserire un tavolo, anche piccolo, in cucina. Infatti un tempo era sempre presente un tavolo in legno che veniva utilizzato nella quotidianità e il grande tavolo presente in soggiorno veniva utilizzato solo quando c’erano ospiti.

Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere l’articolo dedicato alle cucine classiche:

Arredamenti in stile classico per il soggiorno

In soggiorno non possono assolutamente mancare quattro elementi di arredo per un arredamento elegante moderno:

  • Tavolo in legno massello allungabile: da utilizzare quando si hanno ospiti a cena o pranzo. Le linee delle gambe devono essere finemente lavorate, ad esempio tornite, per dare un’idea di ricercatezza. Lo stesso per le sedie: meglio in legno con seduta in paglia, ma sempre con linee ricercate e non semplici.
  • Credenza: non può mancare in un arredamento classico per salotto una grande credenza con alzata in vetro che mette in evidenza il servizio di tazzine per the o il servizio di piatti. Se riuscite a ritrovare una credenza di una volta e risistemarla è senza dubbio la soluzione migliore.
  • Divano: il divano è il protagonista indiscusso del soggiorno. Ma come deve essere un divano in perfetto stile classico? Il divano Chesterfield è senza dubbio la scelta migliore, magari in pelle. Se non vi piace come proposta, l’importante è scegliere un divano dalle forme morbide e abbondanti.
  • Parete attrezzata: non può infine mancare una grande parete attrezzata per accogliere il televisore, la libreria ed elementi contenitivi. Anche qui bisogna scegliere il legno come materiale e colori nella palette cromatica vista in precedenza. Infine è bene scegliere un’anta a telaio, come quella della cucina.

Se vuoi approfondire l’argomento ecco l’articolo specifico sui soggiorni classici.

Arredamento classico per la zona notte

Nella camera da letto classica il protagonista indiscusso è il letto. Una grande testata finemente lavorata in legno, in finitura crema e un giroletto con gambette lavorate. Se invece non siete amanti del letto in legno potete sempre sceglierne uno imbottito. L’importante è che la testata non sia completamente liscia ma presenti qualche lavorazione, come il capitonné.

L’arredamento classico per la camera da letto continua con la scelta dei complementi notte e dell’armadio. Inutile dire che è meglio evitare linee semplici e rigorose e preferire invece mobili finemente intagliati e lavorati. Ti va di saperne di più? Ecco l’articolo per approfondire la conoscenza:

Abbiamo scritto anche un articolo di approfondimento per guidarti nella progettazione della cameretta in stile classico, lo trovi qui:

Il bagno in stile classico

Come rendere un bagno in perfetto stile classico? Con la scelta dei giusti sanitari e del giusto mobile. È meglio preferire sanitari che poggiano a terra rispetto ai moderni sanitari sospesi. Lo stesso vale per i miscelatori, diamo sempre un tocco vintage, scegliendo modelli che ci diano un senso retrò.

Il mobiletto del bagno deve essere scelto in legno, che poggia a terra, magari su gambette lavorate, e che presenta delle ante a telaio. Accanto al mobiletto sottolavello possono essere inserite delle colonne per aumentare lo spazio contenitivo. Scegliamole sempre che poggiano a terra e non sospese con gambette finemente lavorate.

Se possedete una vasca da bagno potete fare il rivestimento in legno e la boiserie che continua in tutto il bagno. Ovviamente il legno deve essere trattato in modo apposito per essere inserito in bagno, un ambiente ad altissima umidità.

Se desideri approfondire l’argomenti dei bagni classici puoi leggere il mio articolo di approfondimento:

Ingresso classico: la presentazioni di casa

Appena si rientra a casa ad accoglierci vi è l’ingresso che deve essere senza dubbio arredato in modo funzionale, ma anche dalla bella presenza. Infatti è la prima zona di casa che vedono gli ospiti entrando ed è importante sia arredata con gusto e stile.

Come ogni ingresso che si rispetti, l’ingresso classico deve presentare un appendiabiti, una poltrona o una panca ad uso seduto e una mensola o una consolle come appoggio. Ovviamente tutti gli arredi devono essere scelti del colore e del materiale che asseconda lo stile classico.

Volete avere maggiori suggerimenti e foto a cui ispirarvi? Qui di seguito l’articolo di approfondimento:

Arredamento classico casa: la scelta degli accessori

Ciò che non può assolutamente mancare in una casa classica sono gli accessori e le decorazioni.

Da sottolineare che un arredamento classico che si rispetti non spinge a riempire ogni angolo della casa con mobili o accessori, ma lascia anche degli ampi spazi liberi per dare ariosità agli ambienti.

Per la scelta degli accessori è evidente che devono essere pezzi unici e finemente lavorati. Per i materiali possiamo preferire l’ottone, ad esempio come cornice di uno specchio o dei quadri.

Per quanto riguarda le piante nell’arredamento classico non sono presenti grandi piante verdi, ma sono invece da preferire un bel vaso di fiori recisi freschi in centro al tavolo.

FAQ arredamento classico

Vi lasciamo ora ad alcune domande che ci vengono poste spesso con le relative risposte per aiutarvi a dissipare ogni dubbio:

Quali sono i mobili classici?

I mobili del soggiorno classico

I mobili classici presentano linee lavorate e sono di norma realizzati in legno massiccio. Per avere un’ispirazione accurata basta pensare alle case delle proprie nonne. Si tratta quindi di mobili con linee lavorate, anta a telaio e colori del legno o tinte chiare.

Quali sono le caratteristiche principali dello stile classico?

esempio arredo classico

Ciò che contraddistingue lo stile classico è la presenza di materiali pregiati, quali in primis legno massiccio e marmo. Le linee sono finemente lavorate e ricercate, la praticità quindi viene messa in secondo piano preferendo invece l’aspetto estetico.

In questo articolo abbiamo raccolto una serie di idee per realizzare un arredamento classico unico. Se vi restano domande o ci siamo dimenticate qualcosa non esitate a scriverci.