Colorato, vivace e super personalizzabile: lo stile eclettico colpisce subito e diventa in un attimo lo stile preferito di ognuno. Perché? Perché permette di esprimere a pieno la personalità di ognuno.
Si sa che la cucina è il cuore pulsante della casa ed è la stanza che va arredata con più attenzione possibile per renderla funzionale e facile da utilizzare, ma non si deve assolutamente scordare l’aspetto estetico per renderla davvero unica e personale. Come farlo? Progettando una cucina eclettica. Vediamo insieme come.
Indice dell'articolo
Perché scegliere la cucina eclettica
Ma tra tutti gli stili arredo presenti, perché scegliere proprio lo stile eclettico? I motivi sono differenti, forse il più importante è perché è uno stile che permette di esprimere al meglio la propria personalità senza alcun limite o restrizione. È quindi adatto a tutti coloro che non amano essere costretti in regole ferree, ma preferiscono invece poter esprimere la propria personalità anche attraverso l’arredamento.
Un altro aspetto importante che spesso spinge a scegliere questo stile di arredo è la possibilità di riciclare e riutilizzare vecchi arredi. Infatti, come vedremo tra poco, non vi è necessità di acquistare nuovi mobili e arredi, ma anzi si possono recuperare quelli già in possesso oppure recarsi ai mercatini dell’usato. Si tratta quindi di uno stile di arredo adatto a chi cerca uno stile eco-friendly.
Infine, ma non meno importante, scegliere una cucina eclettica significa scegliere una soluzione originale e poco conosciuta che quindi lascerà di stucco i vostri ospiti.
Se non siete convinti che lo stile eclettico possa fare per voi allora potete dare uno sguardo al nostro articolo che raccoglie tutti gli stili di arredamento per scoprire quello che fa meglio per voi:

Colori e materiali
Partiamo dal presupposto che lo stile eclettico non ha regole, quindi non ci sono indicazioni precise per quanto riguarda la scelta di colori e materiali. In questo stile la frase d’ordine è esprimere se stessi!
Quindi se siete amanti dei colori caldi lasciatevi avvolgere da tinte di ocra, rosso e arancio, se invece amate i colori freddi scegliete una cucina sulle tinte del blu notte, del turchese o del verde. Ma non è nemmeno detto che la cucina debba essere per forza un tripudio di colori. Amate uno stile sobrio? Allora potete scegliere tranquillamente una cucina di colore bianco, o se il vostro ambiente è luminoso, nera o grigia.
Lo stesso vale per i materiali: legno, metalli o plastica. Non vi è una linea precisa da seguire, potete mixare i materiali, sceglierne uno solo e arredare tutta le cucina, insomma libertà di scelta allo stato puro.

Come disporre la cucina eclettica
Secondo voi esiste una regola precisa sulla disposizione della cucina eclettica? Certo che no!
La scelta della disposizione della cucina dovrebbe essere fatta in base alla stanza che la deve accogliere. In questo caso quindi sì alla libertà di espressione, ma con qualche limite. Ricordiamoci infatti che la cucina deve essere prima di tutto funzionale, quindi se la nostra stanza è stretta e lunga sarà meglio evitare una cucina con isola, ma preferire invece una soluzione ad angolo oppure lineare. Al contrario se la stanza è ampia e ariosa allora si può scegliere senza dubbio una disposizione ad isola o penisola.
Se volete avere maggiori consigli sulla progettazione delle cucine ecco un articolo di approfondimento:

Scegliere i mobili per la cucina stile eclettico
Per arredare una cucina in stile eclettico si possono seguire tre vie. Da un lato forse la più semplice, ossia quella di rivolgersi ad un negozio di arredamento e progettare una cucina in base alle nostre idee. Bisogna però trovare un’azienda che sappia assecondare le richieste ad esempio in base ai colori e ai materiali scelti e spesso non è così semplice.
Un’altra strada potrebbe essere quella di rivolgersi ad un artigiano locale e realizzare un progetto ad hoc in base alle nostre idee. Può non essere facile trasmettere le nostre idee, ma se si trova la giusta comunicazione il progetto sarà sicuramente super personale e super riuscito.
Infine, la via forse più difficile ma che può dare più soddisfazione, è quella di realizzare la cucina con il fai da te. Non intendiamo ovviamente realizzarla partendo dalle assi e costruire i mobili, ma piuttosto accostare differenti moduli fino a creare la composizione desiderata. Si possono acquistare i differenti mobili nei mercatini dell’usato, oppure riciclare la vecchia cucina. Ovviamente questa soluzione richiede un grande impiego di lavoro e non è affatto semplice, ma si può trasformare in un vero e proprio capolavoro.

Foto e ispirazioni per arredare le cucine eclettiche
Ora non vi resta che trovare la giusta ispirazione ed iniziare a progettare la vostra cucina eclettica. Qui di seguito alcune foto per aiutarvi:














