Spensierato e fuori dagli schemi, lo stile di design eclettico è sempre più amato. Si tratta infatti di una corrente di arredo che prende ispirazione da differenti stili di arredamento e non rispetta regole precise, ma anzi lascia molto spazio alla personalizzazione. Allora perché non scegliere un soggiorno eclettico per accogliere gli ospiti? Il luogo di rappresentanza della casa si trasforma in uno spazio personale e molto caratterizzante.
Vediamo allora alcune idee per arredare il salotto in questo innovativo stile di arredo.
Indice dell'articolo
Colori e materiali nello stile eclettico
Come già anticipato nell’introduzione, lo stile eclettico non detta regole precise da seguire, ma lascia molto spazio alla fantasia e all’immaginazione. Nella scelta dei materiali e dei colori quindi viene lasciato ampio spazio al gusto personale.
Il nostro suggerimento per realizzare un ambiente che sia comunque armonico e non pacchiano, è quello di ispirarsi ad uno o più stili preferiti, in modo da realizzare un ambiente che abbia contaminazioni differenti e che esprima quindi le proprie passioni e il proprio carattere.
Ad esempio se amate lo stile etnico, potete utilizzare i suoi vivaci colori per rendere il salotto accogliente, ma se allo stesso tempo amate anche lo stile nordico potete prendere da questo la linearità degli arredi per creare così un ambiente pulito, ma super colorato.
Ovviamente le combinazioni possibili sono pressoché infinite e la possibilità di errore è dietro l’angolo. Infatti il rischio più grande è quello di mettere assieme mobili che non hanno nulla a che fare tra loro realizzando così un ambiente caotico e poco accogliente. È per quello che noi consigliamo comunque di prendere esempio da epoche o altri stili e costruire il vostro personalissimo soggiorno. L’altra soluzione è ovviamente quella di rivolgersi a personale esperto del settore.

I mobili indispensabili nel soggiorno eclettico
Lo stile eclettico piace molto anche ai giovani perché permette di riutilizzare vecchi mobili e quindi mettere in pratica l’upcycling. È quindi obbligatorio utilizzare mobili usati?
Certo che no, se non amate l’usato o se non avete mobili da riciclare potete sempre ripiegare sul nuovo senza problemi. Ovviamente l’usato ha un fascino tutto suo e crea ambienti altamente caratterizzanti, ma non per questo va preferito.
Senza dubbio nel soggiorno eclettico non può mancare un grande divano, ampio e comodo per favorire la conversazione. Di quale materiale? Come immaginerete non vi è una risposta, libertà assoluta di scelta! Avete un vecchio divano in pelle consumata? Starà benissimo in un vivace e giovanile soggiorno stile eclettico. Se invece preferite un divano in tessuto troverà sicuramente spazio anche lui. Ovviamente se optate per un materiale per il divano ed inserite delle poltrone utilizzate lo stesso materiale.
Nel soggiorno non deve poi mancare un mobile contenitore e porta tv. Ideale è riciclare qualche vecchio mobile, come una credenza, oppure un comò per creare un ambiente più accattivante. Ma se preferite lo stile industriale potete scegliere un vecchio schedario in ferro magari colorato di rosso.
A seconda poi delle vostre necessità potrà trovare posto una libreria o una scrivania. Soprattutto se lavorate in smart working un angolo ufficio può essere indispensabile.
Se volete sapere come realizzare un ufficio a casa vi lasciamo un articolo di approfondimento:

Decorazioni eclettiche
Gli amanti del fai da te troveranno di certo di che sbizzarrirsi per decorare i soggiorno eclettici. Quadri dipinti a mano, arazzi, manufatti in macramé oppure decorazioni di ispirazione etnica: qualsiasi cosa si adatta alla perfezione a rendere l’ambiente accogliente e ricercato.
Da non scordare sono poi le piante da interno, che con i loro colori vivaci trasformano in un attimo la casa.
Galleria immagini soggiorni stile eclettico
Se siete alla ricerca di ispirazioni, vi lasciamo una galleria di immagini raccolte sul web di soggiorno elettici per noi particolarmente belli:











Nell’articolo abbiamo visto come realizzare un soggiorno eclettico, non vi resta che iniziare a progettare il vostro!