Arredare studio in casa: idee e consigli

É sempre più frequente sentir parlare di smart – working, la pandemia ha cambiato di molto i nostri stili di vita e anche quelli lavorativi, cosicché tantissime aziende mettono ora a disposizione dei propri dipendenti la possibilità – e necessità – di lavorare da casa. Ma il lavoro resta pur sempre lavoro ed è quindi essenziale poter avere uno spazio dedicato alle ore lavorative anche in casa nostra!

Questo articolo vuole essere un aiuto pratico e funzionale per creare il vostro personale studio in casa! Non è un’impresa facile, spesso non tutti hanno una stanza apposita da adibire a studio, ma proviamo a cercare insieme le soluzioni migliori!

Vediamo qualche ispirazione!

Dove ricavare lo studio in casa

Innanzitutto il primo passo è quello di trovare lo spazio adatto, che voi lo abbiate già oppure no. Il consiglio migliore è quello di pensare a un piccolo spazio, un angolino della vostra casa, un sottoscala o una mansarda, in modo che abbiate uno spazio circoscritto e non troppo invadente.

Lo studio in casa necessita di molta luce, per non affaticare i vostri occhi e la vista, quindi meglio optare per stanze ben illuminate dalla luce naturale, come soggiorno, sala da pranzo o una veranda.

Studio in casa
Foto: © Pinterest

Una stanza a sè

Se avete la possibilità di arredare a studio una stanza a sè, separata dagli altri ambienti della casa, sarà molto più semplice. Avrete più margine di manovra nella scelta dei mobili, mensole, scrivania e sedia e avrete sicuramente più spazio per ordinare e riporre i vostri materiali.

Cercate il più possibile di mantenere comunque lo spazio di lavoro circoscritto per creare un ambiente lavorativo stimolante e non stressante e dispersivo che vi faccia perder tempo a sistemare e pulire!

come arredare lo studio a casa
Foto: © Pinterest

Lo studio in soggiorno

Il soggiorno è forse l’ambiente più adatto per creare il vostro personale studio in casa, soprattutto per chi non ha a disposizione molte stanze in più. Anche in questo caso scegliete un angolo ben illuminato dalla luce naturale, posizionando magari la scrivania sotto la finestra, oppure scegliete un angolo nel quale poter comodamente installare dei pensili e delle strutture per riporre i vostri oggetti.

studio ad angolo casa
Foto: © garofoli.com

Ricavare un piccolo angolo studio in camera da letto

La camera da letto non è il posto migliore dove mettersi a lavorare, ma in mancanza di spazi, abbiamo dei consigli anche per questa stanza!

Potete ricavare un piccolo spazio di lavoro in una nicchia della stanza, o magari utilizzando degli armadi a scomparsa nei quali chiudere dentro tutto una volta finito.

Questa è una soluzione che si presta bene per le camerette di bambini e ragazzi che per motivi scolastici necessitano di un posto dove poter fare i compiti, ma è un po’ più complicato quando si tratta di incastrar il tutto tra armadio e letto matrimoniale!

Una valida alternativa è optare per scrivanie piccole e mensole piuttosto che mobili, in modo da sfruttare le pareti invece dello spazio sul pavimento.

piccolo studio in casa
Foto: © Shootin

Altre idee

Un altro consiglio è quello di trasformare come studio in casa delle stanze particolari, come la stanza per gli ospiti o la mansarda, oppure il seminterrato e la taverna. Se avete una casa grande con più stanze, è meglio pensarne una come zona lavoro, dove poter studiare con cura gli spazi e permettersi anche elementi aggiuntivi per un maggiore comfort.

ufficio in una stanza a sè
Foto: © ELAS DUAS DECORAM

Arredare studio in casa: cosa non deve mancare

Veniamo ora agli accessori e arredi necessari per uno studio in casa! Sicuramente una scrivania, meglio se ampia e grande o, se non fosse possibile, potete optare per una scrivania a isola, con degli appoggi laterali. Se avete spazi piccoli, sfruttateli in altezza, pensando magari a delle strutture già organizzate con scrivania e mobili componibili, con le giuste misure tutto si incastra!

Se siete in difficoltà nel trovare i mobili adatti a voi, meglio optare per dei mobili su misura e con l’aiuto di un artigiano pensare alla disposizione migliore.

Sono consigliate le mensole, le librerie con spazi contenitivi e mobili magari a carrello con cassetti, da riporre direttamente sotto la scrivania. Molto importante la sedia, che sia a pouf, con braccioli, o classica sedia da ufficio, scegliete una dove state davvero comodi!

Abbiamo già citato l’importanza della luce, naturale o artificiale che sia è necessario che sia adeguata alle vostre esigenze. Potete installare dei faretti, oppure utilizzare della abat – jour da porre direttamente sulla scrivania.

Un elemento aggiuntivo ma decisamente comodo è la bacheca! In sughero, con calamita o a lavagna è utile per attaccare promemoria o annotare cose importanti e avere così sempre sott’occhio i compiti da fare o da svolgere.

idee per organizzare lo studio a casa
Foto: © chasingthebeauty.com

Idee e ispirazioni di studi in casa

Di seguito vi lasciamo una galleria immagini da cui prendere spunto per il vostro studio in casa personale!

Ricordate di scegliere elementi essenziali e non ingombranti, ma che siano funzionali al loro compito. Scegliete elementi dal design elegante e semplice, con linee morbide e raffinate, il risultato sarà un angolo lavoro piacevole e ordinato!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *