Lo stile rustico è in grado di creare ambienti accoglienti e super ricercati. Infatti il termine rustico deriva dagli antichi magazzini agricoli, realizzati con materiali naturali, primo fra tutti il legno. Il legno con il suo sapore unico è perfetto anche per arredare il bagno rustico. Come vedremo nel corso della nostra guida, arredare un bagno in stile rustico non è difficile, basta solo prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Il risultato finale sarà un ambiente super accogliente dove non vedremo l’ora di rinchiuderci per dedicarci un momento di totale relax.
Indice dell'articolo
I materiali del bagno rustico

Partiamo da punto fondamentale sul quale si basa tutta la progettazione del bagno rustico: i materiali. Legno, pietra e cotto sono i materiali in assoluto più presenti in un bagno in stile rustico. Sono infatti i materiali che contribuiscono a creare un ambiente autentico.
Accanto a questi, che sono quelli per così dire fondanti, si possono trovare, soprattutto nei dettagli e nell’oggettistica, l’utilizzo di corda, spago, juta e ferro.
I colori dello stile rustico

Prima di passare alla scelta dei rivestimenti è bene scegliere con attenzione la palette cromatica. I colori dei bagni rustici si rifanno alla natura perché si devono abbinare alla perfezione ai materiali scelti. Quindi sono perfetti tutti i colori della terra, il marrone, l’ocra, il beige, ma anche tonalità di grigio. L’importante è non scegliere colori troppo accesi, ma mantenere un ambiente sobrio per renderlo unico per il relax.
I rivestimenti per un bagno stile rustico

Il legno è senza dubbio il materiale più presente per il pavimento nei bagni rustici tradizionali. Attenzione però se scegliete questa via: il legno è un materiale igroscopico, ciò vuol dire che reagisce all’umidità e al bagnato. Si tratta quindi di un materiale che non ama i ristagni di acqua prolungati e nemmeno gli ambienti troppo umidi. Se quindi non siete in grado di garantire un’areazione adeguata della stanza bagno, meglio optare per altre soluzioni.
Se non volete abbandonare l’idea del legno potete sempre ripiegare sulla scelta di gres porcellanato effetto legno. Di certo non sarà la stessa cosa del legno vero, ma l’ambiente apparirà comunque accogliente.
Sempre per il pavimento, soprattutto in ambito di campagna, viene spesso scelto il cotto. Con il suo colore caldo e avvolgente crea subito una stanza che invita al relax.
Per ciò che concerne il rivestimento delle pareti, il gres porcellanato è senza dubbio il materiale migliore. Io consiglio di scegliere mattonelle dalla forma esagonale per un aspetto più rustico. Se amate i decori le cementine fanno al caso vostro.
La scelta del giusto lavabo e mobile lavabo

Un’altra scelta per arredare nel modo corretto i bagni rustici sta nello scegliere correttamente il lavabo e il mobile lavabo.
Partiamo dalla scelta del lavabo. Per uno stile rustico autentico i materiali migliori per il lavabo bagno sono senza dubbio la pietra naturale o il marmo. Esistono infatti vasche in appoggio di questi materiali che sono perfetti per lo stile rustico. In alternativa se abbiamo paura di osare troppo e ottenere così un ambiente troppo caratteristico si può scegliere un classico lavabo in ceramica bianco. L’importante è che sia sempre da appoggio e non da incasso.
Per quel che riguarda il mobile bagno, si possono seguire due vie:
- La soluzione più semplice e più utilizzata nei bagni stile rustico è quella di avere un solo piano da appoggio, al massimo con una mensola a giorno sotto. Il piano d’appoggio del lavabo è spesso realizzato con un’asse in legno di spessore importante, come 8 cm o 10 cm, su cui poggia il lavabo in pietra o in ceramica.
- La seconda soluzione sta invece nel scegliere un mobile particolare o realizzato a misura da un artigiano. Per questo scopo si possono utilizzare antiche madie, piuttosto che antichi banchi da lavoro. Il risultato sarà sicuramente più rustico rispetto alla soluzione 1.
Vasca o doccia per un bagno rustico?

Il dilemma se scegliere la vasca da bagno o la doccia sorge sempre. In realtà secondo me la scelta deve essere fatta più che altro in base alle proprie esigenze, alle proprie abitudini e allo spazio a disposizione. Senza dubbio la doccia occupa meno spazio ed è perfetta per chi è sempre di corsa. Al contrario la vasca da bagno è perfetta per chi desidera concedersi un momento di vero relax alla fine di lunghe ed estenuanti giornate lavorative. Lo spazio che richiede la vasca da bagno è leggermente maggiore rispetto alla doccia. Sull’argomento ho scritto una rticolo di approfondimento, lo potete trovare qui:
Dopo questa lunga premessa, posso affermare che nello stile rustico non vi è preferenza per l’una o per l’altra scelta. Se si opta per la doccia è meglio scegliere un piatto doccia in resina, che può essere personalizzato nei colori per incontrare il gusto del bagno rustico.
Al contrario se scegliete la vasca da bagno è da preferire quella freestanding (a libera installazione). Si tratta infatti del modello preferito dallo stile rustico e crea un ambiente subito accogliente che fa sembrare il bagno un piccolo centro benessere. I contro di questi modelli di vasca da bagno è che necessitano più spazio rispetto a quelli ad incasso e presentano spesso anche un costo superiore.
I dettagli nei bagni rustici

Infine per rendere perfetto un bagno rustico non possono mancare alcuni dettagli che lo rendano unico. Innanzitutto un grande specchio con una vistosa cornice in legno.
Porta asciugamani, porta rotolo e altri complementi possono essere realizzati anche con il fai da te, ad esempio utilizzando la corda o legno di recupero. Online esistono tantissime idee da cui prendere spunto.
L’illuminazione deve essere calda e avvolgente e il punto luce centrale va accompagnato da applique che rendono l’insieme davvero raffinato.
Foto bagni rustici
Ora vi lascio una galleria di foto con tante ispirazioni per arredare i vostri bagni stile rustico.















Ecco la guida completa per arredare un bagno rustico. Se vi restano dubbi o domande non esitate a scrivermi.