Arredamento country per la casa: alcuni consigli

Le case di campagna inglesi, i cottage scozzesi e le abitazioni irlandesi: il fascino e lo stile inconfondibile di queste dimore è l’ispirazione base dell’arredamento country. Si tratta infatti di uno stile che è in grado di portare la natura dentro casa, in particolare l’atmosfera tipica delle campagne. Ma per farlo bisogna scegliere in modo accorto colori, materiali e arredi.

In questa breve guida vi illustro alcuni consigli per ricreare una casa in perfetto stile country e vi porterò alla scoperta di alcune sue declinazioni.

Quali colori scegliere

Se si pensa alle case di campagna è facilissimo immaginarsi quali sono i colori più adatti per questo stile: i colori della natura. Infatti è uno stile di arredo che attinge alla natura per creare la sua inconfondibile atmosfera di rilassatezza e raffinatezza.

I colori senza dubbio migliori sono quelli della terra e del legno naturale, accompagnati dall’immancabile bianco e da toni tenui di colori come l’ocra o il rosso mattone.

Quando si sceglie la palette cromatica è importantissimo valutare bene l’illuminazione. Infatti è verissimo che il legno naturale deve essere presente, pena la mancata riuscita dello stile di arredo, ma va calcolato bene e soprattutto va scelta la giusta essenza. Non a caso alcuni legni sono più chiari di natura e altri più scuri. Se la stanza che intendiamo arredare con lo stile country è poco luminosa si può di preferenza scegliere essenze chiare, come l’abete o il frassino, se invece la stanza è molto luminosa si può scegliere un arredamento country in qualsiasi essenza, anche di noce.

Importante è poi uniformare i colori con l’ambiente circostante. Infatti lo stile country prende molto dalla natura che circonda l’abitazione, se ovviamente è in mezzo alla natura e non in città. Quindi se la casa si trova in Provenza avrà sicuramente alcuni dettagli di color lavanda.

Quali colori scegliere per l'arredo country
Foto: © Pinterest

I materiali dell’arredamento country

Come è facile immaginare, anche i materiali si rifanno alla natura. Il legno è quindi il materiale prediletto accanto alla pietra. Anche in questo caso vige la regola che è meglio prediligere pietre presenti sul posto e valorizzare quindi le bellezze autoctone.

Il pavimento di preferenza è in parquet grezzo, ma se non lo amate potete sempre ricorrere alla pietra naturale o al limite al cotto. Nell’insieme lo stile country ha un aspetto rustico, mitigato e reso più dolce dalla scelta dell’accostamento di materiali e colori.

I materiali dell'arredamento country
Foto: © Pinterest

Le declinazioni dello stile country

Lo stile country è presente sulla scena del design da moltissimi anni. Ovviamente con il passare del tempo ha assunto alcune declinazioni particolari, sia dovute al passare del tempo, sia al luogo in cui sono arredate le abitazioni. Vi presento quindi qui tre declinazione dell’arredamento stile country che vanno molto di moda.

Il country moderno

Il country moderno è uno degli stili più utilizzati nell’arredo delle case oggigiorno. Si tratta infatti di uno stile di arredo che ben si presta ad arredare anche gli appartamenti di città. La sua particolarità è quella di mescolare il gusto accogliente e caldo dello stile country e rustico con lo stile minimal e rigoroso degli arredi moderni.

Si ha quindi una vera e propria mescolanza dei due stili. Per una buona riuscita dell’insieme è indispensabile calibrare bene la mescolanza dei sue stili, quindi non eccedere né da un lato né dall’altro.

Il country moderno
Foto: © Pinterest

Il country provenzale

L’arredamento country provenzale affascina sempre molto per il sapiente accostamento cromatico e dei materiali. Ispirandosi alla Provenza, la natura è sempre molto presente, sia nei colori che nei materiali, ma non solo. I tessili infatti assumono spesso una decorazione floreale leggera e assolutamente elegante.

Quando si entra in un ambiente arredato con questo stile si respira subito l’aria dei campi di lavanda e del mar Mediterraneo. I colori principali sono infatti il bianco, la tinta lavanda e l’azzurro del mare.

Foto: © Pinterest

L’arredamento country inglese

Un’altra declinazione dello stile country è senza dubbio quella inglese. In questo caso l’esempio da prendere in considerazione per arredare al meglio una stanza in questo stile sono le case di campagna inglesi.

Il legno naturale e grezzo è il protagonista indiscusso, accompagnato da qualche tocco di bianco e di colori come l’ocra o il rosso mattone. Il tartan è la stoffa preferita che serve proprio per ricreare un’atmosfera unica.

Stile country inglese
Foto: © Pinterest

Le differenze con lo shabby chic

Ma quindi lo stile di arredamento country è lo stile shabby chic? No, si tratta di due arredamenti differenti, nonostante gli osservatori meno attenti tendano a confonderli. Infatti nello stile shabby chic i colori predominanti sono il bianco e toni tenui di rosa, azzurro e verde. Al contrario nello stile country il legno resta sempre il protagonista.

Per quanto riguarda i materiali, per entrambi gli stili di arredo il legno, la pietra e i tessuti naturali sono le componenti primarie. Attenzione però che nello stile shabby chic c’è una ricerca attenta del vecchio, una ricerca di mobili antichi che lascino intravedere il passaggio del tempo. Al contrario nel country c’è più una ricerca del grezzo, del legno il più naturale possibile.

Differenze arredamento country e shabby chic
Foto: © Pinterest

Arredamento country stanza per stanza

Ora che abbiamo scoperto passo passo tutti i segreti dell’arredamento country, possiamo conoscere le linee guida per arredare le differenti stanze della casa, dall’a’ingresso alla cucina, al soggiorno, alla zona notte fino al bagno.

Ingresso country

L’ingresso di casa in stile country è il biglietto di benvenuto, va quindi arredato prestando attenzione ad alcune cose.

Innanzitutto alla scelta dei colori, che devono essere caldi ed avvolgenti e l’arredamento in generale deve dare un senso di benvenuto. La scelta della luce e degli accessori è quindi di fondamentale importanza, oltre a quella degli arredi indispensabili.

Nell’articolo troverete tutte le indicazioni:

Idee per arredo ingresso country
© Pinterest

Cucina country

Partiamo dalla stanza regina della casa: la cucina. Una cucina in stile country è in grado di conferire subito un aspetto accogliente a tutta la casa. Infatti i mobili in legno massiccio sono un caposaldo e la cucina viene realizzata con le linee proprie dello stile rustico. Antine a telaio, inglesina, piano cucina in pietra con grande lavello sempre il pietra, solo per fare alcuni esempi.

Di norma della cucina country è presente anche un tavolo per il pranzo, perché la cucina spesso funge anche da sala da pranzo. Se si sceglie una colorazione tinta legno per l’arredo della cucina, si può vivacizzare scegliendo dei dettagli colorati, come ad esempio le sedie in colori vivaci, come rosa o azzurro.

Per approfondire l’argomento ecco l‘articolo con tutti i consigli per progettare una cucina country:

Cucina country
Foto: © Scandola Mobili

Soggiorno stile country

Il soggiorno è un ambiente che va arredato a seconda delle esigenze della famiglia. Infatti non vi sono indicazioni corrette o sbagliate. Se in famiglia si è appassionati lettori, non potrà di certo mancare una grande libreria, al contrario se si è appassionati di cinema, film e serie tv, non deve mancare un comodo e ampio divano.

Il salotto stile country si può ovviamente adattare a qualsiasi esigenza, l’importante è sempre tenere presente le linee guida viste in precedenza per quel che concerne colori e materiali. Un’eccezione è forse fatta dai soggiorni in stile country inglese, dove non deve assolutamente mancare un divano stile Chesterfield.

Per tutti i consigli per arredare il soggiorno country potete leggere questo articolo:

Salotto country
Foto: © Pinterest

Camera e cameretta country

Nella zona notte country il protagonista assoluto è il letto. Che si tratti di letto singolo o matrimoniale, sarà realizzato in legno massiccio con linee semplici. Anche i complementi notte, come comodini e comò, saranno in legno, ma ricordiamoci sempre che lo stile country è più vicino al stile rustico che a quello classico. Quindi abbandoniamo linee troppo morbide e ricercate e preferiamo invece linee più decise e semplici.

Se vuoi scoprire più consigli su come arredare camera da letto e cameretta in stile country questi sono gli articoli di riferimento:

Arredare la zona notte in stile country
Foto: © Pinterest

Il country in bagno

Ovviamente non possono certo mancare alcune indicazioni per realizzare un bagno in stile country. Le indicazioni base sarebbero quelle di avere il parquet anche in questa stanza della casa. Se non siete del tutto convinti di questa idea potete sempre ripiegare su una bella pietra naturale, l’insieme di certo non ne risentirà.

Per il mobile lavabo sono perfetti vecchi mobili, ad esempio un vecchio banco da lavoro con una bella vasca in pietra è la soluzione migliore per dare al bagno un aspetto unico.

Per la scelta di sanitari e rubinetteria è bene sceglierne con uno stile retrò quindi con linee non troppo arrotondate e magari i miscelatori di colore ottone.

Per tutti i consigli e le idee sul bagno country ecco l’articolo:

Bagno in stile country
Foto: © Pinterest

Nell’articolo abbiamo visto le principali caratteristiche dell’arredamento country. Se avete bisogno di consigli o per qualsiasi altra richiesta non esitate a contattarmi.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *