Uno stile accogliente, raffinato e romantico: le cucine stile country colpiscono subito nel segno. Infatti anche gli amanti dello stile moderno e minimalista non possono non avere un debole per questo stile di arredamento.
Materiali naturali, colori caldi e avvolgenti, forme semplici ma per nulla banali: è questo che descrive in pochi semplici passi lo stile country. Si avvicina molto al rustico, soprattutto nella scelta dei materiali, ma lo ingentilisce e lo rende maggiormente raffinato, nonostante ne mantenga inalterata tutta la semplicità.
In questo articolo ho quindi deciso di raccogliere per voi alcuni consigli per arredare al meglio una cucina in stile country e mostrarvi poi alcune foto da cui prendere spunto.
Indice dell'articolo
I materiali delle cucine stile country
Lo stile country affonda le sue radici in tempi molto antichi, all’epoca in cui Luigi XVI decise di rivedere tutto l’arredamento di Versailles in una veste più campagnola. È in questo momento che nasce uno stile in grado di coniugare semplicità, eleganza e romanticismo, è in questo momento che nasce lo stile country.
Ovviamente negli anni si è evoluto, ma ha comunque sempre mantenuto inalterate le sue radici. Ad esempio i materiali utilizzati maggiormente sono quelli naturali, e quelli della tradizione per la precisione. Quindi il legno e la pietra naturale per un risultato molto campagnolo.
Nella trasformazione dello stile, come vedremo verso la fine dell’articolo, sono stati accostati altri materiali, come il marmo, il ferro o l’acciaio. Ma una cosa è certa: il legno massiccio non può di certo mancare.

Quali colori scegliere
Ciò che colpisce subito nelle cucine stile country è l’atmosfera che si crea, grazie anche alla palette cromatica scelta. Il colore naturale del legno è quasi sempre accostato a tinte pastello, come il verde salvia, o l’azzurro fiordaliso, oltre a tinte calde di bianco, come l’avorio o il burro.
Come sempre, è bene scegliere un paio di colori e con quelli giocare nella realizzazione dell’intero arredamento. Alcuni dettagli colorati che danno brio e stile alla cucina possono essere realizzati con le porcellane o i tessili.
Per quanto riguarda i tessili, sono da preferire tessuti naturali, come il lino e il cotone.

I mobili essenziali nella cucina country
Le cucine stile country sono il cuore della casa, il luogo dove la famiglia si ritrova e passa il tempo assieme. Quindi accanto alla cucina deve essere sempre presente un bel e ampio tavolo da pranzo. Per rendere la composizione ancora più autentica possono essere posizionate delle panche, comodissime e soprattutto in perfetto stile country.
Se invece si desidera mantenere divisa la zona pranzo dalla cucina si può sempre realizzare una cucina country con isola o penisola, in questo modo si potrà continuare a cucinare conversando con la propria famiglia o con gli ospiti.

Un altro mobile che non può assolutamente mancare è la credenza country. Realizzata con una base, di norma con cassetti e cestoni, e un’alzata con ante in vetro, è perfetta per mettere in bella mostra il servizio buono. È un mobile antico che ricorda la tradizione, ma allo stesso tempo super utile e funzionale.
Un altro dettagli che non passa di verto inosservato è una grande piattaia, sopra il lavello. Lo stile in questo modo è perfettamente campagnolo.

Le declinazioni dello stile country
In generale le cucine stile country possiedono delle linee semplici. Si badi bene di non confondere però la semplicità con un senso di trasandato o di poco curato, anzi qui la semplicità è la vera protagonista, ed è l’essenzialità che dona un aspetto unico alle cucine country.
Nelle linee infatti presentano forme squadrate che fungono da ponte tra il rigore proprio dello stile moderno e le linee morbide e ricercate dello stile classico. I mobili presentano comunque spesso ante a telaio molto semplici e i pensili se presenti sono con il vetro e perché no l’inglesina.
Le composizioni sono anch’esse semplici: cucine lineari, angolari o con isola. Insomma assecondano le necessità di ognuno.
Partendo da questi tratti comuni, lo stile country si è evoluto nel tempo in differenti correnti e soprattutto si è differenziato in base alla zona in cui si trova la cucina. Vediamo allora alcune di queste declinazioni.

La cucina country moderno
Il country moderno è la declinazione più recente di questo stile di arredo. I materiali e i colori tradizionali sono associati ad elementi che strizzano l’occhio alla modernità, come il vetro, l’acciaio o il marmo. In linea generale però gli ambienti che si vengono a creare sono più caldi e accoglienti rispetto ad una cucina moderna. L’anta può essere sia a telaio che liscia, ma in quest’ultimo caso presenta comunque qualche lavorazione che la rende unica.

La cucina country chic
I colori chiari e un’eleganza senza tempo è ciò che caratterizza questa declinazione dello stile country. La tinta legno naturale lascia quindi spazio a finiture pastello e a tonalità calde di bianco. I tessili sostituiscono la tinta unita con fantasie floreali o a tema naturale.
Per rendere la composizione ricercata alla cucina in legno classica può essere affiancata una credenza decorata a mano, in questo modo si ottiene una composizione più elegante e senza dubbio romantica.

Il country provenzale in cucina
Lo stile provenzale in una cucina country porta con sé tutti i colori propri della campagna francese, quindi tinte pastello di lavanda, verde e azzurro. Da non scordare comunque il bianco che resta protagonista. I fiori sono gli altri grandi presenti, sia naturali, quindi riposti in vecchie brocche, che sulle stoffe, con stampe di tessuti e perché no sulle decorazioni dei mobili.

Lo stile country inglese
Le campagne inglesi sono contraddistinte da un’atmosfera avvolta dalla nebbia e quindi le tinte assumono un aspetto polveroso. Sono quindi da scegliere colorazioni pastello molto chiare, oltre a lasciare alcuni dettagli in legno naturale che fungono da contrasto.
Un grande lavello in ceramica, mobili sollevati su gambette e linee semplici sono i tratti che distinguono le cucine country inglesi.

Nell’articolo abbiamo scoperto come arredare le cucine in stile country, se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarmi.