Che si tratti di un ambiente separato o di un ambiente che dialoga con il soggiorno o la cucina, l’ingresso di casa va arredato in modo funzionale. Ma non solo, va ovviamente considerato anche l’aspetto estetico, quindi se per la casa avete scelto uno stile classico anche l’ingresso classico deve essere arredato seguendo i dettami dello stile.
Nell’articolo di oggi scopriremo allora il modo migliore per progettare il biglietto da visita di casa, scegliendo in modo attento materiali, colori e arredi.
Indice dell'articolo
Materiali per gli ingressi classici
Scegliere i materiali per arredare l’ingresso significa scegliere materiali che siano pratici, facili da pulire, ma che rispettino lo stile di arredo. Senza dubbio lo stile classico si fonda sulla scelta del legno massiccio, che non può quindi mancare nemmeno nell’ingresso di casa.
Attenzione però a scegliere l’essenza giusta. Ogni legno ha infatti le sue caratteristiche. Per cui meglio scegliere un legno resistente all’usura, come potrebbe essere il legno di faggio, piuttosto di un legno morbido come il legno di abete.
Per il pavimento la pietra naturale oppure il legno sono perfetti, ma se volete proteggere il pavimento dalla sporcizia esterna un bel tappeto può essere la soluzione migliore. I filati naturali sono senza dubbio i più indicati per l’ingresso classico.

I colori dell’ingresso stile classico
Ora che abbiamo stabilito il materiale di realizzazione dell’ingresso passiamo alla scelta dei colori. Per lo stile classico il bianco è un colore molto presente, accompagnato dalle tinte legno, soprattutto se si cerca uno stile che si avvicina al rustico.
Altre tinte che possono contribuire a creare un ingresso classico riuscito sono il tortora, la tinta crema o il beige, insomma differenti tonalità di bianco, grigio o marrone dai toni caldi.
Per rallegrare l’ambiente possono in ogni caso essere inseriti anche altri colori più vivaci, come il rosso, il ruggine o il giallo. Ideale è comunque sempre scegliere finiture calde per creare un ambiente accogliente.

I mobili dell’ingresso classico
Possediamo ora tutti gli elementi per iniziare la vera progettazione dell’ingresso di casa. Ci sono alcuni mobili che sono davvero indispensabili ed altri che sono opzionali.
Se si pensa allo spazio ingresso va da sè che si necessita di:
- uno spazio dove poggiare gli oggetti che si hanno in tasca;
- uno spazio per le scarpe;
- uno spazio per i cappotti;
- una seduta.
In base quindi allo spazio e alla conformazione dell’ingresso si può iniziare a progettare l’ambiente.
Di norma è presente un mobile consolle, ossia un piccolo tavolino che funge proprio da appoggio, di norma completato da svuotatasche. Ma se lo spazio non consente di inserirlo lo si può senza problemi sostituire con una mensola, o, al contrario, se si ha più spazio e maggiori esigenze contenitive, lo si può trasformare in un mobile contenitivo con ante o cassetti.
Anche per le scarpe si hanno differenti soluzioni. La più scontata è quella di un mobile scarpiera dove poter raccogliere le calzature di tutta la famiglia. Quando lo spazio scarseggia, la scarpiera può essere fusa con la seduta, e posizionare quindi le scarpe al di sotto della panca. L’importante è che venga mantenuto sempre l’ordine e se non amate le scarpe a vista potete sempre raccoglierle all’interno di ceste in vimini.
Per i cappotti invece può bastare un semplice appendiabiti a stelo oppure a parete. Ovviamente quello a parete occupa meno spazio ed è quindi più indicato per spazi ristretti, mentre quello a stelo va bene per ambienti più ampi. E se il vostro ingresso è davvero ampio? Un bell’armadio può essere posizionato di fronte alla porta di ingresso e fungere da piccolo guardaroba. Sceglietene uno con linee particolari che possa attirare l’attenzione degli ospiti.
Infine completate l’ingresso con una seduta, che può essere una panca, come visto in precedenza, o anche una sedia imbottita.

Le decorazioni per l’ingresso
Per completare la progettazione dell’ingresso di casa, devono essere predisposte correttamente illuminazione e decorazioni. Dato che l’ingresso è spesso un ambiente poco luminoso è bene scegliere un’illuminazione artificiale che possa illuminare a dovere ogni spazio.
Per quel che riguarda le decorazioni, un grande specchio deve per forza essere presente, che sia rotondo o quadrato poco importa, l’importante è che non sia posizionato di fronte alla porta di ingresso, ma su una parete laterale.
Potete poi completare l’insieme con quadri o foto e piante da interno.

Nell’articolo abbiamo visto alcuni consigli per arredare con gusto l’ingresso classico.