Pavimenti marmo nero: tutto quello che c’è da sapere

Eleganti, raffinati e misteriosi… di cosa stiamo parlando? Dei pavimenti marmo nero! Si tratta senza dubbio di una scelta audace e perfetta per arredamenti moderni o contemporanei. Infatti la scena viene completamente rapita dal pavimento, che da elemento di sfondo quale è di norma, diventa il vero e proprio protagonista dell’arredo.

Anche l’arredamento va quindi studiato nei dettagli e abbinato in modo che non tenti di prevalere sul vero protagonista, ma che meglio lo esalti e lo metta ancora più in evidenza.

Ma vediamo quando scegliere il pavimento nero in marmo, le principali tipologie presenti in commercio e altre importanti informazioni da conosce.

Quando scegliere i pavimenti marmo nero

La scelta di una pavimentazione nera non è di certo una scelta che fa per tutti. Innanzitutto, come visto in precedenza, è perfetta per ambienti che verranno arredati con uno stile moderno e minimale, quindi se amate lo stile classico di certo non fa per voi. Perfetto invece per ampi open space o per loft di città.

Attenzione però a prestare attenzione ad un aspetto fondamentale: la luce! Solo ambienti molto luminosi possono ospitare un pavimento così buio che per forza di cose andrà a rubare luminosità alle stanze. Case con ampie vetrate che vanno da terra fino al soffitto sono quindi l’ambiente ideale per optare per una scelta così di stile e accattivante.

Perché scegliere il pavimento nero in marmo
Foto: © Pinterest

Principali tipologie di marmo nero

Il marmo è un materiale calcareo presente in natura. A seconda della zona di provenienza e dai minerali presenti, assume colorazioni più o meno scure e soprattutto le classiche e inconfondibili venature, che possono anche qui avere i più disparati colori, dall’oro al bianco.

Le principali tipologie di marmo nero utilizzato per i pavimenti e non solo sono:

  • Marmo Portoro: di origine italiana, provincia di La Spezia, è tra le varietà di marmo più costoso. Sullo sfondo nero spiccano venature di colore oro, da cui prende anche il nome. Viene anche chiamato Marmo di Portovenere dalla località in cui viene estratto.
  • Marmo Nero Assoluto: di origine Sudafricana, è un marmo altamente resistente e quindi utilizzato spesso sia per pavimenti che per il piano cucina. È caratterizzato da venature bianco/grigiastre.
  • Marmo Imperatore: al contrario di quelli visti fino ad ora, non presenta venature ed ha quindi una colorazione più omogenea, adatto quindi a chi ama le tinte unite.
  • Marmo Nero Marquina: di origine spagnola, è un marmo molto ricercato grazie alla presenza di venature bianche che spiccano sul nero.
  • Marmo Sahara Noir: di origine tunisina, questa tipologia di marmo presenta venature lineari di colore bianco o color oro.
  • Noir Saint Laurent: è un marmo di origine francese, caratterizzato da venature irregolari di colore bianco.
quali sono le principali tipologie di marmo nero
Foto: © Pinterest

Costo pavimento in marmo nero

I pavimenti marmo nero sono senza dubbio più raffinati e costosi rispetto ad altri materiali per pavimenti. Se vuoi conoscere tutti i materiali utilizzabili per rivestire i pavimenti ecco l’articolo di riferimento:

I costi variano molto dalla varietà scelta e vanno da un minimo di 70 €/mq fino ad arrivare a 350 €/mq. È vero che l’effetto estetico che viene creato da questa tipologia di rivestimento è unica, ma è anche vero che non fa per tutte le tasche. Per fortuna però la tecnologia ci corre in soccorso presentandoci altri materiali che imitano alla perfezione il marmo.

quanto costa il pavimento marmo nero
Foto: © Pinterest

Pavimenti effetto marmo nero

Come visto nel paragrafo precedente, la scelta del marmo per la pavimentazione di casa non fa per tutti. Per fortuna esistono alcune soluzioni alternative, che garantiscono una pari prestazione estetica, ad un costo inferiore.

Stiamo ovviamente parlando del gres porcellanato effetto marmo, esistente anche nella declinazione marmo nero. Oltre ad avere prestazioni di durevolezza superiori rispetto al classico marmo, risulta più facile da pulire e nel complesso l’ambiente assume lo stesso fascino. Il costo di questo materiale si aggiorna attorno ai 20 €/mq, 30 €/mq.

gres effetto marmo nero per risparmiare
Foto: © Pinterest

Pavimento marmo nero: pulizia e cura

Quando si scelgono i pavimenti marmo nero bisogna essere coscienti che richiedono alcune accortezze nelle pulizie. Innanzitutto la polvere tenderà a vedersi molto, quindi è sicuramente un rivestimento sconsigliato a chi desidera avere animali domestici, come cani e gatti.

Rimuovere la polvere dal pavimento deve essere un’attività quasi quotidiana, ma attenzione: non basta una semplice aspirapolvere, ma ne va scelta una con spazzola apposita per pavimenti in marmo, altrimenti si rischia di graffiare la superficie. In alternativa può essere utilizzato un panno morbido che cattura la polvere.

Quando è necessario pulire a fondo il pavimento si può passare lo straccio. Attenzione ai prodotti che scegliete per la pulizia: non devono assolutamente essere aggressivi o contenere acidi ed agenti chimici aggressivi, altrimenti si rischia di macchiare in modo irreversibile il pavimento. La soluzione migliore è quella di sciogliere del sapone di Marsiglia nell’acqua ed utilizzarlo per pulire il marmo. Una volta lavata la superficie va asciugata con un panno morbido, in modo da evitare aloni e garantire la brillantezza tipica del marmo.

Con il passare del tempo i pavimenti marmo nero possono perdere la loro brillantezza. In commercio esistono prodotti appositi per ripristinarla ma il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un’azienda specializzata.

cura e pulizia pavimenti in marmo nero
Foto: © Pinterest

Altri utilizzi del marmo di colore nero

Il marmo di colorazione nera viene utilizzato in altri ambiti oltre al pavimento.

L’utilizzo più diffuso è in bagno, come rivestimento. Si trova quindi anche in doccia per rivestire tutte le pareti, oppure come piatto doccia. Attenzione al calcare: sul nero si vede di più.

Viene anche utilizzato in cucina, come rivestimento paraschizzi, ma anche come top cucina, soprattutto le tipologie più resistenti e meno porose, fino a sceglierlo per rivestire ante e fianchi delle cucine.

Non solo, può essere utilizzato anche per realizzare complementi di arredo, come tavoli o credenze, che completano l’arredamento in modo unico e affascinante.

Altri modi per utilizzare il marmo nero
Foto: © Pinterest

Nell’articolo abbiamo approfondito l’argomento dei pavimenti marmo nero, analizzandone caratteristiche, tipologie e utilizzi.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *