Lo stile rustico è uno stile nostalgico, che ricorda le dimore incantate delle campagne. Si utilizza per arredare case che diventano super accoglienti e calde. Dato che si tratta di uno stile di arredo particolarmente caratterizzante, di norma si arreda tutta la casa seguendo lo stesso filone.
E l‘ingresso rustico deve quindi seguire le direttive proprie del rustico, in tema di materiali e colori. Nella nostra guida pratica vi mostreremo però come arredare perfettamente il biglietto da visita della vostra casa, con particolare attenzione a decorazioni e accessori.
Indice dell'articolo
Materiali e colori per l’ingresso rustico
Come già descritto nell’articolo generale sullo stile rustico, il materiale preferito resta il legno massiccio. Utilizzato per costruire gli arredi indispensabili, viene declinato in differenti colorazioni per avere uno stile più rustico o rustico chic.
Accanto al legno si possono trovare elementi in ferro battuto, soprattutto per quel che riguarda decorazioni ed accessori. Da non sottovalutare anche i tessuti, che per dare un aspetto più accogliente all’ingresso di casa saranno in fibre naturali, lana e cotone soprattutto.
Per i colori beige, tortora, tinta legno naturale e bianco saranno la base da cui partire per realizzare un arredamento davvero accogliente. Su questa palette cromatica neutra si possono poi inserire colori più accesi, come il giallo ocra, il rosso scuro oppure il blu, tutti ovviamente dosati in modo attento e quindi senza esagerare.
Per i tessuti sono perfette le fantasie, che possono cambiare a seconda delle stagioni o dei gusti. In ogni caso tra le preferite dell’ingresso rustico troviamo tartan, fantasie floreali e quadretti o righe.

Gli arredi per l’ingresso
Si sa che l’ingresso è il biglietto da visita di casa, ma è anche una stanza che va arredata in modo attento perché deve essere funzionale. Si tratta infatti di una zona di passaggio che in realtà svolge svariate funzioni. È allora importante scegliere con cura i mobili da inserire.
In genere i principali sono:
- consolle
- panca contenitore o seduta
- appendiabiti
Vediamo le caratteristiche di ognuno.

Una consolle rustica
Cosa ci vuole appena si rientra a casa? Senza dubbio un piano d’appoggio su cui riporre tutto ciò che inevitabilmente abbiamo in mano e in tasca. Il mobile consolle assolve di noma proprio a questo compito. Si tratta infatti di un mobile di piccole dimensioni, perfetto anche per ambienti piccoli o stretti.
Nella sua conformazione classica si tratta di un tavolino dalla profondità ridotta. Non presenta quindi spazio contenitivo, ma rappresenta solo un piano d’appoggio. Per questo in mancanza di sufficiente spazio viene spesso sostituito da una semplice mensola. Ma se lo spazio lo consente, è sempre bene mettere un vero e proprio mobile consolle, magari realizzato riciclando un vecchio banco da lavoro.
Se lo desiderate potete ovviamente optare anche per un mobile che presenti degli spazi contenitivi, come cassetti o antine.
Se amate il riciclo creativo lo stile rustico permette di realizzare molte cose, basta un pizzico di fantasia e la giusta manualità.

Panca con contenitore
Negli ingressi rustici deve assolutamente trovare posto una panca contenitiva. Cosa meglio di una panca è in grado di ricordare le baite di montagna?
Ne esistono davvero di moltissimi tipi e, a seconda di quello che si desidera e dello spazio a disposizione, si possono scegliere panche più o meno grandi e più o meno decorate. Ciò però che le accumuna tutte sono la presenza di morbidi cuscini, che oltre a renderle comode, le decorano.
Se l’idea della panca contenitiva non vi aggrada, allora potete tranquillamente optare per una semplice panca e riporre al di sotto ceste o cassette di legno per mettere le scarpe o qualsiasi altro oggetto.
Infine, se nello spazio disponibile una panca non può trovare posto, allora si può optare per una semplice seduta. Ad esempio una poltrona in stile country con braccioli, per rilassarsi al rientro da una dura giornata di lavoro.

Appendiabiti fai da te o riciclo creativo
Cappotti, giacche e borse devono trovare anche loro posto in ingresso. E come fare? Con un bel appendiabiti realizzato in legno o ancora meglio con il riciclo creativo. Gli amanti del fai da te sanno ricavare sicuramente appendiabiti da ogni oggetto. Ad esempio da una vecchia asse di legno che lascia intravedere i segni dell’usura. Cosa si può desiderare di più?
Altrimenti si può sempre optare per un appendiabiti da acquistare, ma sceglietene sempre un modello in legno e nei colori visti in precedenza.

Decorazioni e accessori
Ma perché l’ingresso sia davvero arredare e accogliente, le decorazioni devono essere scelte con attenzione.
Innanzitutto le ceste in vimini intrecciato: possono essere utilizzate per riporre foulard, scarpe e berretti, oppure come contenitore per posizionare nei vasi di fiori o piante. Poi i quadri e le fotografie contribuiscono a personalizzare e rendere davvero specchio della famiglia anche questa stanza di casa. Ma quello che davvero non dovrebbe mai mancare sono:
- un grande tappeto
- uno specchio

Un grande tappeto
Il tappeto serve per proteggere il pavimento in una zona di transizione come appunto l’ingresso o il corridoio. Di norma infatti le abitazioni arredate in stile rustico hanno il parquet e quindi va sempre protetto, almeno all’ingresso.
Scegliete un tappeto realizzato in lana, cotone o altre fibre naturali, l’importante è che sia di colore beige, grigio o marrone chiaro. La forma, se la stanza lo consente, è da preferire rotonda, altrimenti, se si tratta di un corridoio lungo e stretto, va benissimo anche una forma rettangolare.

Lo specchio
Lo specchio è un elemento di arredo in grado di valorizzare qualsiasi stanza della casa. Allora perché non posizionarlo in ingresso?
Grande o piccolo che sia va posizionato al di sopra della consolle o in un angolino. Oltre ad arredare ci permetterà di darci un ultimo sguardo prima di uscire.
In commercio ne esistono molti ed esistono quindi differenti modelli di specchi rustici. Ma se desiderate qualcosa di veramente originale potete realizzarlo con il fai da te o con il riciclo creativo.

L’illuminazione per l’ingresso stile rustico
Spesso l’illuminazione naturale scarseggia nell’ingresso di casa e allora è bene integrarla con quella artificiale. Perché l’ingresso rustico sia ben riuscito è bene scegliere paralumi in tessuto o in rattan e distribuirli in modo uniforme. L’ideale è infatti avere più punti luce che aiutano a realizzare un’illuminazione diffusa che puntualizza i vari mobili che compongono l’ingresso.

L’ingresso rustico è facile da arredare e la sua più grande bellezza è che possono essere riutilizzati arredi vecchi, attenzione però a non mescolare troppi stili.