Cucine vintage: come progettarle e arredarle

Lo stile vintage è in grado di creare ambienti dal forte impatto estetico. Le cucine vintage in particolar modo sono in grado di donare alla casa subito un aspetto accogliente che ci fa sentire a casa. Per realizzarle però non è facile, perché ogni elemento va studiato nei particolari. Infatti non basta inserire qualche elemento vecchio perché lo stile di arredamento sia considerato vintage, ma anzi si tratta di uno stile misurato e calcolato nei minimi particolari.

Realizzare ambienti vintage che non risultino pacchiani non è quindi affatto facile, ecco perché spesso ci si affida ad interior designer. In ogni caso in questo articolo ho deciso di realizzare una breve guida per aiutarvi a realizzare cucine vintage davvero uniche.

Scopriamo tutti i passaggi.

L’ambiente della cucina vintage

cucina vintage: l'ambiente

Prima di iniziare ad approfondire l’argomento è bene soffermarsi un attimo sull’ambiente che deve accogliere la cucina vintage. Infatti non tutti gli ambienti sono perfetti per ospitare una cucina in questo stile.

Lo stile vintage è uno stile molto ampio che non abbraccia solo un’epoca, ma che ovviamente si rifà a differenti stili e correnti. Quindi uno stile vintage anni ’50 sarà sicuramente differente ad uno stile degli anni ’70 o ’80. Per questo non è assolutamente facile da definire e incamerare in paradigmi stringenti.

Una cosa però è certa: l’ambiente che andrà ad ospitare la cucina non sarà di certo un ambiente super moderno, ma dovrà sempre conservare un’idea di passato. Quindi se nella vostra abitazione sono presenti le travature a vista queste saranno un plus e non andranno sicuramente coperte. Allo stesso modo se è presente una parete in vero sasso o mattoni va anch’essa valorizzata e non nascosta.

Se invece la vostra è una casa di nuova costruzione dovrete cercare di mascherare gli aspetti più nuovi e tecnologici, creando comunque un ambiente che ricordi la tradizione.

La scelta dei materiali

quali materiali scegliere nella cucina vintage
foto: Tile Club

Come visto nel paragrafo precedente, la scelta dei materiali dipende dall’anno di riferimento che si sceglie. Infatti se si sceglieranno gli anni ’50 il legno massiccio sarà da privilegiare. Al contrario se si scelgono gli anni ’70 i materiali utilizzati saranno differenti, dal laminato, ai materiali plastici fino alla formica. È quindi difficile definire in modo univoco quale materiale è preferibile rispetto ad un altro, ma tutto dipende dall’epoca scelta.

In linea generale comunque se si desidera realizzare una cucina vintage dall’aspetto rustico si può utilizzare il legno massiccio e anche il legno di recupero. Infatti il legno vecchio è particolarmente adatto per realizzare ambienti vintage ricercati.

Scelta dei colori delle cucine vintage

quali colori scegliere per le cucine vintage
foto: English Blinds

Quali sono i colori da scegliere per lo stile vintage? Anche qui non vi è una risposta univoca, ma per scegliere la palette corretta è bene ispirarsi alle cucine degli anni che si desidera imitare. Ci saranno infatti cucine con colori molto accesi e vivaci e altri anni in cui le cucine hanno i colori tipici del legno, accompagnati da bianco e toni di beige.

Cucina vintage: i pavimenti

Pavimento per cucina vintage

La scelta dei pavimenti in una cucina vintage va fatta in base allo stile che si intende dare. In linea generale il materiale più adatto per la cucina è senza dubbio il gres porcellanato perché presenta un’ottima resistenza all’assorbimento di liquidi e quindi risulta perfetto per la cucina. Per colorazioni e fantasie si può partire da una scelta semplice di tinta unita se non si desidera appesantire troppo l’ambiente e passare invece a scelte più audaci se si desidera donare più carattere alle cucine vintage. Ad esempio inserendo le cementine che possono essere utilizzate per rivestire parte del pavimento e poi riprese anche nel rivestimento paraschizzi.

Ovviamente se la casa presenta un pavimento originale in cotto o in legno va lasciato e va prestata più attenzione nell’utilizzo per non rischiare di rovinarlo.

Quali mobili scegliere per la cucina stile vintage

i mobili perfetti per la cucina vintage
foto: Skinflint

La cucina vintage di norma presenta una disposizione lineare o angolare, ma spesso non è presente isola o penisola perché è una conformazione più adatta alle cucine moderne e contemporanee.

Di norma le cucine presentano un aspetto classico, quindi con ante a telaio o buagnate. Oppure possono essere utilizzati legni di recupero per realizzare antine a pannelli. Per quanto riguarda i pensili invece non sempre sono presenti, ma spesso lo spazio sopra la cucina è occupato da mensole che restano a vista.

Un’altra soluzione per realizzare cucine vintage davvero ricercate è quella di realizzarla con mobili di recupero differenti accostati. In questo caso ovviamente è davvero difficile fare in modo che l’ambiente risulti unico e spesso si ha bisogno del consiglio di un esperto.

Gli elettrodomestici vintage

Quali elettrodomestici scegliere nella cucina vintage
foto: DelightFULL

Ma quello che veramente fa la differenza nelle cucine vintage è la scelta degli elettrodomestici. Infatti per rendere autentico un ambiente è importante che questi non creino troppo stacco. Per fortuna le aziende di produzione elettrodomestici propongono modelli ispirati agli anni passati, offrendo quindi collezioni vintage. Si possono quindi scegliere frigoriferi, forni e fornelli con linee che ricordano gli anni ’50 e ’60 rendendo l’ambiente cucina ancora più autentico.

In alternativa al posto di scegliere il classico fornello si può optare per una stufa economica con le linee delle stufe di una volta. Sarà un tocco che renderà davvero unica e soprattutto veramente vintage la vostra cucina. Non scordate infine i miscelatori, anch’essi devono avere un design che ricordi quelli del passato.

Nella guida sulle cucine vintage abbiamo scoperto come scegliere materiali, colori e mobili adatti a ricreare un ambiente unico. Se vi restano dubbi non esitate a scrivermi.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *