Avere la casa con giardino, piccolo o grande che sia, è sicuramente una grande fortuna e anche, lo sappiamo bene, un grande impegno! Tenerlo curato, in ordine non è certo un’impresa facile e noi in diversi articoli vi abbiamo suggerito un arredo adatto, sfruttando soprattutto il riciclo creativo e il fai da te.
Anche oggi vogliamo proporvi un’ultima idea prima che l’estate volga al termine! Pensando alle sere ventilate di fine stagione ecco un articolo tutto dedicato a come realizzare un cinema in giardino!
Indice dell'articolo
L’attrezzatura necessaria
Iniziamo subito individuando i materiali, gli strumenti e attrezzature necessarie per la realizzazione del vostro cinema all’aperto:
- Proiettore
- Schermo
- Impianto audio
- Sedute
- Illuminazione
- Decorazioni di arredo
Per ogni attrezzatura è necessaria una scelta accurata in base agli spazi e alle possibilità in modo da creare un arredo funzionale, pratico e che abbia il tocco di decoro che state cercando.
Una volta ben chiari i punti di partenza possiamo ora analizzarli singolarmente e dare inizio al vostro personale progetto!

Il proiettore
Una buona qualità dell’immagine e una buona risoluzione video sono sicuramente le caratteristiche da tenere in conto prima di acquistare il vostro proiettore. Una volta che vi sarete fatti illustrare le qualità del prodotto e avrete capito di cosa avete bisogno è bene passare alla praticità del vostro proiettore.
La maggior parte dei proiettori in commercio necessitano di una alimentazione elettrica per cui valutate se nel vostro giardino avete la possibilità di collegarlo ad una spina per non perdere il film proprio sul più bello! Eventualmente potete optare invece per l’acquisto di un proiettore a batterie, stando attendi all’autonomia dell’apparecchio o di proiettori portatili che quindi funzionano anche senza cavo elettrico.
É poi necessario che siate forniti di un cavo HDMI per collegare il vostro proiettore al PC oppure acquistare un proiettore dotato di connessione wireless, molto più pratica e veloce, ricordandovi di verificare di avere una buona copertura di rete anche esternamente alla casa.

Scegliere lo schermo
Per quanto riguarda lo schermo le opzioni sono molteplici: se siete fortunati e avete a disposizione una parete completamente bianca sulla quale proiettare, il gioco è fatto, purché sia una superficie liscia ed omogenea che garantisca una buona visione!
Potete, in caso contrario, comprare uno schermo apposito: in commercio ne esistono di molti tipi sia con sostegni già integrati sia, eventualmente da appendere o fissare.
Se però volete fare una scelta non dispendiosa e di riciclo, un buon lenzuolo o telo bianco, ben agganciato, sarà perfetto per gustarvi il vostro film!

L’impianto audio
Ultimo elemento essenziale per completare l’insieme di strumenti del vostro cinema in giardino, è l’impianto audio. Suggerendovi di affidarvi a un esperto o esperta di tecnologia, la cosa migliore è dotarsi di un impianto esterno che sia di supporto in modo da non dover utilizzare quello del proiettore – alcuni modelli hanno infatti l’impianto audio integrato – o quello del pc.
In commercio ci sono molte soluzioni, da semplici casse a impianti home theatre professionali o generici altoparlanti di buona qualità. Valutate che distanze dovete coprire, quindi quanto complessivamente grande sarà il vostro cinema e tenete a mente che non dovete disturbare eventuali vicini! La maggior parte di questi dispositivi sono accessoriati con connessione bluethooth per cui non vi sarà difficile collegarlo al vostro impianto video.

Arredare il cinema in giardino
Veniamo ora alla parte decorativa del vostro cinema in giardino! Dopo la carrellata di attrezzature è importante pensare anche al comfort e allo stile che avrà il vostro allestimento all’aperto, scegliendo accuratamente le sedute, l’illuminazione e qualche elemento aggiuntivo come un focolare!

Scegliere le sedute
Che sia una struttura permanente o che sia viceversa temporanea, la parola d’ordine è comodità! Per gustarsi un buon film è necessario che la seduta che scegliete sia confortevole, per gustarvi serenamente la vostra serata.
Potete optare per delle strutture fisse, come poltroncine, divanetti; o utilizzare bancali da adibire a “letti” o sedute a più posti. Potete anche utilizzare simpatici pouff morbidi e agevoli da posizionare dove preferite. In caso invece il vostro cinema fosse una struttura allestita ad hoc per poche occasioni, potete utilizzare delle semplici coperte e cuscinoni, da poggiare magari su un supporto morbido.

Realizzare un focolare
Per dare un tocco accogliente e caloroso al vostro cinema esterno, un bel fuoco al centro della struttura vi permetterà di godere dell’allestimento anche nelle sere più fresche. Stando attenti a creare il focolare giusto, circoscrivendo il perimetro e racchiudendo le fiamme, potrete poi posizionare il focolare dove meglio preferite stando accorti di non creare disagio con eventuale fumo e fastidio: ma basterà un piccolo fuocherello per completare in toto il vostro cinema, sentendovi stretti in un abbraccio e pronti per passare una serata in relax e compagnia.
Se però la serata di fa troppo fredda, nessuno vieta di spostarsi in casa! Anche realizzare un cinema al chiuso non è così complicato come sembra e vi lasciamo il link di riferimento per farvi un’idea!

L’illuminazione
Infine, l’illuminazione. Anche in questo caso le idee sono tante, dipende sempre dall’atmosfera che volete creare e dallo spazio a disposizione. In ogni caso non vi servirà moltissima luce, sfruttare la notte con il bagliore della luna sarà più che sufficiente e suggestivo!
Una soluzione che darà al vostro cinema un’aria rilassante e serena è scegliere delle lucette non troppo luminose da appendere tra gli alberi o in un eventuale porticato: avrete così un magnifico giardino circondato da luci con un’atmosfera decisamente magica!
Anche le lanterne si prestano bene ad un cinema all’aperto, soprattutto perché possono essere appese o poggiate a terra e quindi spostate di volta in volta. Per questa soluzione vi rimandiamo a un articolo già scritto che vi aiuta a realizzare in poche mosse delle perfette lanterne fai da te:
Esistono poi in commercio anche dei faretti appositi da giardino, da mettere a terra sul prato, comodi se avete necessità di illuminare il cortile anche in altre occasioni. Di diverse dimensioni e intensità saranno perfette anche per le vostre serate.

Vi abbiamo lasciato le indicazioni principali, ed essenziali, per realizzare un cinema in giardino e come sempre ci piace ricordarvi che qualsiasi elemento aggiuntivo di decorazione e comfort è ben accetto! Rivoluzionate un pochino i vostri giardini e fateli diventare ciò che più desiderate!
Galleria foto cinema in giardino
Per farvi sognare ad occhi aperti vi lasciamo una galleria immagini piena di ispirazioni!









