Il colore bianco è un grande evergreen e viene di norma consigliato per arredare tutte le stanze di casa, ma oggi vorremmo soffermarci sulla camera da letto bianca.
Il bianco è un colore che illumina ed è in grado di rilassare e si presta quindi benissimo per arredare la stanza della casa dedicata al relax e al riposo. Ma non è affatto semplice arredare la stanza da letto con il bianco, perché è facile incappare nell’anonimato o peggio ancora nel creare una camera antisettica e distaccata.
Nell’articolo abbiamo quindi raccolto alcuni consigli per realizzare una camera da letto bianca accogliente e rilassante.
Indice dell'articolo
Pavimenti e pareti
Partiamo dall’involucro, ossia dalla stanza. Se si desidera puntare sul bianco anche i pavimenti e le pareti dovranno essere di questo colore. Per il pavimento va ad esempio benissimo un parquet di legno sbiancato, in questo modo non si tratterà di un bianco ottico, ma di qualcosa di più caldo e avvolgente. Anche se non si ama il legno e si preferiscono delle piastrelle, il consiglio è quello di non sceglierle di un bianco accecante, ma piuttosto di una tonalità più calda, che contiene ad esempio del giallo.
Per quel che riguarda le pareti vale la stessa regola. Se si dipingono del classico bianco RAL 9010 si tenderà ad ottenere un ambiente più distaccato che, se arredato con mobili bianchi, può dare l’idea più di stanza di ospedale che di camera da letto di casa. Ecco allora che è meglio preferire tonalità più calde oppure più tendenti al grigio.

Arredare la camera da letto bianca
Passiamo ora all’aspetto più importante della camera matrimoniale: l’arredamento. Nella camera da letto bianca questo colore sarà senza dubbio quello dominante, ma non solo. Infatti, come vedremo anche in seguito, realizzare una stanza total white riuscita non è per nulla facile, ma ci sono alcuni trucchi per aggirare l’ostacolo.
Senza dubbio gli elementi più impattanti, come l’armadio e il letto, dovranno essere di preferenza bianchi. Quale tipo di bianco? Tutto dipende dallo stile di arredo scelto.
Se si opta per lo stile moderno andrà bene anche un bianco lucido, mentre se si opta per uno stile più tradizionale sarà meglio optare per bianchi caldi, come l’avorio o il crema. È in ogni caso importante scegliere una nota cromatica di colore bianco ed utilizzarla per tutti gli arredi, perché accostare in modo riuscito differenti tonalità di bianco è davvero difficile e si rischia spesso di ottenere l’effetto contrario, ossia di far sembrare l’accostamento frutto di un errore e non di una scelta voluta.
Gli altri complementi notte possono essere scelti dello stesso colore o si può giocare sui contrasti, come vedremo nel paragrafo seguente.

Gli accostamenti cromatici
Come già anticipato in precedenza, il total white in camera da letto è difficile che funzioni, perché rischia di creare un ambiente antisettico e distaccato. Gli accostamenti ad altri colori possono allora creare ambienti dove il bianco resta il vero protagonista, ma viene accompagnato da altri colori in grado di valorizzarlo e di riscaldare l’ambiente.
Ogni stile di arredo ha però le sue peculiarità e quindi i suoi accostamenti cromatici. Ecco una selezione degli stili più in voga coni colori da scegliere.
Stile shabby chic
Lo stile shabby chic è uno dei più scelti per arredare la camera da letto bianca. Si tratta infatti di uno stile di arredo che prevede il bianco come protagonista in tutti gli ambienti di casa e la camera da letto non fa certo eccezione.
Il bianco non è però un bianco assoluto, anzi si preferisce un bianco sporco che imiti il passare del tempo e dell’usura. Gli accostamenti cromatici più vincenti sono senza dubbio con il colore legno naturale e con finiture pastello come il lavanda, il salvia o il color fiordaliso.

Stile nordico
Nelle abitazioni del nord Europa i lunghi inverni hanno fatto si che il colore preferito diventasse il bianco, in grado di creare ambienti luminosi e ricchi di luce. Ma non si tratta ovviamente di ambienti total white, ma piuttosto di ambienti che accostano il color legno naturale, nelle essenze più chiare, come l’abete o il frassino.
Il calore del legno è così in grado di creare ambienti accoglienti perfetti per il riposo.

Stile contemporaneo
Nello stile contemporaneo la camera da letto bianca può essere completata dai più svariati colori. Si tratta infatti di uno stile di arredo molto libero, che non indica precisamente e in modo schematico i colori da utilizzare. Attenzione però che il bianco deve rimanere in tutto e per tutto il protagonista.
Per la scelta dei colori facciamoci guidare dal nostro gusto, ma facciamo attenzione anche alla scelta della tonalità. Infatti il risultato deve comunque essere una stanza rilassante e riposante, sono quindi da evitare colori troppo accesi come il rosso o l’arancio che tendono a creare ambienti eccitanti e quindi non adatti per il risposo.
Meglio quindi optare per altre tonalità, come ad esempio il verde o il blu che riconnettendoci con la natura sono in grado di trasmettere serenità.

Stile moderno
Nello stile moderno l’accostamento più gettonato è il black anch white. Non è però consigliato per la camera da letto perché si tratta di un contrasto troppo netto e il colore nero non è certo indicato per conciliare il sonno. E quindi?
Le soluzioni sono due:
- avventurarsi nella scelta del total white, attenzione però che come visto in precedenza non è per nulla semplice da realizzare;
- accostare il bianco al grigio chiaro, in questo modo si avrà un ambiente moderno perfetto per la camera da letto.

Ecco svelato come arredare e completare la camera da letto bianca. Non vi resta quindi che scegliere lo stile e gli accostamenti cromatici giusti per completarla.