Camerette stile vintage: tutto il fascino del retrò

Quando si ama lo stile vintage non se ne può proprio fare a meno. Si desidera quindi arredare tutta casa con uno stile ricercato e unico. E la camera dei bambini non fa eccezione, ma è davvero possibile arredare le camerette stile vintage?

Certo che sì, ed è divertentissimo oltre che una bella sfida di stile. In questo articolo ho deciso di raccogliere alcuni consigli per guidarvi nella scelta dei giusti arredi e dei colori perfetti.

La scelta dei decenni di riferimento

camerette vintage anni '50

Lo stile vintage si rifà ai tempi passati, ai decenni che hanno contraddistinto il ‘900. A seconda del decennio preso di riferimento quindi, ci saranno indicazioni diverse per la scelta di colori e arredi.

Facciamo un esempio. Gli anni ’50 erano contraddistinti da uno stile sobrio e pacato, dove il legno è il materiale più utilizzato. A differenza degli anni ’60 con l’avvento della pop art e dei suoi sgargianti colori.

Per arredare quindi le camerette in stile vintage bisogna ispirarsi ad un decennio ben definito e cercare di imitare arredi e colori. Per gli arredi si può sempre fare riferimento a mobili vecchi veramente, trovati in soffitta o nei mercatini delle pulci. Altrimenti ci sono aziende che producono arredi nuovi con le linee proprie degli anni passati.

Camerette stile vintage: i colori

camerette stile vitnage

Come accennato in precedenza, è difficile dare indicazioni precise sui colori da utilizzare in generale per arredare le camerette vintage. Infatti tutto dipende dagli anni presi come riferimento.

Per fare un esempio, negli anni ’50 i colori predominanti sono senza dubbio le tinte legno e il bianco, per un risultato sobrio ed elegante.

Negli anni ’60 i colori iniziano a prendere piede, con qualche accento vivace e coloratissimo sui complementi.

Negli anni ’70 il colore e l’estro passa sia sui mobili che sulle pareti, rivestite di carta da pareti eclettica e divertente.

Gli anni ’80 sono invece sinonimo di futurismo, le linee nette e squadrate lasciano spazio a linee dolci e arrotondate. Tipici sono i mobili bombati.

Infine, gli anni ’90 hanno un ritorno a tinte sobrie e più infantili, lasciando ampio spazio ai colori pastello.

I mobile per la camera vintage

idee cameretta vintage

I mobili delle camerette stile vintage possono essere nuovi oppure usati. La cosa fondamentale è non creare un piccolo bazar, con molti mobili di stili e anni differenti.

Un lettino in ferro battuto è perfetto per realizzare una cameretta vintage romantica per una bambina. Ma non solo, può essere utilizzato anche per la camera di un bambino, basta andare a scegliere i colori e i complenti giusti.

Dato che il compito più difficile in assoluto nelle camere dei bambini è mantenere l’ordine, dovremo senza dubbio predisporre degli spazi contenitivi ampi dove riporre i giocattoli. Un antico baule, una cassapanca o una vecchia credenza: tutte soluzioni ottime che declinate nel modo corretto diventano complementi indispensabili. E i giocattoli preferitene in stile vintage, realizzati in legno.

Per l’armadio può esserne scelto un modello in ferro, come quelli degli spogliatoi, oppure in legno se si desidera creare un’atmosfera più calda.

Per realizzare un’autentica cameretta vintage non può mancare una scrivania. Ma perché non utilizzare un vecchio banco di scuola? È senza dubbio una soluzione estetica davvero accattivante.

vecchio banco di scuola cameretta vintage

Nell’articolo abbiamo visto come arredare le camerette vintage, scegliendo colori e mobili correttamente, rifacendosi a precisi periodi del ‘900.

Se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarmi.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *