Arredi casa al mare: consigli utili per non sbagliare

Arredare la casa al mare non è mai un compito facile. Si tratta infatti di una dimora dedicata al relax e alle vacanze, quindi il desiderio è che abbia un’atmosfera impeccabile e unica. Scegliere gli arredi casa al mare diventa quindi una vera e propria sfida.

Discorso diverso va invece fatto se questa casa diventa la principale, quella in cui si vivrà per la maggior parte dei giorni dell’anno. In questo caso l’arredamento deve essere meno caratterizzante, nonostante debba comunque rivelare la vicinanza al mare.

In questo articolo ho raccolto una serie di consigli per aiutarvi a scegliere colori, materiali e stile di arredo, con una guida stanza per stanza per ricordarvi le decisioni principali da prendere.

I colori della casa al mare

Per ricreare un’atmosfera rilassata e che ci riconnetta con la Natura è importante scegliere in modo accurato i colori. Il bianco è senza dubbio il colore principale e predominante, perché è in grado di riflettere la luce e creare ambienti luminosi. Accanto a questo non possono mancare blu e azzurro: i colori del mare devono per forza trovare spazio negli arredi casa al mare.

Verde e corallo possono essere altre due alternative, anche se devono essere presenti in quantità minore rispetto ai colori visti in precedenza. Infine non possono di certo mancare colori neutri come la tinta naturale del legno o i colori della terra.

In generale l’ambiente che si viene a ricreare deve essere chiaro, luminoso e ricco di vivacità e contaminazioni dall’ambiente circostante.

quali sono i colori casa al mare
Foto: © Pinterest

Arredi casa al mare: i materiali

Come è facile intuire i materiali devono essere quanto più possibile naturali. Per gli arredi il legno è il materiale principale, accompagnato dal rattan in alcuni stili di arredo più particolari.

Per ciò che riguarda i pavimenti, la scelta può ricadere sul parquet chiaro, oppure, se si cerca una soluzione più facile da mantenere pulita, il gres porcellanato. Infatti quando si arreda la casa al mare è sempre bene tenere a mente che deve essere si bella, ma anche funzionale e facile da pulire. Altrimenti ci ritroveremo a passare le vacanze a pulire!

Per ciò che riguarda i tessili vanno privilegiati cotone e lino, perché naturali e leggeri, perfetti quindi per il mare.

quali materiali scegliere per la casa al mare
Foto: © Pinterest

Lo stile della casa

Una volta scelta palette cromatica e materiali non resta che scegliere lo stile di arredo che vorremo ricreare nella casa al mare. Come visto nell’introduzione, a seconda che la casa venga utilizzata come seconda casa, quindi per le nostre vacanze, affittata o prestata ad amici o se invece diventerà la nostra abitazione principale lo stile di arredo cambia. Una casa con accenti folkloristici perfetta per le vacanze potrebbe stancare invece se ci si vive tutto l’anno.

Vi presento allora qualche stile di arredo che potrebbe andare bene per la casa al mare. Se invece volete approfondire il discorso generale degli stili di arredo ecco l’articolo di riferimento:

quali materiali scegliere per la casa al mare
Foto: © Pinterest

Casa al mare in stile Mediterraneo

Lo stile Mediterraneo è senza dubbio il preferito per una casa al mare. Infatti prende la sua ispirazione dal mare ed è quindi perfetto per creare la giusta atmosfera.

I mobili di legno sono di norma lasciati di colore naturale, oppure sbiancati. Le linee sono quelle proprie dello stile classico, ma semplificate dall’eccesso di decorazioni. L’altro colore protagonista è il blu, che può essere inserito con alcuni complementi di arredo o con le decorazioni.

Per le decorazioni la cosa migliore è lasciarsi ispirare al mare: passeggiando in spiaggia si possono trovare legni, conchiglie e qualsiasi altra cosa che con un po’ di fai da te si trasforma in abbellimenti oppure oggetti utili per la casa.

stile mediterraneo per la casa al mare
Foto: © Pinterest

Stile shabby chic

Lo stile shabby chic si presta alla perfezione ad arredare la casa al mare. La finitura decappata degli arredi, finitura chiare e illuminanti, linee morbide e ricercate: l’ambiente che si viene a creare è elegante e ricercato. Per renderlo in stile marinaro è bene contaminarlo con i colori del mare, oltre che con decorazioni che ricordano il mare e il territorio circostante.

Se desiderate approfondire come realizzare una casa in stile shabby chic ecco l’articolo di approfondimento:

casa al mare in stile shabby chic
Foto: © Pinterest

Arredi casa al mare moderni

Soprattutto se si decide di trasferirsi al mare per la maggior parte dell’anno, lo stile di arredo da preferire è uno stile moderno o contemporaneo. Le linee semplici, squadrate e rigorose sono perfette per arredare gli appartamenti del mare. Il bianco e il nero sono colori tipici di questo stile, ma per adattarli allo stile marinaro può essere sostituito il nero con il blu notte.

Nulla vieta di utilizzare questo stile di arredo anche a chi desidera utilizzare la casa come seconda casa. La si può caratterizzare di più con le decorazioni.

Per approfondire lo stile moderno potete leggere questo articolo:

come arredare la casa al mare in stile moderno
Foto: © Pinterest

Consigli per arredare la casa stanza per stanza

Ora che abbiamo deciso colori, materiali e stili non ci resta che progettare l’arredo stanza per stanza. Non vi indicherò in questa sede tutti i segreti per arredare alla perfezione le stanze di casa, ma voglio piuttosto indicarvi alcune cose da ricordare quando si arreda una seconda casa.

Vediamole assieme.

La cucina al mare

A meno che non si sia veri e propri amanti della cucina, in genere durante le vacanze è facile godersi qualche volta di più un pasto fuori e quindi si tende a cucinare meno che normalmente, o magari si realizzano pasti più facili e veloci. La cucina deve quindi essere realizzata pensando a questo.

Può avere dimensioni contenute, come un angolo cottura, oppure avere dimensioni più ampie ma puntare sulla facilità di pulizia e di gestione. Da preferire quindi materiali resistenti e facili da pulire, soprattutto se si intende anche affittare la casa.

Da non sottovalutare la possibilità di realizzare una cucina a scomparsa, perfetta soprattutto per gli appartamenti di piccole dimensioni.

Foto: © Pinterest

Un salotto super rilassante

Il salotto diventerà il luogo di relax. Quindi quel che non deve mancare è un comodo divano. Attenzione però a scegliere correttamente il modello. Se si tratta di una casa al mare sarà possibile avere spesso ospiti. L’ideale è quindi quello di scegliere un divano letto, soprattutto se non si possiede una camera per gli ospiti a sè stante.

Una piccola libreria, una poltrona, magari a dondolo, e una luce a stelo completano la zona da adibire al relax.

arredare il salotto della casa al mare
Foto: © Pinterest

La zona notte: consigli pratici per l’arredo

Per arredare la camera da letto della casa al mare, bisogna valutare gli elementi base, quindi letto, comodino e armadio. Il letto, spesso in legno, può presentare una testata particolare: via libera al fai da te. Potrebbe ad esempio essere realizzata con legni trovati sulla spiaggia, con una vecchia porta o con qualsiasi altro elementi in legno.

I comodini sono invece imprescindibili per avere il massimo comfort. A seconda dello stile di arredamento scelto, possono essere uguali oppure differenti, possono essere realizzati anche con elementi di recupero. Il tutto per ottenere un ambiente davvero ricercato.

come arredare la camera da letto mare
Foto: © Pinterest

Nella stanzetta dei bambini la parola d’ordine è funzionalità. Scegliamo quindi materiali resistenti e facili da pulire. Oltre ai letti per i nostri figli pensiamo sempre a posti letto in più, spazio permettendo, come un letto a castello oppure un letto estraibile.

Come arredare la cameretta al mare
Foto: © Pinterest

Il bagno

Di norma i bagni delle case al mare sono di dimensione contenuta. È quindi importante arredarli con attenzione. Ad esempio meglio sempre optare per la doccia piuttosto che la vasca da bagno. Il mobile bagno può essere contenuto, oppure può essere sostituito da un mobile a giorno con tendina per un risultato più leggero. Altri consigli su come arredare un bagno piccolo li puoi trovare qui:

arredo bagno casa al mare consigli
Foto: © Pinterest

Non dimenticare di arredare la zona esterna

Quando si arreda la casa al mare uno degli errori più grandi che si possono commettere è non attrezzare adeguatamente la zona esterna. Un giardino, un terrazzo o un balcone: basta poco perché diventino una vera e propria estensione dell’abitazione.

È importante scegliere complementi che resistano alla salsedine, altrimenti ci si ritroverà a doverli cambiare nel giro di breve tempo.

A seconda dello spazio che si ha a disposizione e di cosa si ama fare all’aria aperta, potremo decidere di realizzare un angolo pranzo e cena con tavole e sedie, oppure un angolo dove rilassarsi e sorseggiare una bibita fresca, quindi con uno sdraio o una comoda amaca. Da non scordare poi l’ombreggiatura, che si può realizzare con un ombrellone o con una tenda.

Vasi con fiori e piante o un bell’orto completano l’insieme. Se cercate delle idee per arredare il terrazzo ecco un articolo dedicato:

come arredare il giardino della casa al mare
Foto: © Pinterest

Nell’articolo abbiamo analizzato quali sono gli arredi casa al mare perfetti per arredare uno spazio unico e soprattutto accogliente. Se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarmi.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *