Decorazioni Halloween: 35 idee per rendere la casa mostruosa

Halloween, lo sappiamo, non è propriamente una festività europea, ma viviamo in un mondo talmente connesso e interculturale che spesso ci troviamo coinvolti in tradizioni e usanze di altri Paesi! Questo è, infatti il caso di Halloween, ricorrenza tipica di Stati Uniti e Canada ma che ormai in diverse parti del mondo è conosciuta e omaggiata, con tanto di preparativi, decorazioni Halloween e feste a tema.

Anche a qualche italiano piace quindi prendere parte a questo 31 Ottobre tutto terrificante e pauroso e, per i più appassionati, non si tratta solo di trovare il travestimento più particolare, ma di rendere anche la propria casa un vero covo di terrore!

In questo articolo vogliamo quindi avvicinarci maggiormente al tema e lasciarvi qualche idea e ispirazioni per delle mostruose decorazioni di Halloween per la vostra casa!

Decorazioni per la porta d’ingresso

Partiamo dall’esterno: come per gli addobbi natalizi è bene che già dall’esterno si noti la vostra passione e dedizione alle decorazioni e ai dettagli, per cui decorare la porta di casa in stile Halloween potrebbe essere l’inizio per una perfetta storia horror!

Potete semplicemente attaccare degli adesivi appositi sulla porta: ragni, corvi, facce paurose; oppure creare delle ambientazioni più particolari come un bosco di rovi utilizzando delle ghirlande con rami secchi e niente fiori o fiorellini ma pipistrelli, ragni o gufi!

Potete poi aggiungere delle ragnatele, perfette per l’occasione e chiaramente le zucche! Tipiche delle decorazioni autunnali sono emblema di questa tradizione, potete lasciarle intere e poggiarle a terra, oppure, molto più caratteristico potete inciderle in sorrisi terrificanti e illuminarle per la notte suscitando paura e spavento a chiunque passi!

Altra soluzione potrebbe essere un tappetto, che ricordi magari uno zombie, altro dettaglio distintivo di Halloween. Il tutto può essere poi ulteriormente decorato con foglie, fiori e fantasmi. Meglio se rimanete su colori scuri e cupi o sulle tonalità dell’arancione scuro, tipici delle decorazioni Halloween. Un tocco di illuminazione serale, con delle candele o dei lumini, renderà il vostro plateatico o il vostro ingresso decisamente agghiacciante!

Vuoi scoprire altre idee per decorare la porta d’ingresso per Halloween? Ecco l’articolo che fa per te:

Ghirlande di Halloween

Abbiamo già citato le ghirlande che possono essere poste fuori dalla porta, ma se desiderate potete utilizzarle anche all’interno per non perdere l’atmosfera di terrore! Cercate delle composizioni ( o createle!) con rami fini, secchi e appuntiti che non siano perfettamente intrecciati che ma fuoriescano per rendere meglio l’idea di rovi spinosi. Aggiungete particolare come pipistrelli, ragni, teschi o scheletri. Anche lapidi e bare sono elementi che caratterizzano un Halloween pauroso con zombie e non morti che si aggirano per le strade.

Anche piccole zucche da attaccare alla vostra ghirlanda renderanno l’atmosfera, in questo caso sceglietele a tema mantenendo i toni del bianco e del nero magari con una trama particolare come le righe. Altri elementi possono essere dei serpenti intrecciati o ragnatele, oppure creare delle ghirlande circolari in stoffa ( nera e bianca) a cui aggiungere dei pupazzi di fantasmi o strani personaggi prendendo magari spunto da qualche cartone animato dedicato proprio alla festività di Halloween.

Decorazioni per portico e giardino

Non dimenticate di decorare per Halloween anche il vostro giardino, soprattutto se avete a disposizione spazio da poter utilizzare per inserire dettagli e particolari unici e irripetibili! Utilizzando eventuali tronchi d’albero potete creare dei mostri con zucche terrificanti, braccia e gambe che escono dal tronco o streghe appese. Anche scheletri o zombie sparsi qua e là nel terreno faranno sembrare il vostro giardino un vero e proprio antro stregato con insidie in ogni angolo! Illuminate in qualche modo queste zone perchè siano visibili la notte, con delle lanterne (vedremo come farle nei paragrafi successivi) o con lumini o lucette apposite per far risaltare le decorazioni Halloween.

Con materiali di recupero e una buona dose di fai da te, potrete realizzare dei fantasmi in stile “spaventa passeri” da piantare del terreno, dei calderoni bollenti per ricreare atmosfere magiche e paurose o inventare dei veri e propri personaggi usufruendo anche di vecchi rami per formare parti del corpo.

Decorazioni per l’interno di casa

Senza trascurare l’interno della casa è bene che i veri appassionati trovino un angolino da decorare anche dentro la casa! Da usare come soprammobili le decorazioni Halloween non devono necessariamente occupare grandi spazi, basterà un piccolo antro pauroso per rendere perfettamente l’idea!

Sicuramente ragni e pipistrelli sono gli elementi più quotati aggiungendo magari anche corvi e serpenti il gioco è fatto. Il consiglio è quello di scegliere uno di questi animali e ricreare la loro ambientazione. Quindi ragnatele se scegliete i ragni; rovi per pipistrelli e corvi e ghirlande per i serpenti. A questi potete aggiungere come base sempre delle zucche, in questo caso anche arancioni per dare un tono di stacco dal nero cupo, o candele.

Anche i fantasmi o le zucche incise vanno benissimo, magari sospesi a strutture al albero per ricreare l’atmosfera svolazzante degli spettri.

Decorazioni Halloween da appendere

Accennando proprio a fantasmi e spiriti possiamo approfondire con questo paragrafo per delle decorazioni di Halloween un po’ più ricercate e spettrali! Perfette per questo intento sono le decorazioni sospese, da appendere al soffitto o a ganci in casa vostra! Alle finestre o per le scale, o anche appese ai lampadari potete far scendere dall’alto fantasmi, uccelli, pipistrelli! Anche in questo caso scegliete una zona della casa e concentratevi su di essa, va bene spaventare ma qualche angolo sicuro della casa deve rimanere!

Centrotavola di Halloween

Qualcosa di meno orribile e spaventoso ma che lascerà ugualmente soddisfatti gli appassionati del decoro sono i centrotavola in stile Halloween. Decisamente decorativi possono essere una valida alternativa per chi vuole addobbare casa per l’occasione, ma non ama le cose troppo vistose e appariscenti.

Una composizione di fiori con magari dei piccoli dettagli – rami appuntiti, zucche, fantasmi, ragni – inseriti nella combinazione floreale vi aiuteranno nell’impresa, scegliendo magari un portavasi adatto – un teschio o una zucca incisa – potete anche metter dei fiori più colorati.

Zucche di Halloween

Sicuramente le zucche non possono mancare e abbiamo già visto che spesso basta inserirle in altre composizioni e per completare le decorazioni Halloween. Chiaramente sono un’arte essenziale della tradizione e in commercio ne troverete sicuramente di acquistabili e già pronte ma, se volete cimentarvi nell’esperienza di realizzarne una personalmente vi consigliamo di leggere questo articolo:

Potranno poi essere messe sia dentro che fuori casa, nel portico, nel giardino, sui davanzali balconi o in centro alla tavola. Staranno bene un po’ ovunque e personalizzandole sarà puro divertimento creare quella più spaventosa!

Lanterne mostruose

Infine, come già accennato, l’illuminazione è una componente importante per ogni tipo di decorazione casalinga e anche in questo caso farà la differenza.

Le lanterne sono le più indicate soprattutto perchè vi darà la possibilità di scegliere il soggetto che preferite e quel genere di luce soffusa e oscurata è esattamente quello che ci vuole per le decorazioni Halloween. Potete usare dei barattoli di vetro da ricoprire con fasce o decorazioni; oppure fare delle lanterne in cartapesta magari a forma di zucca o di fantasma. L’obiettivo di queste lanterne non è illuminare effettivamente lo spazio ma creare un clima pauroso e buio dove si intraveda il minino necessario.

Insomma qualsiasi soggetto o oggetto voi scegliate per le vostre decorazioni Halloween, vi basterà aggiungere qualche particolare tipico dell’occasione e il risultato sarà una casa terrificante dove organizzare una perfetta festa il 31 Ottobre!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *