Ingresso vintage: 3 consigli per arredarlo

Non a tutti piace lo stile vintage, per alcuni è solo sinonimo di vetusto, per altri una grande possibilità di sperimentazione e di esprimersi al meglio. Se anche tu fai parte del secondo gruppo, sai benissimo che arredare una casa in stile vintage non è per niente facile. Abbiamo scritto differenti articoli per guidarti passo passo, il principale è questo:

Ma in questa guida vorremmo illustrarti come arredare l’ingresso vintage, uno spazio spesso non curato, ma che invece riveste un’importanza cruciale per tutta la casa.

1. Scegliere colori e materiali

La prima cosa in assoluto più importante per lo stile vintage, non è come per gli altri stili scegliere la palette cromatica, bensì scegliere l’epoca a cui ci si vuole ispirare. Infatti ogni epoca ha delle indicazioni precise sui colori da scegliere. Ci sono anni che sono caratterizzati da colori sgargianti, come quelli della pop art, ed altri invece contraddistinti da colorazioni più sobrie.

Lo stesso vale per i materiali. Infatti le prime annate del novecento sono contraddistinte dall’utilizzo di materiali della tradizione, come il legno, mentre più avanti si preferiscono altri materiali, come il laminato oppure la plastica. Quindi è fondamentale farsi un’idea chiara degli anni da prendere come riferimento e in base a quelli creare palette cromanti e cercare gli arredi del giusto materiale.

Materiali e colori stile vintage
Foto: © Pinterest

2. I mobili dell’ingresso vintage

L’ingresso di casa deve essere arredato a dovere per poter essere funzionale e allo stesso tempo di design. Vanno quindi scelti con cura i singoli elementi da inserire, ma soprattutto devo essere complementi che ben dialogano tra loro.

Visto che in genere l’ingresso è di piccole dimensioni, quali sono i mobili indispensabili da posizionare in un ingresso vintage?

  • Una consolle o un piano da appoggio
  • Un appendiabiti
  • Una scarpiera
  • Una seduta

Questi sono gli elementi minimi che non possono proprio mancare, perché sono quelli che cerchiamo quando si rientra a casa. Se il vostro ingresso ha dimensioni più ampie allora possono essere inseriti altri mobili, come ad esempio un armadio che può fungere da piccolo guardaroba.

L’aspetto positivo dello stile vintage è che ogni ingresso sarà differente dall’altro. Infatti i mobili si possono tranquillamente acquistare nei mercatini dell’usato, attenzione però che bisogna avere molta pazienza. Per trovare infatti tutti questi pezzi nello stesso stile è difficile e bisogna armarsi di pazienza e fare differenti giri nei negozi dell’usato. Anche l’online in questo caso può aiutare parecchio.

Oppure se avete la fortuna di avere la soffitta piena di mobili vintage potete divertirvi a combinarli come meglio desiderate. Ad esempio una vecchia poltrona può diventare una comoda seduta, oppure l’armadio a due ante della nonna diventerà il guardaroba dell’ingresso.

Quali mobili scegliere per gli ingressi vintage
Foto: © Pinterest

3. Le decorazioni vintage

L’ultimo consiglio che vogliamo darvi è quello di non scordarvi delle decorazioni. Si tratta infatti di elementi fondamentali che contribuiscono a rendere l’ingresso vintage accogliente.

Il primo elemento, che funge sia da decorazione che da elemento funzionale, è lo specchio. Rotondo, quadrato o rettangolare, in legno, in plastica o in ferro: non c’è che da sbizzarrirsi nella scelta di quello che meglio si abbina al vostro ingresso.

Quadri e fotografie sono altre decorazioni che rendono l’ingresso personale. Potete per esempio realizzare delle foto con la Polaroid per un vero e proprio effetto vintage, oppure scegliete delle cornici vissute.

Infine non scordate le piante! Le piante sono infatti in grado di rendere qualsiasi ambiente di casa subito più accogliente. Grandi o piccole non fa alcuna differenza, l’importante è sceglierle in base alla luce presente nella stanza. Infatti spesso gli ingressi sono ambienti bui, con poca luce naturale, vanno quindi scelte piante in grado di sopravvivere in queste condizioni. Per approfondire l’argomento qui trovate l’articolo perfetto:

Decorare l'ingresso vintage
Foto: © Pinterest

Ecco svelati i 3 segreti per arredare correttamente un ingresso vintage.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *