Ingressi stile industriale: come arredarli

Gli ingressi stile industriale colpiscono subito nel segno grazie ad un carattere forte e deciso. Chi ama questo stile non può far altro che arredare tutta la casa, ingresso compreso. Caratterizzato da materiali differenti dagli altri stili di arredamento, da linee decise e colori definiti, l’industrial style è facile da mettere in pratica.

Particolarmente amato dai giovani, si è diffuso a partire dagli anni ’80 negli Stati Uniti e va tutt’ora di moda. Oggi vi illustriamo come arredare l’ingresso di casa in stile industrial.

Materiali e colori

Facile da realizzare, lo stile industriale si serve di alcuni materiali:

  • ferro
  • alluminio
  • legno grezzo
  • pelle

Questi materiali vanno mescolati sapientemente, senza che nessuno prevalga in modo deciso, ma in modo che siano mischiati omogeneamente. Un esempio molto semplice è quello di scegliere mobili composti ad esempio con struttura in ferro e particolari in legno.

I colori che maggiormente caratterizzano l’industrial style sono:

  • nero
  • bianco
  • legno naturale
  • ruggine

Questi 4 colori sono quelli che compongono la palette base, ma nulla toglie di poter aggiungere alcuni altri colori vivaci per rendere l’ambiente più accattivante.

quali materiali e colori stile industrial
Foto: @ Amazon

Arredare gli ingressi stile industriale: i mobili

L’ingresso di casa è l’ambiente che più di tutti deve essere ben arredato per sfruttare al meglio ogni spazio disponibile. Si tratta infatti spesso di un ambiente di piccole dimensione, ma il ruolo che svolge per mantenere l’ordine in casa è importantissimo.

Anche gli ingressi stile industriale devono rispettare assolutamente due caratteristiche:

  • funzionalità
  • design

Vediamo allora come scegliere i giusti arredi per raggiungere questi due obiettivi.

scegliere i mobili per l'ingresso industriale
Foto: @ Pinterest

La consolle

Il primo mobile in assoluto che si deve trovare appena si entra in casa è un mobile consolle. Fondamentale per appoggiare tutto quello che si ha in tasca e ritrovarlo poi facilmente, è un complemento funzionale che può assumere differenti forme.

Può infatti essere una vera e propria consolle, ossia un piccolo tavolino dalla lunghezza variabile, ma piuttosto ristretto in profondità. Scegliendo tra legno o metallo, oppure la combinazione di entrambi si possono trovare differenti modelli.

Un’altra soluzione può invece essere quella di un mobile trasformabile. Di cosa si tratta? Di una consolle che all’occorrenza può essere allungata e trasformata in un tavolo per ospitare più persone a pranzo o cena.

Infine può trattarsi di un mobile chiuso, che quindi oltre a fungere da appoggio ma può anche contenere. A questo scopo possono essere utilizzati vecchi mobili in ferro da ufficio. Nei mercatini dell’usato possono essere trovate molte belle alternative.

mobile consolle per ingresso
Foto: @ Pinterest

Appendiabiti

La seconda cosa da lasciare all’ingresso quando si rientra a casa in inverno è il cappotto. Ecco allora che l’appendiabiti diventa essenziale. Nello stile industriale è di norma realizzato con una base in legno grezzo e gli appendini in ferro, ma nulla toglie di scegliere un modello a stelo.

appendiabiti industriale
Foto: @ Pinterest

Scarpiera

E poi? Le scarpe! Un’ampia scarpiera è perfetta per raccogliere tutte le calzature e mantenere ordine e pulizia in casa. I mercatini dell’usato tornano utili anche in questo caso perché possono essere esplorati alla ricerca di mobili in stile industriale che possano essere utilizzati come scarpiera.

E se avete tantissime scarpe? Niente paura, potete optare per un armadio! Gli armadi in ferro tipici degli spogliatoio sono il complemento di arredo perfetto per arredare gli ingressi stile industriale con stile.

esempio scarpiera ingresso industriale
Foto: @ Pinterest

La seduta

Tra gli arredi indispensabili per arredare l’ingresso vi è anche una seduta. Si può optare per una semplice panca realizzata in legno grezzo e dalle linee semplici e squadrate, oppure l’alternativa è una piccola poltrona in pelle. Attenzione che la pelle più è usurata e meglio è. Quindi già immaginate dove vi suggeriamo di cercare: nei mercatini dell’usato!

la seduta per l'ingresso industrial
Foto: @ Pinterest

Le decorazioni in stile industriale

Per rendere perfetto l’arredo dell’ingresso industriale non devono mancare le decorazioni. Si possono scegliere differenti decori, ma senza dubbio non può mancare uno specchio e delle piante.

Lo specchio, meglio se con cornice in metallo, diventerà utile anche per dare l’ultimo sguardo prima di uscire di casa. Di forma rotonda, rettangolare o irregolare non ha nessuna rilevanza, più vintage è meglio è.

Le piante invece contribuiranno a rendere l’ingresso di casa più accogliente. Nello stile industriale è meglio scegliere piante di grandi dimensioni, ma senza esagerare, perché spesso lo spazio è poco. Ad esempio può andare benissimo una sanseveria.

decorazione ingressi industrial style
Foto: @ Pinterest

L’illuminazione dell’ingresso

Infine non resta che dare uno sguardo all’illuminazione. L’ideale per gli ingressi stile industriale è una lampada pendente con grande cupola, in stile appunto industriale. In questo modo sembrerà che sia rimasta lì dai tempi in cui la casa era una fabbrica.

A seconda poi di quanto è luminoso l’ingresso possono essere aggiunti altri punti luce. Infatti è importante che ci sia una giusta illuminazione per non far apparire l’ambiente cupo.

illuminazione per ingresso industriale
Foto: @ Pinterest

Nell’articolo abbiamo scoperto alcuni consigli pratici per arredare gli ingressi stile industriale. E il vostro com’è? Vi va di inviarci qualche foto?

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *