6 case scandinave a cui ispirarsi

Di bellezza intramontabile, lo stile scandinavo è ancora oggi uno dei preferiti anche dagli italiano, soprattutto dalle giovani coppie. Si pensa che sia facile da ricreare, ma in realtà arredare una casa scandinava ben riuscita richiede un occhio attento e un’abilità particolare nell’accostamento di colori, forme e tessuti. Perché no, lo stile scandinavo non è solo sinonimo di bianco. Anzi le case scandinave hanno una ricerca cromatica unica.

L’articolo in origine prevedeva di presentarvi solo due case in stile scandinavo, ma quando mi sono messa alla ricerca di qualche ispirazione mi sono fatta prendere la mano e non ho saputo resistere. Vi presento quindi 6 case scandinave da cui prendere spunto, ognuna con un carattere particolare

Piccola ma funzionale: perfetto stile scandinavo

Di soli 51 mq questo appartamento situato nel quartiere di Lorensberg, nel centro di Göteborg, è perfetta espressione dello stile nordico. Un bilocale composto da cucina rigorosamente bianca con rivestimento in piastrelle che ricordano quelle degli anni ’40. L’ampia sala funge sia da soggiorno che da sala da pranzo. Le sedie e i complementi in colore nero creano il contrasto necessario a dare movimento alla composizione.

La camera da letto ricavata in una nicchia della zona giorno crea una piccola alcova intima e protetta, che può, all’occorrenza, essere separata con una comoda tenda.

Questa casa stile scandinavo è caratterizzata dalla preponderanza del bianco, attenuato da leggere nuances che trasformano l’ambiente in un angolo intimo e raffinato.

Casa scandinava con contaminazioni

Un’ altra casa situata a Göteborg, in Svezia, piena espressione delle case scandinave. Più ampia rispetto quella vista in precedenza composta da una cucina, una sala da pranzo, un soggiorno e due camere da letto. La cucina e le camere da letto sono dominate dal bianco, mentre le zone giorno sono state rivestiste di una carta da parati con motivo Naturale.

Lo stile nordico si fonda infatti su un arredo semplice e lineare che riprende la Natura circostante e la reinterpreta all’interno della casa. Le grandi finestre presenti in tutta l’abitazione garantiscono alla luce naturale di filtrare all’interno della casa e di ottenere così un’atmosfera unica. Nei Paesi nordici, caratterizzati da inverni lunghi e bui, avere ampie aperture che permettono alla luce di entrare è di assoluta importanza.

Questa casa è un bell’esempio di come lo stile nordico non sia solo sinonimo di bianco, ma come si possa giocare anche con i colori, mantenendo però delle cromaticità sobrie e mescolandole con attenzione. Questa casa stile nordico è un autentico gioiello.

Case scandinave: il vero stile scandi

Un attento restauro di uno stabile del 1923 ha portato alla realizzazione di questa abitazione. Realizzata in perfetto stile scandi, i colori dominanti sono il bianco e il colore naturale del legno miscelati in maniera sapiente e ricercata.

Una ricerca stilistica particolare che porta all’interno dell’abitazione i colori e i materiali dell’esterno. La parete di fronte all’ingresso è stata rivestita di mattoni rossi come i muri esterni dell’abitazione, così come il colore verde del portone è stato ripreso nell’armadio in camera da letto. Piccoli dettagli che rendono l’ambiente davvero raffinato.

Arredare casa stile nordico significa proprio riuscire a far dialogare l’ambiente esterno con quello interno, e la ripresa di colori o materiali è un modo davvero facile per farlo.

La magia delle piante: arredamento casa stile scandinavo

Un altro restauro degno di nota è questa casa situata in un palazzo del 1886. Il bianco assoluto dell’arredamento e dei tessuti scelti è rotto qua e là dalla presenza di piante verdi, un’altra caratteristica dell’arredamento scandinavo. Anche in questo caso una contaminazione proveniente dall’esterno è stata ripresa in cucina. Il rosso della porta d’ingresso è stato ripreso nel rivestimento di piastrelle della cucina. Un tocco di colore che non guasta affatto.

Arredare casa stile scandinavo è davvero semplice conoscendo le basi dello stile e prendendo ispirazione da queste case nordiche.

Casa Scandinava con contaminazioni industriali

Una casa situata nel piccolo centro di Rok. Qui lo stile scandinavo è stato reinterpretato e mescolato con lo stile industriale. Testimone lo sono i tanti elementi in alluminio presenti nell’arredo, a partire dai morioni che sostengono le mensole fino ai tavolini in salotto. In ogni caso, anche qui sono presenti i tratti basi dell’arredo scandinavo: la prevalenza di colore bianco e legno naturale.

Le case scandinave amano mescolare i vari stili, mantenendo però intatta l’identità. Come si vede in queste foto infatti, lo stile industriale è stato smorzato molto e si armonizza alla perfezione con l’arredo nordico.

Casa scandinava chic

Ho tenuto per ultima questa ampia abitazione situata a Malmö. Si tratta di una casa ampia, di 105 mq, composta da una grande cucina che comunica con la zona pranzo, un salotto, due camere e un bagno.

La cucina con isola è stata arredata in stile moderno e presenta un comodo bancone snack dove consumare la colazione o pasti veloci. La zona pranzo è giocata sui contrasti di colore: la madia blu si contrappone a tavolo e sedie di finitura nera. La camera padronale è caratterizzata da ampie finestre dietro il letto che fanno entrare tanta luce. La cameretta è giocata sui toni tenui del tortora e si ricrea così un ambiente armonioso e protetto.

Ora non vi resta che guardarvi con calma le foto e trovare qua e là la giusta ispirazione tra le case scandinave per realizzare casa vostra.

Arredare la casa in stile nordico

Dato che lo stile scandinavo è uno dei più amati, ho scritto una serie di consigli di approfondimento per aiutarvi ad arredare le stanze della casa. Leggendo tutti gli articoli potrete realizzare delle vere e proprie case scandinave.

Di seguito tutti i link:

Se poi avete qualche domanda o volete chiedermi qualche consiglio scrivetemi nei commenti.