Camera da letto stile nordico

Lo stile di arredo nordico è particolarmente apprezzato per arredare la casa perché infonde un senso di pace, tranquillità e sicurezza, ideale quindi per arredare una camera da letto stile nordico. Come suggerito dal nome stesso è nato nei paesi nel nord, quindi Scandinavia, Norvegia e Danimarca, dove è molto diffuso. Si rifà alla filosofia Hyggie, che privilegia la semplicità e l’essenzialità per arredare un ambiente accogliente e unico.

In questo articolo vediamo come arredare la camera da letto in stile nordico.

Camera da letto nordica: materiali

Camera stile scandinavo

La scelta dei materiali da utilizzare nella camera da letto stile nordico sono sicuramente materiali naturali. Infatti l’obiettivo è quello di portare la semplicità e la natura all’interno della casa. Per questo, per gli arredi il legno è il materiale principale, lasciato nella sua colorazione naturale. Privilegiamo però legni dal colore chiaro, come l’abete, il frassino oppure il faggio. Il letto scandinavo è quindi in legno.

Lo stesso vale per il pavimento. Preferiamo il parquet di rovere sbiancato o comunque un parquet in legno chiaro che doni luminosità all’ambiente.

Per i tessili utilizziamo materiali naturali, come il cotone, il lino o la canapa, oltre alla lana per realizzare cuscini e diversi complementi che contribuiscono a rendere la camera da letto accogliente.

Alle volte vengono inseriti anche altri materiali, come il ferro e il vetro, soprattutto per realizzare l’armadio. Infatti nelle camere da letto stile nordico vengono spesso proposte soluzioni di armadio a giorno, quindi senza ante, ma realizzati semplicemente con degli stand in ferro che lasciano a vista gli abiti. Se avete paura della polvere potete chiudere la cabina armadio con delle ante in vetro. L’importante è non appesantire l’ambiente con un armadio troppo grande. L’armadio stile nordico è infatti essenziale e minimale, come lo stile stesso.

I colori per la camera da letto stile nordico

Camera matrimoniale nordica

L’obiettivo principale dello stile nordico è quello di ricreare un ambiente luminoso. Infatti i lunghi inverni nei paesi scandinavi sono bui e la poca luce naturale che c’è viene valorizzata a pieno con la scelta dei colori.

Come avrete immaginato, la scelta del colore ricade sul bianco, che riflette e propaga la luminosità. Spesso le camere da letto nordiche sono realizzate in total white, quindi con pareti e tutti gli arredi di colore bianco. Non è però affatto facile ricreare un ambiente accogliente e con personalità con un total white, bisogna essere veri e propri esperti di interior design.

Il mio consiglio è quindi di mescolare il bianco con il colore del legno naturale, oltre che con altre nuance di colore pastello. Possiamo ad esempio utilizzare il grigio chiaro, oppure se vogliamo creare una camera più romantica il rosa pesca o il rosa antico. Da non sottovalutare anche altri colori della terra, come il tortora oppure nuoce di verde o azzurro. I letti scandinavi in legno possono quindi essere lasciati naturali oppure tinti in uno dei colori visti fino ad ora.

Per dare un tocco di vivacità all’ambiente possiamo posizionare delle piante da interno sempreverdi che donano sicuramente un aspetto accogliente alla stanza da letto. Se cerchi consigli su quale pianta scegliere puoi leggere il nostro approfondimento:

L’illuminazione nelle camere da letto nordiche

Camera scandinava matrimoniale

La camera da letto stile nordico ha bisogno di un’illuminazione il più possibile naturale. Nelle case nordiche vengono privilegiate ampie finestre e vetrate e gli infissi vengono ridotti al minimo, proprio per lasciare entrare più luce possibile.

Di norma le camere da letto matrimoniali scandinave non presentano un punto luce centrale, perché i soffitti sono piuttosto bassi. Meglio quindi optare per lampade a stelo con struttura in ferro, oppure più punti luce dislocati nei punti focali, come sopra i comodini e nei pressi dell’armadio.

Camera da letto stile nordico: la scelta delle decorazioni

Camera da letto stile scandi

Per rendere la camera da letto stile nordico davvero unica non vanno sottovalutate le decorazioni. I cuscini con copricuscini realizzati a mano a maglia, tappeti minimali come scendiletto e coprivaso dalle fantasie geometriche sono solo alcuni esempi. Possiamo anche inserire cesti di vimini o intrecciati per riporre oggetti o come coprivaso. Il colore naturale si armonizza alla perfezione con una stanza in stile scandinavo.

Da evitare invece sono i tendaggi. Infatti le case del nord non presentano tende per non impedire l’ingresso della luce. Se proprio non possiamo farne a meno, scegliamo un tessuto super leggero. Per le lenzuola e il copripiumino possiamo scegliere colorazioni tenui e se amiamo le fantasie possiamo scegliere fantasie geometriche o floreali.

Infine i quadri. Scegliamo quadri semplici con soggetti particolari in tema natura. Le cornici dei quadri devono essere assolutamente semplici e senza troppe lavorazioni.

Una camera da letto stile nordico non deve avere troppe decorazioni, ricordiamoci che ciò che conta è la semplicità.

Se non sei convinto che lo stile nordico faccia al caso tuo, lasciati affascinare da 6 incredibili case arredate in perfetto stile nordico. Le trovi qui: