Camera da letto americana: consigli di arredo

Abbiamo già introdotto, in un articolo precedente, lo stile di arredo americano, tipico delle grandi case statunitensi, con ampie e luminose stanze. Sappiamo che sono poche le regole su cui basarsi per arredare casa in questo stile, ma è sempre bene ragionare su ogni ambiente della stanza singolarmente.

Ecco quindi che questo articolo vuole essere di ispirazione per l’arredo americano della camera da letto, stanza intima e privata che gode sempre di un’attenzione particolare. Vediamo quindi insieme come arredare correttamente una camera da letto americana!

I colori e i materiali della camera da letto americana

Le tinte principali delle camere da letto in stile americano sono chiari e leggeri, perfetti per essere risaltati dalla luce naturale che filtra dalle finestre. Ricordiamo infatti che lo stile americano predilige ampi spazi e soprattutto ampie vetrate, per ambienti luminosi e accoglienti. Pertanto vi consigliamo di optare per sfumature quali bianco, beige, tortora e, in generale, colori terrosi. Tuttavia qualche camere da letto americana si caratterizza anche per i toni di contrasto, quindi elementi in blu scuro, verde o bordeaux.

Per quanto riguarda i materiali il più indicato è il legno, naturale e in toni chiari, sia per i mobili che per i pavimenti in parquet, per mantenere uno stile raffinato e signorile. Anche i tessili seguono lo stesso principio e sono infatti di pregio e servono soprattutto per le imbottiture del letto, per i tappeti e le tende.

Per uno sguardo più approfondito su materiali e colori dello stile americano, leggete questo altro articolo!

mobili per la camera da letto americana
© Pinterest

Mobili caratteristici

Come abbiamo già accennato all’inizio dell’articolo, lo stile americano si caratterizza per pochi tratti distintivi. Anche per l’arredamento della camera da letto americana, infatti, sono poche le regole da seguire. In primis ciò che deve spiccare è il letto, padrone indiscusso della stanza: in formato super size, con una testiera visibile e imbottita, dovrà poi essere decorato con coperte e cuscini di varia grandezza per dare un effetto di morbidezza e calore.

Abbiamo già menzionato tende e tappeti e aggiungiamo anche una cesta, cassettiera o divanetto in fondo al letto per creare sempre un’atmosfera di accoglienza per tutta la famiglia. In alternativa vanno bene anche delle poltroncine, sempre per creare un piccolo angolo accogliente all’interno della stanza.

Si preferiscono le cassettiere oppure dei grandi armadi a parete, ma, la cosa migliore, sarebbe la famosa e capiente cabina armadio che permette alla stanza di mantenere i suoi spazi ampi e sgombri da impedimenti.

Mobili essenziali per la camera da letto americana
© Pinterest

Illuminazione e decorazione per la camera da letto americana

Per quanto riguarda l’illuminazione, lo stile americano, preferisce di gran lunga la luce naturale del sole, piuttosto che lampadari o faretti. Se quindi avete la fortuna di una casa con ampie finestre, vetrate e con un’esposizione ottimale per godere appieno dei raggi solari, potrete scegliere delle illuminazioni semplici. Consigliamo lampade da terra alte da porre magari agli angoli della stanza e delle abat – jour con paralume per comodini. Per qualcosa di più elegante potete pensare a qualche lampadario dal design ricercato, non troppo vistoso, ma perfetto per un tocco di raffinatezza.

Infine, le decorazioni. La camera da letto americana punta tutto sugli arredi base quindi le già citate tende possono essere dei vistosi elementi decorativi, come così i tappeti e i complementi tessili. Qualche quadro sicuramente non guasta, mantenendo però delle linee semplici e curate.

i colori della camera da letto americana
© Pinterest

Eccovi svelati i dettagli per arredare al meglio una camera da letto americana! Pensate alla comodità e al comfort di avere una stanza arredata con semplicità ma funzionale in ogni sua parte!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *