Arredamento stile inglese

L’arredamento stile inglese rimanda subito alla mente i cottage e le maison inglesi. Ampie residenze di campagna dove i nobili amano trascorrere le giornate tra battute di caccia e the delle 5.

Complici anche le famose serie televisive girate in residenze britanniche, hanno fatto sì che nell’immaginario comune lo stile English sia sinonimo di eleganza e raffinatezza. Basti pensare ad esempio alla serie in costume Orgoglio e Pregiudizio ambientata nella residenza di Deborah Cavendish, duchessa del Devonshire: una residenza contraddistinta da arredi ricercati e materiali pregiati.

Se non siete sicuri che lo stile inglese faccia per voi, potete leggere il mio articolo di approfondimento su i principali stili di arredamento:

Quindi vediamo come creare un arredamento stile inglese perfetto e ricreare questa atmosfera accogliente ed elegante anche nelle nostre case cittadine.

L’arredamento stile inglese: le basi

sala da pranzo stile inglese
Immagini tratte dal sito knightfrank.com

Lo stile di arredo inglese è difficile da incanalare in un’unica corrente. Infatti ha origini antichissime ed è stato influenzato da differenti correnti artistiche.

L’arredamento stile inglese che conosciamo ora è la commistione e la mescolanza di tre anime ben distinte. Da un lato si trova l’arredamento urban londinese, caratterizzato dalla presenza di differenti materiali e da un’anima più industrial. Sul alto opposto troviamo il classico stile vittoriano caratterizzato dalla pomposità delle scelte stilistiche e da arredi tradizionali e ricercati. Infine il contrasto viene smorzato dallo stile di arredamento country chic che dona leggerezza e freschezza all’ambiente.

L’unione di queste tre anime crea lo stile di arredo classico inglese che oggi conosciamo.

I materiali dell’arredo British

cucina inglese
Immagini tratte dal sito knightfrank.com

Per realizzare una casa dallo stile British è fondamentale scegliere con attenzione i materiali.

Per i pavimenti è assolutamente da preferire il parquet di legno chiaro coperto qua e là da ampi tappeti dalle tenui tinte. Se in bagno non vi fidate ad inserire il legno potete sempre ricorrere alle piastrelle, ma ricordate che la sobrietà è tutto. Ovviamente anche per il resto della casa potete scegliere piastrelle o marmo se il parquet non è di vostro gradimento. L’importante è scegliere colori chiari e luminosi.

Per i mobili la scelta ricade sempre sul legno. Di norma veniva utilizzato il legno di ciliegio e noce, ma possiamo inserire arredi anche in faggio. Se propendiamo più verso lo stile urban la nostra casa presenterà degli arredi con dettagli in ferro e mobili dalle linee più squadrate.

Da non sottovalutare infine i tessili. Un ampio divano Chesterfield in pelle capitonnè è il protagonista indiscusso della zona giorno. Non possono mancare in tutta casa tendaggi eterei, molto leggeri che creano un effetto velato leggero. Solo in camera da letto possono essere scelte tende ombreggianti.

I colori dell’arredamento English mood

camera da letto british
Immagini tratte dal sito knightfrank.com

I colori preferiti dall’arredamento stile inglese sono tinte tenui. Non pensiamo però al bianco ma decliniamolo piuttosto a colorazioni più calde, come il crema o il tortora.

Ma ciò che caratterizza davvero una casa in stile inglese è la carta da parati. Ogni casa British che si rispetti non può non possedere almeno una parete rivestita con la carta da parati. Scegliamo anche qui colorazioni chiare e se desideriamo possiamo spingerci a scegliere delle fantasie leggere in tema naturale. Vivacizziamo poi le pareti con quadri sulla natura e immagini campestri.

Infine, soprattutto nei corridoi, si trova spesso la boiserie. La copertura in legno delle pareti a mezza altezza dona un aspetto davvero elegante all’ambiente che risulta subito più caldo e accogliente.

Arredamento stile inglese stanza per stanza

In questo paragrafo analizziamo velocemente quali sono le caratteristiche base dello stile classico in ciascuna stanza della casa e vi rimando poi ad articoli di approfondimento specifici per ciascuna stanza della casa.

La cucina in stile inglese

cucine stile inglese

Un’atmosfera senza tempo, eleganti rifiniture e colori polverosi: sono alcune delle caratteristiche che identificano una cucina in stile inglese. Ho scritto un articolo di approfondimento con tutte le indicazioni su come progettare una cucina stile inglese, lo trovi qui:

Soggiorno stile inglese

Soggiorni stile inglese: il divano
© Amazon

La zona giorno stile inglese ha quell’inconfondibile fascino British. Il divano Chesterfield campeggia in centro alla stanza e diventa il vero protagonista. La carta da parati riveste le pareti e dona un tocco chic in più.

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire come arredare un soggiorno in perfetto stile British di seguito trovi l’articolo di approfondimento:

Bagno stile inglese

bagno stile inglese tradizionale
Immagini tratte dal sito knightfrank.com

Il bagno in stile inglese è caratterizzato dalla semplicità e dal bianco. Infatti spesso il rivestimento scelto è di piccole piastrelle bianche, chiamate metro. I sanitari presentano forme squadrate e un aspetto classico. Non può poi mancare la vasca da bagno.

Per approfondire l’argomento puoi leggere il mio articolo:

Camera stile inglese

Arredi camere da letto stile inglese

La camera da letto stile inglese è un ambiente raffinato ed elegante. È una stanza che ci fa sentire subito a nostro agio e che trasmette un senso di rilassatezza unico. Vuoi scoprire come arredare una camera in perfetto stile inglese’ Scoprilo nel mio articolo:

Camerette stile inglese

camerette stile inglese

un altro ambiente della casa che può essere arredato in stile inglese è senza dubbio la cameretta. L’arredamento stile inglese per la cameretta è caratterizzato dalla presenza del legno e colori neutri. Da non sottovalutare anche le decorazioni.

Curiosi di scoprire di più? Potete leggere il mio articolo dedicato:

L’ingresso inglese

Seduta ingresso stile inglese
Foto: © Pinterest

Funzionale e pratico l’ingresso di casa deve assolvere a differenti mansioni. È fondamentale quindi arredarlo in modo funzionale per far in modo che risulti sempre in ordine, d’altronde è il biglietto da visita di casa, non vorrete che sia disordinato e non coordinato vero?

Per tutti i consigli e le foto di ispirazione ecco l’articolo dedicato:

Immagini di case in stile inglese

In seguito vi inserisco una serie di immagini di case in stile inglese da cui prendere spunto per arredare la vostra casa.