Esistono davvero tante tonalità di colore per arredare gli ambienti della nostra casa e non sempre è facile trovare l’abbinamento giusto o il colore adatto alle nostre stanze, tant’è che spesso rinunciamo all’impresa e lasciamo le pareti bianche cercando di decorarle con altri accessori di arredo.
Tuttavia, se siete decisi o decise a dare un tono colorato ai vostri muri, oggi vi proponiamo un colore neutro che si sostituisce facilmente al bianco e, se dosato con cura ed equilibrio, vi lascerà soddisfatti della scelta!
Vediamo insieme i consigli migliori per un arredamento color fango!
Pareti color fango: perché sceglierle
Ad una prima impressione può sembrare un colore poco adatto ad una casa, soprattutto perchè rimanda alla visione di anguste paludi che sicuramente non invogliano a metterlo sulle pareti. Tuttavia, se sceglierete la tonalità corretta, potrete avere degli ambienti accoglienti, ed eleganti, perfetti per un arredo classico dalla linee semplici e minimali.
L’arredamento color fango può essere più o meno freddo a seconda che ci sia più blu o più rosso al suo interno. I colori freddi tendono ad essere più rilassanti trasmettere calma, viceversa un tono fango più caldo ( con maggiore percentuale di rosso quindi) tende a creare un ambiente più dinamico e vivace.
Altra considerazione importante prima di dipingere di color fango i vostri muri è studiare l’illuminazione della vostra casa e stanza. Se disponete di un soggiorno o di una camera particolarmente luminosa, dove la luce del sole filtra senza barriere allora varrà la pena optare per una tonalità fango più scura; viceversa per stanze meno illuminate, dove necessitate di luce artificiale per gran parte della giornata, allora si adatterà meglio un tono più chiaro e neutro per non appesantire l’arredo.
Una valida alternativa resta comunque la tonalità tortora, colore più in voga e utilizzato negli arredi che poco si allontana dal color fango, vi lasciamo il link all’articolo sull’arredamento color tortora per aiutarvi nella scelta:

Gli abbinamenti più azzeccati
Per agevolarvi nella scelta di seguito vi proponiamo degli abbinamenti vincenti se state pensando si mettere un po’ di tono alle vostre pareti. Abbiamo visto che la tonalità fango è una buona alternativa al semplice bianco, e non è così audace come pensare di colorare i muri di giallo o verde.
Guardiamo insieme come poter rendere la vostra casa accogliente e originale con un arredamento colore fango!
Fango e bianco
Partiamo dall’unione più ovvia e anche meno impegnativa: fango e bianco naturale. Se decidete di lasciare parte del vostro arredo, che siano pareti o i serramenti, in tono bianco, allora potrete abbinare un tono sempre chiaro e neutro di fango, senza esagerare troppo nelle colorazioni. Avrete così un ambiente raffinato, curato e decisamente accogliente con toni pacati e rilassanti. Potete eventualmente osare con qualche elementi di arredo, o pensare di dipingere in tono scuro il vostro soffitto.
Una soluzione potrebbe essere quella di non dipingere completamente una parete color fango, ma lasciando buona parte di bianco potrete creare linee rigide o forme geometrica in altra tonalità. In questo modo resterà visibile lo stacco dei colori.

Tono su tono
Se il bianco proprio non vi convince o siete stufi di avercelo sempre attorno, allora anche un tono su tono può essere una valida opzione. In questo caso potete giocare con tonalità più scure di fango, abbinandone una chiara e neutra a una più decisa. Utilizzate sempre delle forme geometriche, delle linee divisorie o, nel caso, delle rientranze nel muro o nicchie tra le pareti.
La differenza la faranno anche i complementi di arredo abbinati, sempre sui toni del fango o tortora dal design sobrio ed elegante.



Color fango e arancio
Oltre a colori neutri e freddi che rendono l’ambiente calmo e rilassante, molte persone amano invece toni più accesi, che trasmettano armonia, vivacità e diano, in un certo senso, energia. Ecco che allora il fango protagonista di questo articolo trova un valido compagno nel color arancio, da sempre associato alla vitalità e alla forza.
Anche in questo caso, come esistono toni chiari o scuri di fango, ci sono sfumature più o meno accese di arancio. Nella galleria di immagini qui sotto potete notare come, in linea generale, la gradazione di arancio si abbini meglio con un color fango chiaro, salvo alcuni casi dove si opta per un tortora scuro.
Che siano pareti intere, il soffitto, porzioni geometriche di muro o complementi di arredo, il tono neutro e accogliente del fango si adatterà perfettamente anche al tono più deciso dell’arancione.




Color fango e blu
Gli amanti dei toni freddi sanno anche che colori come il blu, l’indaco o il viola rendono le stanze più ampie e spaziose e sono sinonimo di ambienti professionali e dall’aria calma e pacata. Se quindi amate un luogo di questo tipo che rispecchi l’ordine spirituale di voi stessi, l’arredamento color fango potrebbe essere una buona variante per un tocco di originalità che, abbinato a un blu, per esempio si sposerà alla perfezione.

Grigio e tinta fango
Chiaramente se volete stare sul semplice, potete abbinare al tono fango il suo colore affine: il grigio. Per ambienti classici, eleganti e sobri come magari un soggiorno o uno studio. Potete giocare con i complementi di arredo, con del nero o tinte legno.
Ancora potete inserire un tocco di lilla o viola. Questo abbinamento, come il loro simile tortora, è versatile e si presta a diverse sperimentazioni.

Abbinare il rosa con il marrone fango
Passiamo ora a qualcosa di più audace! Abbiamo capito che il color fango non è un tono unico e rigido, ma anzi può essere adattato a seconda delle nostre preferenze e dei toni che vorremmo in casa nostra.
Qui un esempio di abbinamenti con il rosa che, a tratti, sfocia del viola e nel lilla. A questo tono di colore è bene abbinare un fango chiaro, per creare contrasto, oppure un tono scuro tendente al marrone per creare, invece, continuità. Se amate una casa vistosa, che si noti, questa potrebbe essere un’idea vincente!



Abbinare il rosso e il colore fango
E il rosso? Anche qui, nessun problema. Non pensate al rosso accesso, pesate sempre al tono fango con un pizzico di rosso all’interno che lo rende più caldo e corposo. Sicuramente più difficile da dosare e più complesso con gli abbinamenti di arredo, ma se saprete farvi consigliare al meglio e creare la tonalità che state cercando potrete poi osare con abbinamenti azzardati che in realtà tra loro staranno benissimo!
Potete quindi mantenere un tono scuro e seguire le gradazioni del marrone, oppure stupire tutti con un tocco di fango rosso associato ad un arredo indaco o blu!
Quello che dovete tenere a mente è l’atmosfera che la stanza in questione vuole trasmettere: calma e pace o creatività ed energia?


Marrone fango e salmone: un abbinamento vincente
Parlando di rosso, ecco invece un abbinamento consigliato e in assoluto vincente: fango nel suo tono marrone e rosa salmone! Questa scelta si presta bene se in generale avete una casa curata nei minimi dettagli, se amate i toni particolari e il vostro arredo segue specifiche norme di gusto e stile. Difficilmente potete pensare di colorare una stanza sola in questi toni, ma sarà meglio che tutto l’arredamento segua queste gradazioni per un risultato uniforme e continuo.
In un’atmosfera decisamente chic, elegante e ricercata il tono fango sarà colui il quale vi permetterà di abbinare le sfumature più disparate del rosa e del rosso.


Verde e tinta fango
In ultima analisi: il verde. Anch’esso colore dalle mille sfaccettature è molto amato per tutti i tipi di ambiente, dalla cucina, alla camera da letto al bagno.
In questo caso il color fango può essere concentrato sui complementi di arredo che possono essere, per esempio in legno cercando una tonalità più vicina possibile al grigio fango, oppure nei rivestimenti e tessuti. In questo modo potrete mantenere il tono del verde principalmente per le pareti e inserire l’arredamento color fango in tutto il resto.





Ora non ci sono più dubbi che l’arredamento color fango sia una valida alternativa al solito bianco e abbiamo visto che a seconda delle vostre preferenze potete abbinarlo a diverse tonalità di colore. Lasciatevi ispirare da questi consigli e sperimentate subito in casa vostra!