Come scegliere il materasso: una guida pratica

La qualità del riposo è un fattore fondamentale per il proprio benessere psicofisico, in quanto consente di recuperare le energie psicofisiche spese durante la giornata. Di conseguenza, è molto importante poter disporre di un sistema di riposo di alta qualità, adatto alle proprie esigenze e in grado di garantire un elevato grado di comfort durante il sonno.

Uno degli elementi essenziali, da questo punto di vista, è il materasso: in commercio ve ne sono tantissimi tipi, diversi per dimensioni e caratteristiche tecniche. Come scegliere, quindi, quello più adatto a specifiche necessità? In questo articolo vediamo quali fattori prendere in considerazione per effettuare la scelta migliore.

Dimensioni

Le dimensioni corrette del materasso
© Scandola Mobili

In base allo spazio a disposizione, ed al numero di persone che verosimilmente lo utilizzeranno, il materasso va scelto anzitutto in base alle dimensioni.

I formati standard sono i seguenti:

  • singolo a una piazza; lunghezza 190/200, larghezza 80/90 cm;
  • singolo a una piazza e mezza; lunghezza 190 cm, larghezza 120 cm;
  • matrimoniale (a due piazze): lunghezza 190/200, larghezza 160/170 cm;
  • alla francese: lunghezza 190 cm, larghezza 140.

I materassi ad una piazza e mezza si collocano a metà strada tra singoli i matrimoniali; non sono adatti ad ospitare due persone ma assicurano grande comfort al singolo utilizzatore. Rappresentano un’ottima soluzione se si ha ampio spazio a disposizione per l’intero sistema di riposo; in caso contrario, possono risultare leggermente ingombranti o sproporzionati.

Il materasso matrimoniale, invece, è molto più comune, tant’è che si può acquistare anche online, tramite e-commerce specializzati come Inmaterassi.it. Resta l’opzione più adatta per ospitare due persone, dal momento che il materasso alla francese è sensibilmente più stretto.

Per quanto riguarda le dimensioni, è bene prestare particolare attenzione anche all’altezza. Un supporto di qualità deve presentare uno spessore minimo compreso tra i 20 e i 30 cm, in maniera tale da garantire un supporto adeguato alle strutture ergonomiche.

Materiali

Quali sono i materiali del materasso
© Scandola Mobili

Il parametro forse più importante per la scelta di un materasso è rappresentata dal materiale con cui è fabbricato. Le principali opzioni sono:

  • schiuma di lattice; si tratta di un materiale di origine naturale, derivato dalla vulcanizzazione di un composto complesso (una miscela di lattice e aria);
  • memory foam; è un materiale viscoelastico, costituito da una schiuma poliuretanica anallergica e antiacaro; venne sviluppata dai tecnici della NASA negli anni Sessanta per l’imbottitura delle tute degli astronauti;
  • molle insacchettate; la struttura interna del supporto è costituita da una serie di molle, ciascuna delle quali è contenuta all’interno di un involucro (generalmente in tessuto non tessuto). Il molleggio è a sua volta incluso in un rivestimento composito, formato da uno o più strati di memory foam, jersey e tessuto trapuntato (nella parte più esterna).

Caratteristiche e prestazioni

Quali caratteristiche deve avere il materasso
© Scandola Mobili

Quando si sceglie un materasso, occorre tener conto che i diversi materiali sopra elencati offrono prestazioni diverse, che si adattano a differenti tipologie di utilizzatore.

I materassi in memory foam sono estremamente elastici, in quanto la schiuma poliuretanica ha la capacità di adattarsi perfettamente ad ogni profilo ergonomico (reagendo in maniera specifica al calore ed alla pressione). Come suggerisce il nome, questo materiale è in grado di ‘memorizzare’ la forma del corpo, sostenendolo durante le ore di riposo, per poi riprendere la propria forma originaria. Per questo, sono adatti soprattutto a chi dorme a pancia in giù (o di lato) oppure soffre di mal di schiena o lombalgia.

Il lattice ha caratteristiche simili; risulta morbido e confortevole, pur offrendo un supporto ottimale alle gambe e alla schiena. Rispetto a quelli in memory foam, i materassi in lattice sono più duraturi e sono generalmente di qualità superiore, trattandosi di un materiale di origine naturale.

Per quanto riguarda, infine, i sistemi a molle insacchettate, la qualità del supporto dipende dalla densità delle molle; in genere, trattandosi di materassi leggermente più rigidi, sono indicati soprattutto per le persone più corpulente, in quanto il molleggio garantisce un sostegno adeguato.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *