Un arredamento stile moderno spicca senza dubbio per la sua semplicità e la linearità degli arredi. Infatti in una casa arredata in stile moderno vengono inseriti solo gli arredi strettamente necessari e soprattuto funzionali. Vedremo infatti che la funzionalità torna al centro dell’attenzione e gli viene data molta importanza per arredare la casa senza fronzoli.
Vediamo quindi assieme le origini dello stile moderno e le sue caratteristiche.
Indice dell'articolo
Le origini dello stile moderno
Lo stile di arredamento moderno è uno stile che ha rivoluzionato l’ambito dell’architettura in tutto il mondo. È nato a cavallo tra le due guerre e il suo obiettivo era proprio quello di depurare le abitazioni e gli ambienti di tutto ciò che non era necessario e ritornare a concepire l’arredamento e l’architettura in funzione della funzionalità.
Si tratta quindi di uno strappo netto con gli stili che avevano caratterizzato in precedenza gli arredi delle case, come lo stile barocco o il country. Ogni spazio progettato deve fornire la massima utilità possibile.
Sono molte le celbri personalità dell’architettura che si sono cimentate nella realizzazione di edifici in stile moderno. Come si potrebbe dimenticare Le Corbusier con il concetto di urbanistica sociale, oppure Frank Lloyd Wright con l’architettura organica. In Germania invece il movimento ha preso piede e si è perfezionato nell’ambito della Bauhaus.
Si tratta quindi di un movimento con radici nel passato ma continuamente attuale. Non va confuso però con il concetto di minimalismo, che estremizza i concetti di modernismo, andando a diminuire il ventaglio di materiali e colori utilizzabili.
Caratteristiche dell’arredamento moderno
Come abbiamo visto, lo stile moderno ha come caposaldo la funzionalità e l’utilità degli arredi. Ecco allora che le forme si puliscono di ogni decorazione inutile e gli arredi assumono una forma lineare e squadrata. Rigorose, lineari e squadrate votate all’utilità.
Inoltre vengono inseriti solo gli arredi strettamente necessari, non andando a riempire gli ambienti di arredi o soprammobili. Le case quindi presentano ampi spazi vuoti, dove la luce naturale può filtrare e illuminare l’ambiente. Lo stile moderno infatti predilige ambienti molto luminosi.
Per quanto riguarda la scelta dei colori è piuttosto contrastante. Si possono infatti trovare case arredare in stile moderno total white o comunque caratterizzate da una palette cromatica chiara. Altre abitazioni invece presentano colori scuri e un ambiente più cupo.
Per i materiali non ci sono indicazioni precise. Gli architetti modernisti amano sperimentare, ma vengono comunque preferiti materiali lucidi e luminosi, anche se non vengono comunque accantonati materiali della tradizione come il legno o il marmo.
Foto case stile moderno
Ecco una raccolta di foto di case in stile moderno per potervi ispirare e scegliere l’arredo che preferite.
Se pensi che lo stile moderno non sia l’arredo perfetto per la tua casa, puoi sempre scoprire tutti gli altri stili di arredamento in questo articolo che ho scritto:
Cucina stile moderno
Se vuoi approfondire l’argomento delle cucine in stile moderno puoi leggere l’articolo di approfondimento:




Soggiorno moderno
Un soggiorno stile moderno non ha regole precise, ma lascia ampio spazio nella scelta di colorazioni e materiali. In un articolo ho raccolto alcuni consigli per arredarlo al meglio:


























Camera da letto moderna
Ecco una selezione di foto di camere da letto moderne. Se vuoi invece scoprire come arredare una camera da letto moderna perfetta puoi leggere il mio articolo di approfondimento:




















Cameretta stile moderno
Nelle camerette in stile moderno ciò che conta è la funzionalità, sia estetica che soprattutto di utilizzo. Ecco l’articolo di approfondimento per conoscere tutte le caratteristiche:
















Bagno moderno
Semplici, ma allo stesso tempo sorprendenti, i bagni in stile moderno colpiscono sempre nel segno. Ecco l’articolo per arredare al meglio il bagno moderno:













Ingresso moderno
Lo stile moderno si sposa alla perfezione anche per arredare l’ingresso di casa. Linearità e semplicità si prestano benissimo per arredare uno spazio funzionale come l’entrata di casa. Ecco l’articolo di approfondimento:












