Camerette stile nordico: come arredarle al meglio

Lo stile nordico è uno stile di arredo particolarmente apprezzato per la sua semplicità ed essenzialità. Un arredo minimale, forme semplici e squadrate, colori tenui: sono queste le principali caratteristiche delle camerette stile nordico.

Perché è uno stile tanto amato anche dai bambini? Perché, se arredata nel modo corretto, la cameretta si trasformerà subito in un bosco incantato, pieno di animaletti e creature fantastiche, il luogo ideale per sviluppare la loro infinita fantasia.

Se volete farvi affascinare dal mondo scandinavo prima di addentrarvi nella guida specifica per la cameretta vi suggerisco questo bellissimo articolo/gallery con le foto di 6 splendide case in stile scandinavo:

Vediamo quindi assieme come arredare le camerette in stile nordico.

La scelta dei colori per la cameretta nordica

Le lunghe notti che caratterizzano i paesi scandinavi hanno reso la scelta dei colori praticamente obbligata. Come già immaginerete i colori sono chiari e luminosi per catturare più luce possibile.

Per la pittura delle pareti della cameretta può essere scelto il bianco, ma per caratterizzare maggiormente l’arredo possiamo scegliere un grigio verde, un verde tenue oppure un azzurro-grigio. Se vogliamo a tutti i costi utilizzare del rosa nella cameretta di una bambina, scegliamo un lilla chiaro. Le camerette design nordico sono comunque caratterizzate da toni tenui e polverosi.

Le pareti delle camerette stile scandinavo sono di norma caratterizzate da decorazioni geometriche. Quadrati, rombi, triangoli o bande verticali: sono tutte proposte valide per dipingere la cameretta scandinava. Se scegliamo di realizzare una parete decorata con forme geometriche scegliamo colori che abbiano una base uguale e tonalità differenti. Prendiamo ad esempio un grigio-verde e giochiamo su tonalità più scure e più chiare.

Se ti restano dubbi su come pitturare la cameretta e hai bisogno di consigli generali, puoi leggere la mia guida su come dipingere la cameretta dei bambini:

Per quanto riguarda gli arredi, la scelta ricade sempre su colori chiari, il bianco e la tinta legno naturale su tutti. Infatti, di norma gli arredi sono realizzati in legno di abete e la colorazione naturale di questo legno è l’ideale per le camerette in stile nordico. Non scordiamoci che lo stile scandinavo cerca di far entrare il più possibile la natura all’interno della casa e il legno naturale è sicuramente la via più facile.

Infine la scelta dei complementi per le camerette bimbi design nordico. Come vedremo nell’ultimo paragrafo, è fondamentale scegliere decorazioni, lenzuola e giocattoli in stile per rendere la cameretta perfetta. Per la scelta dei delle lenzuola, possiamo giocare sui colori, scegliendo ad esempio delle lenzuola o un copripiumone con animaletti del bosco, oppure con creature fantastiche.

Se quindi per l’ambiente e gli arredi la scelta dei colori è sobria, possiamo dare un tocco di vivacità scegliendo un giallo vivo, un blu intenso o un verde erba, così come l’arancio e il rosso per la biancheria del letto oppure per i giocattoli e i complementi.

Camerette stile nordico: quali arredi inserire?

Letto camerette stile scandinavo

Come abbiamo visto nell’introduzione, lo stile nordico è caratterizzato dall’essenzialità. Infatti se guardiamo le foto delle camerette stile nordico ciò che ci colpisce subito è la presenza di pochi arredi, ma funzionali.

In una cameretta nordica sarà senza dubbio presente un letto. Molte aziende propongono letti dalle linee semplici e squadrate. Di norma i letti in stile scandinavo sono montessoriani, ossia sono bassi, a livello del pavimento o poco più alti, per facilitare i più piccoli ad andare a letto e a scendere.

Vi metto di seguito alcune proposte facilmente acquistabili su Amazon:

Accanto ai letti standard, possono essere scelte soluzioni più complesse, come i letti a capanna o a casetta. Anche in questo caso è possibile acquistare comodamente online i letti:

Un altro elemento che non può mancare nella cameretta stile nordico è l’armadio. Abbandoniamo l’idea di un super armadio a 6 ante, ma preferiamo un armadio di dimensioni più ridotte e dalle linee semplici. Ricordiamoci che i bambini hanno bisogno di molto spazio in centro stanza per giocare.

Infine di norma non manca una libreria montessoriana, ossia a livello bimbi. Uno spazio, accompagnato da un comodo tappeto e da un tavolino con seggiole, dove possano esprimere al meglio la loro voglia di lettura. Ikea propone differenti soluzioni per realizzare un angolino creativo per i più piccoli. Puoi leggere il nostro approfondimento sulle seggiole Ikea:

Decorazioni cameretta

Le decorazioni: cosa non può mancare in una cameretta stile nordico

Passiamo ora alla parte finale della nostra guida su come arredare le camerette stile nordico: le decorazioni.

Non possono assolutamente mancare ampi sacchi e contenitori per i giocattoli. Esistono cesti in tessuto o in vimini, facili da usare per i più piccoli. Ti metto di seguito una piccola selezione di quelli secondo me più belli.

Per quanto riguarda l’illuminazione, possiamo scegliere delle lampade a parete a forma di nuvola, albero, mongolfiera o di qualche animaletto. Ne esistono davvero tantissime e di incredibile bellezza.

Non scordiamoci infine di decorare le pareti con dei semplici quadretti raffiguranti animali.

E i peluche? Ne esistono davvero moltissimi in stile nordico di una bellezza assoluta.

Vi restano ancora domande o dubbi? Scrivetemi subito.