Avere la casa piccola con spazi ristretti può sembrare uno svantaggio, ma con la progettazione accurata dell’arredamento, come ad esempio la scelta di un divano letto uso quotidiano, potrete avere ambienti accoglienti e di stile anche con una casa minuscola.
Un esempio è non disporre di una vera e propria camera da letto e quindi, per mancanza di spazio, dover utilizzare il soggiorno come zona notte. In questo caso sarete costretti ad avere un divano che funga anche da letto e per questo c’è già un articolo pronto che fa il caso vostro:
Oggi invece vediamo più nello specifico le 5 caratteristiche principali ed essenziali di un divano letto a uso quotidiano!
Indice dell'articolo
1. Scegliere le dimensioni del divano
La prima cosa da scegliere è la dimensione del vostro divano letto. Tenendo conto che chiuso sarà più piccolo di quanto invece lo aprirete, decidete fin da subito se necessitate di un letto a una piazza o un letto matrimoniale e di conseguenza avrete un divano a una, due o più sedute.
La dimensione incide anche sulla metratura della stanza che avete a disposizione, ma non temete! Non per forza i divani letto matrimoniali sono grandi e ingombrati. Potete per esempio scegliere un modello a isola o a L che occupa meno spazio da chiuso, ma da aperto vi garantisce un comfort pari a un qualsiasi letto a due piazze.
Se preferite quindi un divano piccolo, a due o tre sedute, in commercio esistono dei modelli pratici e funzionali con cassettoni o vani contenitori, utilissimi per idee salvaspazio in case piccole! Esistono inoltre modelli di divano letto con spalliera o senza, con braccioli o senza sempre in base alle vostre esigenze.

2. La disposizione del divano letto uso quotidiano
Sempre a seconda degli spazi dovrete poi scegliere come disporre il vostro divano letto. Potete poggiarlo a una parete oppure lasciarlo al centro della stanza, la differenza sta solo nell’uso che ne farete durante il giorno quando sarà utilizzato come divano e quindi posizionato nel posto migliore per l’arredo generale della stanza.
In linea generale posizionatelo in una zona comoda per l’apertura e chiusura e per eventuali finestre o porte nelle vicinanze, ma se troverete il divano letto con la giusta struttura non vi sarà difficile inserirlo in casa vostra.

3. Il meccanismo di apertura del divano letto
Altra caratteristica molto importante per guidarvi nella scelta e acquisto del vostro divano letto a uso giornaliero è il meccanismo di apertura. Ne esistono diversi che prevedono sia divani con braccioli (apertura classica) sia divani senza sponde (apertura a fisarmonica) ma in entrambi i casi la struttura del letto è già presente nel divano letto con annesso il materasso. Nell’ apertura a cassetto invece la rete si estrae da sotto il divano e la si alza a livello della seduta del divano per cui ci saranno due materassi separati.
Il consiglio migliore è quello di trovare il meccanismo a voi più semplice in modo da non dover perdere troppo tempo nel sistemare quotidianamente il vostro divano letto facendo quindi i conti anche di quanto esso verrà utilizzato. Fatevi consigliare dal venditore e provate voi stessi!

4. Scegliere il giusto rivestimento
Anche la scelta del rivestimento per il vostro divano letto va a pari passo sull’utilizzo che ne farete. Per cui se state decidendo di acquistare un divano letto uso quotidiano è bene che il tessuto sia di qualità e ovviamente completamente sfoderabile. Potete scegliere cotone e lino, fibre naturali, resistenti e durevoli nel tempo ma più soggette allo sporco, valutate bene quindi ogni quanto intendete fare la lavatrice!
Anche la pelle è una scelta fatta da molti, elegante e bella alla vista è ottima per un ambiente moderno. Tuttavia necessita di molta cura e manutenzione per cui scegliete la pelle solo se siete persone che amano particolarmente questo tipo di tessuto.
Infine, oltre ai rivestimenti in misto cotone e poliestere poco resistenti, il nostro suggerimento è quello di scegliere una fibra naturale e tenerla protetta con dei pratici copri divano, che potete cambiare a seconda delle tonalità del vostro arredo e possono essere lavati frequentemente.

5. Il materasso: fondamentale per dormire bene
Chiaramente oltre alla praticità, il vostro divano letto dovrà essere necessariamente comodo. Dormire bene è in assoluto la prerogativa principale per iniziare bene la giornata e anche i divani letto dispongono di questa opzione.
Il materasso classico a molle alto concede un sonno comodo e confortevole e si adatta anche alla struttura a rete del letto.
Se preferite però un materasso specifico potete scegliere un Memory Foam in grado di garantirvi comfort assoluto per molte ore. Per questo materasso si consiglia invece una struttura con doghe in legno.
In commercio troverete diverse opzioni e potrete scegliere in base alle vostre necessità senza troppi problemi, l’unico limite è l’altezza massima che il materasso può avere per rientrare nel divano.

Pochi e pratici consigli per aiutarvi nell’ acquisto del vostro divano letto uso quotidiano! Anche gli spazi più piccoli possono diventare ambienti ricercati e funzionali ed essere perfettamente adattabili alle vostre esigenze!