La camera da letto è il luogo deputato al riposo e al ristoro. È quindi importante scegliere in modo attento non solo gli arredi ma anche la palette cromatica migliore. Bisogna quindi fermarsi un attimo e valutare bene i colori delle pareti della camera da letto per creare un insieme armonioso e rilassante allo stesso tempo.
Se volete dipingere la camera da letto con il fai da te, abbiamo scritto un articolo di approfondimento con alcune indicazioni basi e preliminari per scegliere i giusti colori e i giusti accostamenti, indipendentemente dalla stanza della casa:
Vediamo di seguito alcuni semplici consigli su come pitturare la camera da letto.
Indice dell'articolo
Cosa valutare prima di scegliere il colore
Prima di passare alla scelta del colore è importante valutare alcune cose. Bisogna innanzitutto considerare se si tratta di un rinnovamento solo di colore, mantenendo quindi i mobili esistenti, o se si tratta di un cambio di colore e di arredi assieme.
Nel caso di rinnovo solo dei colori delle pareti è bene valutare la cromia degli arredi esistenti oltre che della pavimentazione. Se la pavimentazione ha un colore scuro è bene utilizzare colori chiari per le pareti.
Allo stesso modo, se i mobili sono di colore scuro, come tinta noce, meglio giocare su nuance di marrone chiaro e beige oppure tortora come colori per le pareti della camera da letto. I colori camera da letto devono quindi essere armonici e vanno scelti considerando differenti fattori e non soffermandosi solo alla scelta per le pareti.
Non avendo invece vincoli di arredi già acquistati, possiamo valutare in modo più ampio le possibilità di colore per la parete camera da letto andando a scegliere tonalità più disparate. Dobbiamo pur sempre restare attenti a scegliere colori tenui e non troppo accesi per non rischiare di rovinare il sonno. Infatti i colori per la camera da letto devono rispettare alcune regole per creare ambienti rilassanti e adatti per il riposo.

I migliori colori per dormire rilassati
Un sonno ristoratore è quello che ci vuole dopo una lunga giornata di lavoro o di faccende domestiche.
Per creare la giusta atmosfera è bene scegliere tinte tenui. I colori vivaci e accesi tendono infatti a creare energia che disturba il sonno.
Nella palette colori pareti camera da letto, il bianco è senza dubbio una delle scelte più gettonata. Ma non fatevi ingannare perché non sempre una camera total white è sinonimo di eleganza. Meglio invece mescolare il bianco con altro, come ad esempio tinte marroni. Quindi se il nostro sogno è quello di avere le pareti della camera da letto bianche giochiamo a contrasto con i mobili e con i tessili scegliendo differenti sfumature di marrone.
Ad esempio scegliamo un letto con una grande testata in legno, oppure le lenzuola e le tende beige. Le tinte del marrone infatti infondono sicurezza e tranquillità perché sono i colori propri della terra e scegliere il marrone come colore per la camera da letto è una scelta azzeccata.
I colori pareti camera da letto migliori sono quindi tonalità tenui, meglio preferire tinte fredde, come grigio chiaro, il blu o il colore carta da zucchero, che è il colore per antonomasia della zona notte, o le tinte della terra, e tra i colori consigliati dal feng shui per la camera da letto matrimoniale.
Da non sottovalutare anche tinte chiare di verde, come il verde salvia o il verde acqua che essendo colori della natura ci riconnettono con essa e ci fanno riposare in modo sano e rilassato. Per rendere la camera più movimentata possiamo scegliere colori per le pareti della camera da letto differenti, ma della stessa tonalità. Ad esempio due tonalità differenti di verde o di azzurro.
Se preferite però dare una nota di colore alla vostra camera e non potete rinunciare al rosso o al giallo potete scegliere tinte pastello, come il rosso corallo o il giallo sabbia.




Uso della carta da parati
Quando si pensa al colore delle pareti camera da letto è bene considerare anche un’altra possibilità: la carta da parati. Risulta infatti un ottimo alleato per dare un tocco originale alla stanza.
Un esempio che a noi piace molto è quello di dipingere la stanza di una tinta tenue di verde e scegliere una carta da parati con motivo naturale da applicare alla parete dietro al letto. Una soluzione semplice, ma estremamente di design.
Un altro consiglio che ci sentiamo di dare è quello di non applicare la carta da parati su tutte le pareti, ma limitarsi ad una sola o al massimo a due per non appesantire l’ambiente. In questo caso risulta fondamentale acquistare prima la carta da parati e poi scegliere i colori parete camera da letto che più si adattano.
L’esempio riportato in foto qui sotto non è forse sorprendente?

Giochi di colore in camera da letto
Perché dipingere tutta una parete di un colore? Avete mai valutato la possibilità di colorarne metà? È una soluzione non utilizzata spesso, ma crea secondo noi un ambiente fresco e giovanile. I colori della camera da letto vanno in questo caso scelti in modo che stiano bene insieme.
Colorare le pareti della stanza da letto con una striscia di colore più scuro in basso è la soluzione migliore per chi possiede una camera piccola. Il colore chiaro in alto tenderà a rendere l’ambiente più ampio di quel che è realmente. I colori delle pareti della camera da letto saranno in questo caso a contrasto donando una nota di carattere alla stanza.
Ma date libero sfogo alla fantasia, è possibile dipingere in due colori facendo una riga diagonale, oppure dipingere la parete dietro al letto a strisce, uno stile molto raffinato e ricercato. Una volta scelti i colori pareti camera da letto possiamo giocare sulla realizzazione di forme geometriche o riprodurre simboli e disegni a noi cari. Ma ovviamente non esageriamo.
Ma se la camera da letto è ampia e luminosa? Allora possiamo osare utilizzando colori più scuri, come il blu navy.
Lo sapevate che se la stanza è molto alta, dipingendo il soffitto di un colore scuro si va ad abbassare la percezione del soffitto? In questo modo la stanza apparirà di più come un nido d’amore.
Dipingere la camera da letto con due colori
Una variazione delle soluzioni viste fino ad ora può essere la scelta di dipingere la camera da letto di due colori. Non riuscite a mettervi d’accordo su quale scegliere? Allora la soluzione è utilizzarli entrambi.
La bravura sta nel calibrarli nel modo corretto. Ovviamente i due colori devono avere qualcosa in comune, come un sottotono o meglio ancora se sono nuances differenti dello stesso colore base.
Si può scegliere di pitturare una parete con il colore più scuro, in genere quella della testata del letto perché è quella di accento della stanza, e il resto della tonalità più chiara. Ma non sottovalutate anche la possibilità di creare dei giochi di colore come visto in precedenza, o degli abbinamenti con la carta da parati.





Di seguito abbiamo raccolto una serie di domande che ci sono state rivolte nel tempo in argomento. Se ne avete altre non esitate a contattarci, come ad esempio sulla scelta delle pitture pareti camera da letto.
Quali colori usare per la camera da letto?

I colori da preferire in camera da letto sono tinte tenui e fredde, come grigio chiaro, blu e carta da zucchero.
Possono essere scelte anche tinte calde della terra, come il beige o il tortora, per dare un aspetto più rassicurante alla stanza da letto.
Quale parete dipingere più scura?

La parete dietro al letto se si desidera mettere in risalto gli arredi. Se la camera è lunga e stretta è bene dipingere la parete più stretta di colore scuro per rendere l’ambiente più armonico.
Cosa mettere sulla parete dietro il letto?

Oltre ai classici quadri, possiamo rivestire la parete con la carta da parati a motivi naturali, giocare con i colori oppure se la stanza è piccola possiamo posizionare delle mensole porta oggetti.
Qual è il colore carta da zucchero?

Il colore carta da zucchero è una tonalità particolare di blu.
Quali sono i colori Feng Shui per la camera da letto?

Il Feng Shui consiglia di utilizzare i colori della nostra pelle quindi:
– bianco
– cipria
– caramello
– cioccolato.
Quali sono i colori migliori per la camera da letto secondo la cromoterapia?

I colori pastello, come:
– azzurro
– rosa
– salvia
– beige
– tortora.
