Lo stile contemporaneo è in grado di creare ambienti dal forte carattere nonostante sia caratterizzato dalla semplicità e dalla funzionalità. La cameretta contemporanea è senza dubbio più adatta ai ragazzi che ai bambini perché crea ambienti senza fronzoli perfetti per gli adolescenti come tela bianca su cui esprimere tutte le loro passioni. Infatti cameretta in stile contemporaneo non è assolutamente sinonimo di freddo e distaccato, ma piuttosto della realizzazione di un ambiente razionale perfetto per il riposo, ma soprattutto per la concentrazione, perché privo di elementi che possono distrarre.
In questo articolo vi voglio quindi illustrare come arredare le camerette in stile contemporaneo.
Indice dell'articolo
I colori stile contemporaneo

Questo stile di arredamento è contraddistinto principalmente da un colore: il bianco. Il contrasto preferito è con il suo opposto, ossia il nero. Ciò non vuol dire però che dovremo arredare per forza la cameretta dei ragazzi con il black & white. CI si può sbizzarrire inserendo anche altri colori, meglio se neutri, quindi beige, greige, tortora oppure sfumature di grigio.
Alcuni tocchi di colore possono essere dati dalla scelta degli accessori oppure della biancheria per il letto. In questo caso si ottiene comunque una camera per ragazzi allegra e gioiosa.
I materiali per una cameretta stile contemporaneo

Come visto nell’articolo principale sullo stile contemporaneo, si tratta di un arredamento che crea un ponte tra stile classico e stile moderno. I materiali saranno quindi sia ripresi dallo stile moderno che dallo stile classico. Il mio consiglio è quello di scegliere in prevalenza il legno naturale. Infatti è un materiale perfetto per arredare la cameretta dei ragazzi perché possiede proprietà igroscopiche, è quindi in grado di regolare l’umidità nella stanza, oltre che antisettiche e antistatiche.
Accanto al legno possono essere scelti anche altri materiali meno pregiati, come il laminato o altri tecnologicamente più avanzati. In questo caso è bene informarsi in modo attento sul materiale, sulla sua tossicità e sul suo grado di rilascio di sostanze nocive nell’aria nel tempo. È fondamentale che la cameretta resti un ambiente salubre e sicuro per i ragazzi.
Gli arredi della cameretta contemporanea
Come in tutte le camerette, anche nella cameretta contemporanea sono presenti gli arredi base, quindi letti, armadio, scrivania e complementi notte. Un aspetto da considerare per questo stile di arredo quando si progetta la cameretta è che l’essenzialità la deve fare da padrona. Quindi è bene non riempire troppo l’ambiente, ma preferire invece ambienti più ariosi e scegliere solo gli arredi strettamente necessari. Lo stesso vale per le forme: gli arredi contemporanei presentano linee semplici e non troppo lavorate.
Il letto

Il letto nella cameretta contemporanea per ragazzi è di norma da una piazza e mezza. Infatti il letto più largo permette di dormire e riposare più comodamente. Tutte le aziende di produzione di arredi e di materassi propongono questa soluzione come standard, così come è facilissimo trovare la biancheria per il letto.
Per quanto riguarda la forma è bene scegliere forme lineari e squadrate. Il letto potrà essere di legno oppure in ferro, l’importante è tenere sempre a mente l’essenzialità.
L’armadio

Un armadio per una cameretta dei ragazzi deve avere almeno due ante anche se un armadio a tre ante è spesso da preferire. Se si tratta della cameretta di una ragazza si può optare anche per la cabina armadio. Come visto nel paragrafo sui materiali preferire il legno massiccio perché è un materiale naturale, altrimenti si può ripiegare anche su altri materiali, l’importante è avere sempre un occhio attento alla sicurezza.
I complementi notte

Un ampio comodino dove poggiare un abat-jour e il libro è indispensabile nella cameretta stile contemporaneo. Per questo complemento notte si può giocare su differenti modelli e forme. Ad esempio al posto di scegliere un comodino in coordinato con il letto o l’armadio può essere scelto un altro elemento, come un vecchio tavolino, uno schedario o anche una sezione di tronco.
Se poi resta spazio per un comò o un settimanale sarà perfetto per riporre la biancheria intima e le t-shirt, oltre che le canotte estive. Se però non c’è spazio predisponete una cassettiera interna nell’armadio oppure un paio di cassetti esterni. Ricordate infatti che è fondamentale non riempire troppo l’ambiente.
La scrivania

Infine, ma non di certo meno importante, è l’angolo studio. Nella cameretta contemporanea perfetta un ampio spazio è occupato da uno scrittoio con libreria. Una grande libreria è indispensabile per riporre tutti i manuali scolastici oltre ad altri libri. Una cassettiera su ruote è poi perfetta per riporre oggetti vari e cancelleria.
Nell’articolo abbiamo visto come arredare una cameretta contemporanea, se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarmi.