Come scegliere l’armadio per la camera dei bambini

Arredare la cameretta dei bambini è sempre una grandissima sfida. Scegliere ogni elemento è difficilissimo e l’armadio cameretta non fa certo eccezione. Sono tantissime le domande che sorgono in fase di scelta, dalle più banali e scontate a quelli che meritano un approfondimento maggiore, come ad esempio la sicurezza dei materiali impiegati nella fabbricazione del mobile.

In questo articolo desidero guidarvi passo a passo nella scelta del giusto armadio per la cameretta, andando prima ad analizzare le dimensioni che deve avere, i modelli di guardaroba disponibili e la disposizione interna. Al termine farò un approfondimento sul tema sicurezza, che sapete essermi sempre molto caro quando si parla di arredo per camere dei bambini.

Le dimensioni dell’armadio cameretta

dimensioni armadio cameretta

Quando i bambini sono piccoli è difficile riuscire a quantificare lo spazio realmente necessario nelle loro fasi di crescita. Il mio consiglio è di partire sempre da un minimo di armadio a due ante, ma non di quelli ridotti che non misurano nemmeno 2 metri di altezza. Sto parlando di un vero armadio a due ante con dimensioni tipo: L. 90-110 cm, H. 200-220 cm, P. 60 cm. Non fatevi ingannare da soluzioni economiche che di norma presentano o un’altezza inferiore o una profondità inferiore.

All’inizio vi sembrerà grande, ma vedrete che con l’andare del tempo verrà sfruttato tutto quanto. Se la stanzetta è abbastanza grande è bene pensare anche ad un armadio a tre ante perché permette di riporre la biancheria da letto oltre ad avere spazio extra per il futuro.

Il modello dell’armadio per la cameretta

Esistono in commercio moltissimi modelli di armadio per cameretta, ma si possono suddividere in:

  • armadi battenti
  • armadi scorrevoli
  • armadi a ponte
  • soluzioni a soppalco

Vediamo uno ad uno questi tipi di mobili e conosciamo loro pro e contro.

Armadio con ante battenti

armadio battente cameretta
foto: Scandola Mobili

Gli armadi con ante battenti sono i preferiti nelle camerette perché permettono di sfruttare al massimo lo spazio, dato che sono componibili e quindi possono essere realizzati praticamente della dimensione desiderata. Soprattutto se ci si affida ad aziende che effettuano il su misura, con le soluzioni battenti si può ottenere un armadio davvero sartoriale che occupi ogni centimetro disponibile nella cameretta.

Quando viene posizionato nella cameretta bisogna prestare attenzione all’ingombro delle ante. Infatti oltre alla profondità dell’armadio bisogna considerare che si devono aprire anche le porte e deve restare un minimo passaggio. Quindi l’armadio se posizionato accanto al letto deve essere distanziato di almeno 70-80 cm.

Guardaroba con ante scorrevoli

Armadio scorrevole per cameretta
foto: Scandola Mobili

Gli armadi scorrevoli sono di norma utilizzati nelle camerette di piccole dimensioni o strette. Infatti la possibilità di aprire una porta sopra l’altra toglie la necessità di lasciare ampio spazio tra il letto e l’armadio. Attenzione però che l’armadio scorrevole non è componibile e già la versione a due ante è più ampia di un armadio battente a due ante.

Inoltre non sono soluzioni modulari ma bloccate, quindi se ci si accorge con il tempo che lo spazio non basta non si ha la possibilità di aggiungere un nuovo modulo, azione invece fattibile con la maggior parte degli armadi battenti.

L’armadio a ponte

armadio a ponte cameretta
foto: Scandola Mobili

L’armadio a ponte è una soluzione salvaspazio tra le preferite per sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Infatti con il ponte si ha la possibilità di utilizzare anche lo spazio sopra il letto che altrimenti andrebbe perso. Può sembrare una soluzione poco funzionale per la cameretta dei bambini, in realtà se organizzato a dovere è perfettamente funzionale al pari di un armadio battente.

Infatti gli spazi difficilmente accessibili possono essere utilizzati per il cambio stagione o per la biancheria del letto, lasciando invece gli indumenti di utilizzo quotidiano nelle colonne che arrivano a terra.

Le soluzioni a soppalco per cameretta

Armadio a soppalco cameretta
foto: Scandola Mobili

Il soppalco di norma presenta sempre degli spazi contenitivi uso armadio. Si tratta anch’essa di una soluzione salvaspazio che di norma viene utilizzata nelle camerette di piccole dimensioni. Va però pensata e ragionata bene per riuscire a fornire ai nostri figli tutto lo spazio di cui necessitano. Infatti queste composizioni presentano spesso differenti spazi contenitivi nascosti qua e là, come nei gradoni che consentono di salire sul soppalco. Il calcolo dello spazio disponibile risulta quindi più difficile, ma se la stanza lo permette è sempre bene affiancare al soppalco una o due colonne armadio normali.

Come organizzare l’interno dell’armadio

come organizzare l'armadio cameretta
foto: Scandola Mobili

Perché l’armadio cameretta sia davvero perfetto non deve assolutamente peccare sull’organizzazione interna. La stanza dei bambini è la più difficile in assoluto da mantenere in ordine, quindi serve per forza organizzazione.

Lo sapete bene che io consiglio sempre di acquistare i mobili delle camerette in un’ottica di evoluzione. Ossia non dobbiamo farci incantare da colori sgargianti e forme particolari che ci sembrano perfette per i bambini perché in un batter d’occhio saranno ragazzi e ci ritroveremo a dover cambiare l’armadio. È fondamentale che anche l’attrezzatura interna possa adattarsi al cambiamento, come? Scegliendo attrezzatura riposizionabile. Nell’armadio delle camerette è indispensabile riuscire a spostare i ripiani e i tubi appendiabito, per farli adattare alle esigenze che cambiano.

Quando saranno piccoli si serviranno quasi esclusivamente dei ripiani, che quindi vanno posizionati in basso. Crescendo e cambiando l’abbigliamento avranno invece la necessità di utilizzare un tubo appendiabiti. Ecco allora che lo si può spostare dall’alto dell’armadio in basso per permettere un agevole utilizzo.

Infine è indispensabile che nella cameretta siano presenti anche dei cassetti. Se non c’è spazio a sufficienza per posizionare un comò o un settimanale si possono scegliere una cassettiera per l’interno dell’armadio o dei cassetti esterni. Un’altra soluzione è quella di posizionarli sotto il letto per sfruttare a pieno anche questo spazio inutilizzato.

Scegliere il colore dell’armadio cameretta

Come scegliere il giusto colore per l’armadio cameretta? Senza dubbio quando si inizia a girare per i negozi di arredamento quello che colpisce e fa innamorare sono i colori accesi. Attenzione però che un rosa, un blu o un verde accesi con il tempo stancheranno. Il mio consiglio è quello di scegliere un colore neutro che possa poi essere personalizzato e reso più vivace da alcuni dettagli. Ad esempio si possono scegliere delle maniglie o dei pomoli particolari per vivacizzare il mobile, che eventualmente in un futuro possono essere sostituiti con altri più sobri.

Prestare attenzione alla sicurezza

Sicurezza armadi cameretta
foto: Scandola Mobili

La sicurezza deve essere sempre mantenuta al primo posto quando si scelgono gli arredi per la cameretta. Un budget basso o la fretta può condurci a scegliere materiali non proprio adatti ad arredare la cameretta.

Lo sapete che io consiglio sempre di scegliere il legno massiccio per la camera dei bambini per i suoi indubbi vantaggi. Ma non tutti se lo possono permettere. Allora possono essere scelti anche altri materiali, come il laminato. È però fondamentale farsi fornire tutte le certificazioni disponibili su emissioni di formaldeide e di VOC, i maggiori inquinante interni. Informatevi attentamente anche sul tipo di verniciatura utilizzata e assicuratevi che sia certificata per l’utilizzo negli arredi dei bambini.

Infine prestate attenzione anche alla ferramenta utilizzata. Le cerniere delle ante sono da preferire ammortizzate, mentre le guide dei cassetti è fondamentale che siano antisganciamento. Quando i bambini sono piccoli è facile che utilizzino la cassettiera come scaletta, ma è importante che il cassetto non si possa sganciare dall’armadio per scongiurare cadute.

Ecco svelate le mie linee guida per la scelta dell’armadio cameretta. Se vi restano dubbi o domande scrivetemi.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *