Ingresso scandinavo: consigli utili per arredarlo

L’ingresso di casa è il biglietto da visita, perché è qui che si accolgono gli ospiti ed è qui che si fanno subito un’idea di come sarà il resto della casa. Quindi è proprio il caso di dirlo: l’ingresso di casa deve essere perfetto per non rischiare di dare un’impressione errata.

Oggi ci soffermiamo ad analizzare come arredare l’ingresso scandinavo, con idee e consigli per renderlo unico. In questo stile di arredo l’essenzialità e la funzionalità sono i due capisaldi, quindi avremo arredi puliti, lineari e senza troppi fronzoli.

Ma andiamo con ordine e scopriamo i consigli per arredare un ingresso in stile nordico perfetto.

Creare il giusto mood con colori e materiali

La base sta nel creare il giusto mood. Nessuno desidera avere un ingresso di casa freddo e distaccato. Fondamentale è quindi scegliere i colori e i materiali migliori per creare un insieme unico.

Il materiale più utilizzato nello stile scandinavo è il legno naturale, che viene lasciato nella sua colorazione originale. Le essenze che maggiormente si prestano allo stile nordico sono il frassino, la betulla e l’abete per la loro colorazione chiara e per la fiammatura del legno.

Il bianco è comunque il re indiscusso di questo stile di arredo. Sarà quindi il protagonista per quel che riguarda il colore delle pareti. Spesso l’ingresso è infatti un angolo un po’ buio e questo colore aiuta a illuminare lo spazio. Se però avete il timore che si crei un ambiente troppo staccato, potete sempre tingere le pareti di una tinta tenue di beige, tortora, o colori come il verde e l’azzurro.

Riassumendo quindi i colori perfetti per un ingresso scandinavo sono la tinta legno e il bianco, accompagnati da qualche accento di tinte pastello.

armadio per arredare l'ingresso di casa scandinavo
Foto: © Ikea

Gli arredi indispensabili per un ingresso scandinavo

L’ingresso, oltre ad essere bello esteticamente, deve essere anche funzionale. Gli arredi devono essere scelti con cura e a seconda delle necessità di ognuno. In ogni caso alcuni elementi non possono proprio mancare e sono:

  • appendiabiti per cappotti e cappelli
  • scarpiera
  • tavolino o mensola porta oggetti

Andiamo quindi ad analizzare uno ad uno questi elementi scoprendo le caratteristiche di ognuno.

Appendiabiti

Quando si entra in casa d’inverno la prima cosa da fare è togliersi il cappotto o la giacca e… appenderlo! Ecco allora che nell’ingresso di casa non può mancare un appendiabiti.

A seconda della dimensione del vano si possono scegliere ganci appendiabiti, oppure un appendiabiti a stelo. Come abbiamo visto il legno è il materiale costruttivo per eccellenza, ma per questo elemento si può scegliere anche il ferro, l’importante è che siano elementi semplici e non troppo lavorati.

appendiabiti a stelo per ingresso stile nordico
Foto: © Ikea

Scarpiera

Nei Paesi Scandinavi togliere le scarpe all’ingresso di casa è un obbligo. Anche quando si va a far visita a persone conosciuto o anche sconosciuti si gira per casa scalzi. Cosa deve quindi tassativamente esserci in ingresso? Una capiente scarpiera!

Si possono scegliere scarpiere chiuse, oppure a vista, quindi realizzate semplicemente con delle mensole. Le idee sono davvero molte a cui ispirarsi per un ingresso scandinavo.

scarpiera piccola per ingresso stretto
Foto: © Ikea

Porta oggetti

Quando si rientra a casa e soprattutto per non rischiare di perdere nulla, è fondamentale avere uno spazio dove appoggiare gli oggetti che si hanno in tasca, quindi portafoglio, chiavi, ecc.

Anche in questo caso le soluzioni sono moltissime. La più semplice è quella di utilizzare una mensola, magari attrezzata con degli svuotatasche. Altrimenti si può utilizzare una consolle e per non lasciare nulla in vista si può scegliere un banchetto con vano contenitore.

Lasciatevi ispirare dalle idee che abbiamo raccolto per voi.

lo specchio per l'ingresso
Foto: © Ikea

Altri arredi

A seconda delle dimensioni dell’ingresso e delle esigenze di ognuno, possono essere aggiunti altri arredi. Ad esempio un armadio. L’armadio all’ingresso può sostituire l’appendiabiti e la scarpiera. Si tratta senza dubbio di un modo più semplice per mantenere l’ordine, quindi adatto alle famiglie con bambini. Infatti una volta chiuso l’armadio apparirà tutto ordinatissimo, anche se all’interno regna il caos!

Un altro elemento che risulta molto utile è una panca o una sedia su cui accomodarsi per mettere e togliere le scarpe. Può essere integrata ed essere parte della scarpiera, oppure può essere un mobile a sè stante. Ricordate solo che deve avere linee semplici e funzionali.

ingresso scandinavo con armadio basso
Foto: © Ikea

Decorazioni per l’ingresso

Per rendere personale e accogliente l’ingresso di casa scandinavo non possono mancare delle decorazioni. Una pianta verde o un vaso trasparente con dei fiorellini colorati recisi è un tocco davvero unico per un ingresso nordico.

Uno specchio, di forma circolare, per dare l’ultima occhiata prima di uscire è un must. Anche in questo caso il materiale della cornice può essere il ferro, l’importante è che la cornice sia sottile e se non si vede ancora meglio!

Infine un ampio tappeto. Infatti le case del nord hanno spesso il parquet, che è bene proteggere almeno all’ingresso con un ampio tappeto.

ingressi nordici idee
Foto: © Pinterest

Galleria delle immagini ingresso scandinavo

Di seguito vi lasciamo una raccolta di immagini per ispirarvi a realizzare il vostro personalissimo ingresso nordico.

Nell’articolo abbiamo visto come arredare un ingresso scandinavo. Le idee e le soluzioni sono davvero molte, ma non scordatevi mai il motto “less i more”.