Ingressi shabby chic: come arredarli

L’ingresso è il biglietto di visita di casa ed è quindi uno spazio che va progettato e arredato attentamente. Spesso lo si lascia per ultimo o si tende a trascurarlo, ma noi siamo convinti che debba invece essere uno spazio di casa che va valorizzato, con il giusto arredamento. Oggi vediamo quali sono le caratteristiche degli ingressi shabby chic, quali mobili sono più indicati e le loro caratteristiche.

Badate bene che si tratta di uno stile molto particolare e caratterizzante, che va quindi dosato a dovere per non rischiare di ottenere un risultato opposto allo sperato.

Vediamo allora i consigli per arredare al meglio l’ingresso shabby.

I mobili dell’ingresso

A seconda di come è disposta ed è stata concepita l’abitazione, si potrà avere un ingresso che è separato dal resto dell’abitazione oppure un ingresso che comunica con altre stanze, in genere con la zona giorno. Dato che lo stile shabby chic è molto particolare, si consiglia di sceglierlo per l’ingresso se anche altre zone della casa sono arredate con lo stesso stile, soprattutto se gli ambienti comunicano.

Se desiderate approfondire come trasformare la vostra casa in stile shabby chic ecco l’articolo di approfondimento:

In linea generale è bene sapere che il materiale preferito è il legno e che i colori sono chiari e polverosi. Il bianco è senza dubbio il grande protagonista, accompagnato da tinte tenui di rosa, azzurro e verde. Lo stile di verniciatura preferito è il decappato, o decappé che dir si voglia, perché lascia intravedere sulla superficie il passare del tempo. Da qui deriva proprio il termine shabby chic, perché letteralmente significa trasandato elegante. Se vuoi scoprire di più sulle sue origini ecco l’approfondimento:

La consolle shabby

Ogni ingresso shabby chic che si rispetta non può non avere una consolle. Si tratta di un mobile compatto che funge da appoggio e da piccolo contenimento. È quindi adatto per riporre gli oggetti che si hanno in tasca quando si torna a casa per evitare di perdere tutto. È ovviamente molto utile anche come appoggio per decorazioni e soprammobili.

La sua forma è di norma di tavolino, ma per renderlo più elegante alle volte ha il lato davanti stondato. Può presentare uno o due cassettini. Di seguito alcuni esempi. Ricordate sempre quando lo scegliete il colore: con il bianco non sbaglierete mai, ma può andare bene anche una tinta legno chiara. Lasciatevi ispirare dalla nostra selezione di foto.

Mobili shabby appendiabiti per ingresso

Ma i mobili per l’ingresso non si esauriscono con la consolle, anzi. È necessario avere un mobile appendiabiti, dove apporre i cappotti. Esistono dei modelli che si adattano bene allo stile che presentano appendiabiti, pannello retrostante per proteggere il muro e panca su cui sedersi.

Alcuni esempi nella galleria foto di seguito:

Sedute: sedie, poltroncine e panche

Se non si opta per un mobile appendiabiti come descritto in precedenza, vi sarà la necessità di avere uno spazio dove sedersi per concludere la preparazione prima di uscire e per mettere e togliere le scarpe. Le soluzioni sono innumerevoli.

Si parte dalla più semplice che è rappresentata da una sedia. Per realizzarla basta andare in un negozio dell’usato e acquistare un vecchio modello di sedia e dipingerlo di bianco. Una soluzione economica, ma super funzionale.

Altrimenti esistono soluzioni più comode, come ad esempio una poltroncina. Si tratta in sostanza di una sedia con seduta imbottita per renderla più comoda. Anche in questo caso i mercatini dell’usato possono tornare utili.

Infine, soprattutto per famiglie più numerose, può essere una buona idea avere più posti a sedere. Ecco allora che una panchetta può essere la soluzione migliore. Anche in questo caso se ne possono scegliere diverse. Da quelle classiche con schienale e gambette che le rialzano da terra, a quelle con contenitore. In ogni caso non scordatevi di decorarle con morbidi cuscini.

Ingressi shabby: gli specchi

Un’ultimo sguardo prima di uscire per vedere se è tutto in ordine va sempre bene, ecco perché non deve mancare uno specchio! Di norma è di forma ovale e presenta una cornice lavorata e intagliata. Il colore da preferire è anche in questo caso il bianco sporco, senza però escludere qualche tonalità tenue di colore.

Ecco alcuni esempi per prendere spunto:

Le decorazioni

Ma ciò che rende davvero perfetti gli ingressi shabby chic sono le decorazioni. Non possono infatti mancare per decorare e rendere accogliente l’ambiente.

Iniziamo dai fiori: vasi di fiori recisi o essiccati sono un grande must have. Antiche brocche possono essere perfette come vasi, in grado di donare un tocco chic alla zona ingresso. Candele profumate, soprammobili e scritte completeranno l’insieme.

Volete qualche idea? Eccole a voi:

Gli ingressi shabby sono in grado di affascinare e colpire subito al cuore gli ospiti. L’importante è però arredarli con attenzione e dovizia di dettagli.