Cucine classiche: le cucine della tradizione

Uno stile di arredo che non passa mai di moda è senza dubbio lo stile classico. È infatti uno dei più vecchi stili di arredo nati, ma resta tutt’ora attuale e interpreta alla perfezione la tradizione. Le cucine classiche sono quindi il modo migliore per arredare la stanza più utilizzata della casa con stile e gusto.

Abbiamo già scritto un articolo di approfondimento per arredare la casa in stile classico, ma in questo articolo riprendiamo comunque i concetti basi. Se vuoi in ogni caso approfondire l’argomento trovi il link qui sotto:

Vediamo quindi assieme come progettare una cucina classica, quali materiali utilizzare, quali colori scegliere e le varie disposizioni che può assumere.

Cucina classica: i materiali

Cucina classica in legno massiccio

Lo stile classico è uno stile che interpreta alla perfezione la tradizione. Quindi il materiale più utilizzato per la costruzione delle cucine è senza dubbio il legno. Infatti un tempo era il materiale con cui si costruivano tutti i mobili della casa.

Se il vero legno, o legno massiccio, è fuori budget per noi, possiamo ricorrere a soluzioni di compromesso che ci corrono in aiuto grazie alla tecnologia. Infatti esistono cucine realizzate in impiallacciato, che altro non è che un pannello formato da un impasto di particelle di legno con sopra un foglio di vero legno. Così all’esterno sembrerà in tutto e per tutto legno, ma costa sicuramente meno del legno massello. Le cucine neoclassiche sono di norma realizzate con questi materiali tecnologicamente avanzati.

Per quanto riguarda il piano della cucina sono da prediligere le pietre naturali, come il marmo e il granito. Da non sottovalutare anche la scelta di un piano in legno o se amiamo la cucina in muratura possiamo realizzare il piano della cucina con piccole piastrelle quadrate. Anche in questo caso esistono dei materiali tecnologicamente avanzati che imitano il marmo e la pietra naturale e il loro prezzo è inferiore.

Il rivestimento della parete viene di norma realizzato in piastrelle che riprendono o staccano completamente dai colori scelti per la cucina. Nelle cucine tradizionali è da privilegiare un rivestimento in piastrelle rispetto ad altre soluzioni come la resina, perché conferiscono un aspetto maggiormente classico ed elegante alla composizione.

Cucine componibili classiche: i colori

Verde salvia per cucine classiche

I colori da preferire sono le tinte legno oppure una palette di colori chiari e neutri. Accanto al bianco che è senza dubbio il colore più gettonato, come vedremo nel prossimo paragrafo, possono essere scelta altre finiture laccate, come il crema o il tortora oppure finiture pastello come il verde salvia o l’azzurro polvere.

Accanto alle finiture laccate possono essere scelte finiture che lasciano intravedere la bellezza del legno. Si tratta di finiture spazzolate, per quanto riguarda i legni morbidi come ad esempio l’abete, oppure finiture a poro aperto per quanto riguarda i legni duri come il faggio. Le cucine classiche chiare sono quelle che meglio interpretano la tradizione.

Ovviamente non solo i mobili della cucina devono essere scelti in queste colorazioni ma anche gli altri elementi. Evitiamo ad esempio di scegliere una pietra nera per il piano cucina, ma preferiamo invece un marmo dalle colorazioni più chiare e tenui.

Cucina classica bianca

Cucina tradizionale ad angolo bianca

Le cucine classiche bianche meritano un capitolo a sé. Infatti il bianco è uno dei colori più utilizzato per questo tipo di stile di arredo per alcuni semplici motivi:

  • Una cucina bianca non passa mai di moda. Il bianco è uno dei colori utilizzati più di frequente in tutti i stili di arredo proprio perché tende a non stancare mai. È un colore intramontabile e ideale per chi desidera una cucina classica chiara.
  • Il bianco è ideale per ambienti piccoli: è il colore principale per arredare un ambiente di piccole dimensioni, quindi adatto anche alle case moderne.
  • Il bianco riflette la luce e dona luminosità all’ambiente. Rispetto ad un arredamento scuro, il bianco è senza dubbio una scelta che illumina l’ambiente e lo rende quindi più accogliente.
  • È più facile da pulire. Rispetto ad una cucina scura, la cucina bianca classica presenta una facilità di pulizia maggiore.

Cucine classiche: gli elementi indispensabili

Gli elementi indispensabili in una cucina classica

I miei consigli su come arredare una cucina classica non possono prescindere dalla descrizione delgi elementi fondamentali che deve presentare una cucina della tradizione.

In una cucina classica che si rispetti, oltre la presenza dei materiali e delle colorazioni viste fino ad ora, è fondamentale che siano presenti alcuni elementi caratterizzanti:

  • Il modello di anta utilizzato per le cucine classiche è l’anta a telaio. Che sia bugnata o riquadrata, l’importante e che sia un minimo lavorata e non liscia come le ante delle cucine moderne.
  • La presenza di una cappa camino: è infatti simbolo di tradizione. Se nella nostra composizione non ci sta o non amiamo le cappe in muratura, possiamo sempre scegliere un modello in ferro, l’importante è che presenti linee classiche e non moderne.
  • Nelle cucine classiche di norma sono poi presenti i moderni elettrodomestici, ma vale la pena acquistare modelli che riprendono le linee tradizionali, con dettagli ricercati.
  • Per quanto riguarda le maniglie, le cucine classiche presentano maniglie in ferro e pomelli in ceramica.
  • L’attenzione ai dettagli: caratterizziamo la nostra cucina come preferiamo, inserendo pensili a giorno o in vetro e con tessili e oggetti che parlano di noi.

Cucine tradizionali: la composizione ad angolo

Cucina con angolo classica

Nelle case degli italiani la cucina presenta di norma una conformazione ad angolo. È la migliore per sfruttare al meglio lo spazio su due pareti contigue. Mi sento quindi di dire che la cucina classica per eccellenza è la cucina angolare.

Le cucine classiche ad angolo presentano di norma i fuochi posizionati nell’angolo con una grande cappa a camino. È senza dubbio la conformazione classica per eccellenza, anche se non troppo funzionale. Infatti sono ormai pochi i produttori che propongono piani cottura che si adattano alla forma ad angolo quindi può risultare difficile reperire l’elettrodomestico.

Anche nel caso in cui preferiate disporre il piano cottura da un’altra parte la cucina angolare resta la preferita dello stile classico.

Cucina classica lineare

Cucina classica in linea

In alcuni casi, soprattutto in stanze strette e lunghe, risulta difficile disporre una cucina ad angolo. Bisogna quindi rinunciare alla cucina classica? Certo che no, lo stile classico ben si adatta anche ad una composizione lineare, che può essere personalizzata in infiniti modi.

Cucine classiche con penisola e isola

Cucine classiche con isola

Da quando le cucine con isola e penisola hanno cominciato a prendere piede anche in Italia, le aziende produttrici di arredamento hanno cominciato a proporre anche cucine stile classico con isola o penisola. Se possedete quindi un ampio ambiente potete sempre scegliere una cucina classica con isola. Non è detto che una disposizione moderna non possa essere resa tradizionale.

Catalogo cucine classiche

Ho raccolto una serie di immagini da cui puoi trarre ispirazione per arredare la tua cucina classica.

Ti restano domande o dubbi sulle cucine classiche? Non esitare a contattarmi nei commenti o mandarmi un’email.