La cameretta stile inglese è un grande must, presente in quasi tutte le abitazioni. Infatti il gusto inglese, come abbiamo già visto nell’articolo dedicato all’arredo stile inglese, non passa mai di moda. La ricercatezza di particolari e linee, i colori tenui e gli accostamenti cromatici unici rendono questo stile davvero intramontabile.
Si tratta quindi dello stile perfetto per arredare una cameretta dei bambini che li accompagni fino a quando diventeranno ragazzi e perché no adulti. Infatti è uno stile che si adatta molto bene alla crescita e all’evoluzione che di norma necessitano le camerette.
Vediamo quindi assieme quali sono le caratteristiche della cameretta stile inglese per bambini.
Indice dell'articolo
I materiali delle cameretta stile inglese

Il materiale della tradizione per eccellenza è senza dubbio il legno. Utilizzato fin dall’antichità per realizzare arredi è senza dubbio il materiale che più si adatta allo stile inglese. In realtà recentemente vengono utilizzati anche altri materiali, per un’esigenza di risparmio. Il legno è infatti un materiale pregiato e una cameretta realizzata interamente in legno massello può essere piuttosto costosa. Il costo economico va comunque controbilanciato con i benefici di un arredo interamente in legno massello.
Potete leggere il mio articolo di approfondimento se siete interessati all’argomento del legno massello.
I materiali alternativi utilizzati sono laminato, truciolare, mdf o impiallacciato. Ovviamente il risultato finale è bene diverso da un materiale all’altro e sono più indicati per un arredamento stile inglese moderno.
I colori della camera stile inglese

I colori principalmente utilizzati nelle camerette inglesi sono i toni chiari e le varianti di bianco. Infatti al posto del bianco ottico, vengono preferite tinte più calde, come il crema, l’avorio e il beige. Allo stesso modo possono essere scelti colori della terra e toni caldi di grigio. La cameretta inglese deve ricreare un ambiente armonico e rilassato e i colori della terra sono sicuramente i migliori.
Per dare un tocco personale possono essere scelti colori come l’azzurro, il rosa o il verde. L’importante è scegliere colori dalle tinte pastello per non rischiare di realizzare un accostamenti che stonerebbero.
Una volta scelta la palette di colori potete utilizzarla per pitturare le pareti, per acquistare mobili e biancheria da letto. Ricordate che nella camera da letto inglese vanno curati tutti i particolari, così anche la biancheria del letto deve essere in perfetta palette cromatica.
Cameretta stile inglese a terra
Le aziende di produzione di arredamento hanno sviluppato negli anni innumerevoli proposte di camerette stile inglese. Partiamo dalle proposte più tradizionali: le camerette a terra.
Di norma le camerette a terra stile inglese sono caratterizzate dalla presenza di un lettino o due se la camera è condivisa da due fratelli. Il letto può essere semplice oppure con contenitore. Una soluzione di mezzo è quella che presenta un lettino con cassettoni.
Come vedremo nelle innumerevoli foto di soluzioni presentate tra poco, la cameretta è completata dalla presenza di un grande armadio con ante a telaio, scrittoio e libreria. L’armadio stile inglese è spesso un armadio freestanding, quindi non componibile, ma sollevato su gambette e formato da due o tre vani.
Camere bimbi a castello stile inglese
Se lo spazio è poco e la cameretta deve ospitare due bambini la soluzione migliore è il letto a castello. Abbiamo raccolto in un articolo tutte le soluzioni per camerette di piccole, le trovi qui:
Non pensate però alle camerette con letto a castello super moderne. Le aziende che realizzano arredi classici hanno sviluppato letti a castello stile inglese, come puoi vedere dalla galleria di foto che segue. Per rendere l’arredo stile inglese perfetto è fondamentale optare per letti dalle linee ricercate e non squadrate e lineari.
Camerette a soppalco stile inglese
Il soppalco è un’altra ottima soluzione salvaspazio. Le grandi aziende di produzioni di arredi ci hanno abituati a soluzioni a soppalco molto moderne. in realtà esistono aziende, come Scandola Mobili, che propongono camerette a soppalco dallo stile inglese. Qualche idea? Sfoglia le immagini qui sotto:
Cameretta stile inglese a ponte
L’ultimo tipo di cameretta che può essere realizzata in stile inglese è la cameretta a ponte. In questo caso l’armadio sormonta i lettino e lo spazio viene sfruttato al meglio. Arredare in stile inglese significa comunque scegliere linee lavorate e ricercate. Gli armadi quindi avranno le ante a telaio piuttosto di quelle a pannello.
Le proposte di camerette inglesi a ponte di certo non mancano, le puoi trovare nella galleria di foto riportata qui sotto.
Se vi restano domande o dubbi sull’arredamento della cameretta stile inglese non esitate a contattarmi.














