Come scegliere le tende soggiorno

Le tende soggiorno sono un complemento che si sceglie sempre in un secondo momento e spesso di tutta fretta. In realtà contribuiscono a caratterizzare e a cambiare completamente l’aspetto del salotto, oltre a renderlo più accogliente e ricercato.

Attenzione però alla scelta: un tessuto errato o un colore sbagliato possono provocare l’effetto contrario, quindi contribuire a realizzare un arredamento poco riuscito.

In questa guida abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni più importanti di cui si necessita per compiere una scelta consapevole dei tendaggi da salotto. Scopriamo assieme punto per punto.

Le dimensioni delle tende

Il passo fondamentale è scegliere correttamente le dimensioni dei tendaggi. L’ideale è ovviamente farle o farsele fare a misura, perché solo così avremo dei tendaggi che si adattano alla perfezione alle peculiarità della propria abitazione.

In soggiorno in genere sono presenti tende lunghe, che arrivano fino a pavimento. Il punto di partenza è in genere qualche centimetro sopra il bordo superiore della finestra, che può aumentare per coprire il cassone che contiene la tapparella o particolari imperfezioni nel muro. Per quel che riguarda invece la lunghezza a terra, ci sono due possibilità:

  • La tenda sfiora il pavimento e rimane quindi sollevata da terra di qualche millimetro. In genere per questo tipo di tenda vengono scelti tessuti più pesanti ed importanti.
  • La tenda tocca il pavimento e si adagia su di esso. Ovviamente in questo caso la tenda deve essere più lunga e per convenzione deve poggiarsi a terra per almeno 4 centimetri. In questo caso i tessuti scelti sono molto leggeri per avere così un effetto rimborso sotto elegante.

La larghezza di queste tende è qualche centimetro in più rispetto la larghezza della finestra. Qui va a gusto personale e non ci sono indicazioni precise.

Ovviamente non vi è solo questa possibilità, ma ci sono anche proposte di tende a vetro, ossia che coprono solo l’area del vetro della finestra. Prendere le misure per queste tipologie è quindi facilissimo. Sono di norma più diffuse nelle cucine, ma come vedremo tra poco, possono adattarsi anche ad alcuni stili di arredamento particolari.

Quali misure devono avere le tende
Foto: © Pinterest

Come scegliere il tessuto

Il tessuto è senza dubbio un elemento importantissimo. Infatti è quello che determina in modo piuttosto deciso lo stile di arredo, come vedremo tra poco. In linea generale comunque, e come è facile immaginare, tessuti chiari e leggeri contribuiranno a rendere l’ambiente più luminoso ed arioso, al contrario tessuti pesanti, come ad esempio il velluto, andranno a riempire l’ambiente.

La scelta del tessuto delle tende per il soggiorno va fatta quindi affidandosi sì al gusto personale, ma dando uno sguardo attento anche alle direttive dello stile di arredo scelto per i mobili del salotto.

scegliere il tessuto per le tende
Foto: © Pinterest

I colori delle tende

Le soluzioni sono ovviamente infinite e anche qui bisogna un po’ affidarsi allo stile di arredo scelto. In linea generale scegliere delle tende bianche o di colore neutro è la via più semplice per avere una stanza luminosa.

Ma si può ovviamente giocare anche sui colori, l’importante è che la tinta scelta ricada nella palette cromatica definita quando si è arredata la stanza. Se ad esempio si è scelto un divano di colore giallo si può decidere di utilizzare la stessa tonalità per i tendaggi.

E perché non giocare sulle fantasie? È senza dubbio un’idea perfetta per chi desidera realizzare un arredamento divertente, spensierato e fuori dagli schemi. Esistono tantissime fantasie divertenti, basta solo scovarle.

Definire il colore dei tendaggi salotto
Foto: © Pinterest

Tende soggiorno: la scelta dello stile

Come visto a più riprese nei paragrafi precedenti, la scelta dello stile di arredo impatta in modo importante sulla scelta delle tende soggiorno. Infatti spesso nelle indicazioni base dello stile stesso ci sono precise indicazione sulla scelta delle tende che è bene rispettare.

Vediamo quindi alcuni esempi degli stili di arredo più importanti.

Tende per soggiorni classici

I soggiorni classici sono caratterizzati da una certa formalità. Ecco allora che anche le tende seguono lo stesso percorso e sono di norma lunghe fino a terra e realizzate con tessuti abbastanza pesanti. La tenda con mantovana è un grande must have. Si tratta in sostanza di una vela che copre lo scorrimento del tendaggio ricoperta anch’essa dello stesso tessuto della tenda.

Per chi desidera invece avere più luce naturale durante il giorno e maggiore privacy di notte le tende doppie per soggiorno sono la soluzione. Si tratta in sostanza di una tenda composta da due strati: il più vicino alla finestra viene realizzato di un materiale leggero adatto quindi a filtrare la luce del sole mantenendo la privacy, mentre il secondo strato di tende è realizzato con un tessuto più pesante che può essere chiuso durante la sera. Se decidete per questa via è importantissimo realizzare alla perfezione le due tende, altrimenti ogni piccola imperfezione si vedrà a dismisura.

salotto classico con tende eleganti
Foto: © Pinterest

Tende moderne per il salotto

Nel soggiorno moderno le tende sono di norma elementi leggiadri e impalpabili. Realizzati quindi con tessuti davvero leggeri, vengono scelte del colore che meglio si mimetizza, in genere il bianco visto l’ampio uso che se ne fa in questo stile di arredo.

Da non sottovalutare anche la possibilità di scegliere tende a vetro, a rullo o a pacchetto, soprattutto se si cerca una soluzione minimal.

salotto moderno: scegliere le tende
Foto: © Pinterest

Soggiorno contemporaneo: la scelta delle tende

Lo stile contemporaneo è caratterizzato da un lato dal rigore dello stile moderno e dall’altro dal calore della tradizione. Il giusto compromesso per quel che riguarda le tende soggiorno è rappresentato dalle soluzioni ad anello a tutta lunghezza.

Anche in questo caso, soprattutto per stanze di piccole dimensioni, il nostro consiglio è anche quello di valutare soluzioni più compatte e discrete.

Tende soggiorno contemporaneo
Foto: © Pinterest

Living industruial style: i migliori tendaggi

L’industrial style, o stile industriale che dir si voglia, non bada molto ai tendaggi. Infatti se se ne può fare a meno meglio rinunciarci. Se invece il nostro soggiorno è posizionato in un luogo di passaggio, allora è bene scegliere accuratamente le tende. Considerando che di norma gli appartamenti perfetti per lo stile industriale presentano ampie vetrate, il modello di tenda soggiorno migliore è quella a rullo. Infatti consente di coniugare la pulizia stilistica dello stile con la funzionalità.

idee di tende per salotto industriale
Foto: © Pinterest

Urban Jungle e bohemien: quali sono le migliori tende

Gli stile del colore! Così come nello stile etnico, nei soggiorni bohemien o urban jungle, si può osare con la scelta dei colori e soprattutto delle fantasie. Se avete scelto questo stile per arredare il soggiorno significa che adorate i colori e gli accostamenti audaci, quindi non limitatevi a scegliere tende a tinta unita, ma sperimentate, con tende di due colori o con fantasie particolari, tutto ad ispirazione naturale ovviamente!

tende stile boho chic
Foto: © Pinterest

Stile shabby chic e country nella scelta delle tende

Shabby chic e country invece si rifanno ad uno stile più classico. A differenza però delle tende soggiorno classiche, il tessuto scelto è nettamente più leggero perché in entrambi gli stili è importantissima la luce naturale che filtra dall’esterno. I colori neutri e le tinte unite vanno benissimo, ma da non disdegnare nemmeno soluzioni con decorazioni floreali.

idee tende per salotto shabby chic
Foto: © Pinterest

Nell’articolo abbiamo illustrato le principale caratteristiche delle tende soggiorno indicando stile per stile le scelte migliori.