I migliori materassi Ikea: una selezione

Sdraiarsi a letto dopo una giornata volta al termine è forse il momento più atteso del giorno! Per questo dormire e riposare correttamente diventa essenziale per iniziare bene il giorno successivo!

Affidandoci all’azienda svedese più famosa al mondo, vediamo quindi qualche consiglio pratico e veloce per l’acquisto di materassi Ikea!

Come scegliere il materasso

Ci sono diversi criteri in base ai quali scegliere la tipologia di materasso: secondo le dimensioni, la rigidità che si desidera o lo spessore. In linea generale è bene tenerli presente tutti e tre aggiungendo anche particolare esigenze per eventuali disturbi muscolari.

A seconda della rigidità desiderata, della dimensione del letto e soprattutto di chi ci dormirà possono essere scelti differenti tipologie di materasso. Se vuoi scoprire come scegliere correttamente il materasso per la cameretta dei bambini ecco l’articolo di riferimento:

Le tipologie di materassi Ikea

Le tipologie di materasso in vendita sono molte, diverse e ognuna si adatta perfettamente ai criteri per voi necessari ed essenziali. Per una panoramica veloce ecco l’elenco dei tipi di materasso ikea:

  • materasso a molle
  • materasso in schiuma
  • materasso in lattice
  • materasso memory foam

Vediamo però nei dettagli ogni tipologia per una guida specifica alla scelta!

Materassi a molle

Analizziamo insieme la tipologia di materasso a molle, facendo subito una distinzione tra un materasso a molle tradizionale e un materasso a molle insacchettate. Il primo, con struttura di molle legate tra loro da spirali di filo d’acciaio, garantisce un piano di riposo solido e sostenuto e sorregge il corpo in modo stabile e uniforme. IKEA propone il modello VESTMARKA, ricoperto da una soffice imbottitura che garantisce morbidezza e comfort.

La seconda tipologia, a molle insacchettate, è caratterizzata invece da molle singole e indipendenti l’una dall’altra. Sono certamente più sofisticati del classico modello a molle, e oltre ad assicurare solidità e sostengono, permettono un maggior assorbimento dei movimenti (senza troppi cigolii, per intenderci!) e sono indicati per chi soffre di mal di schiena e predilige dormire sul fianco.

Ikea suggerisce tra le novità del 2022 proprio un modello a molle insacchettate, il VALEVÅG la cui struttura assicura inoltre un maggior circolo d’aria nel materasso stesso, ed è possibile acquistarlo in versione rigida o extra rigida.

Lo spessore consigliato per questa tipologia di materassi è tra i 22 e i 24 cm.

Materassi Ikea a molle insacchettate
Foto: © Ikea
Materasso Ikea a molle
Foto: © Ikea

Materassi in schiuma

Con schiuma s’intende il poliuretano espanso, materiale utilizzato per un’ampia gamma di prodotti in quanto elemento flessibile e versatile. Usato anche per la produzione di materassi Ikea, questo materiale si presta in modo ottimale per garantire il vostro riposo: è possibile variarne la resistenza e quindi decidere il grado di rigidità; è un materiale elastico e resistente e grazie alla sua composizione il materasso avrà un effetto traspirante per favorire l’equilibrio della temperatura corporea durante il sonno.

L’azienda IKEA, tra le diverse proposte, ci guida verso l’acquisto del modello AKREHÅMN che nella fattispecie è composto da tre strati differenti di schiuma per un maggior rinforzo da un lato e maggior agio dall’altro. Lo strato più superficiale del rivestimento in ovatta renderà poi il tutto soffice e morbido.

Per i materassi in schiuma lo spessore indicato è intorno ai 20 cm.

materassi in schiuma per letto matrimoniale
Foto: © Ikea

Materassi in lattice

Materiale molto utilizzato nella realizzazione di materassi è anche il lattice, un’emulsione collosa che permette al corpo di adattarsi in modo efficace e localizzato, garantendo sostegno e alleviando il peso corporeo. I materassi composti in lattice (sia in fibre naturali che sintetici) sono poi rivestiti in cotone o lino che assicurano morbidezza e una maggiore traspirazione. MAUSUND è uno dei modelli venduti da IKEA: confortevole, in maggioranza composto da fibre naturali e con sostegno flessibile vi garantiranno un sonno adeguato e rilassante.

Per il lattice lo spessore può variare tra i 19 e i 24 cm.

Materassi in lattice naturale Ikea
Foto: © Ikea

Materassi Ikea in memory foam

Tra i materassi in schiuma esiste poi la tipologia forse più nota e famosa, nonchè particolare e sofisticata: il memory foam. Sempre composto in poliuretano, quindi flessibile e malleabile, si deforma e adatta perfettamente al vostro peso e al calore, tenendo appunto in “memoria” per qualche secondo la vostra traccia. La particolarità sta che troverà l’equilibrio di peso in ogni vostro punto e questo gioverà di gran lunga alla vostra schiena.

ÅBYGDA è un esempio di materasso in schiuma con uno strato di memory foam adatto per alleviare la pressione e offrire sostegno localizzato. Attenzione! Sono meno traspiranti dei materassi in lattice o di quelli a molle e tendono a non disperdere adeguatamente in calore – problema che si presenta in estate. Tuttavia, con i giusto accorgimenti, con una scelta accurata e con un investimento maggiore in termini di denaro, il vostro materasso in memory foam riuscirà ad aggirare anche questo piccolo difetto e garantirvi un sonno profondo.

Anche per questa tipologia di materassi si consiglia spessore di 20 cm.

Materasso memory foam Ikea
Foto: © Ikea

Materassi per lettini

Quando invece si tratta di acquistare il materasso per i vostri bambini è importante tener presente le fasi della crescita e optare, se possibile, per rivestimenti con materiali naturali e traspiranti. I materassi in lattice o a molle insacchettate assicurano un sostegno migliore e sono durevoli nel tempo e quelli a schiuma risultano morbidi e comodi, perfetti per garantire un sonno corretto ai vostri figli. Le misure variano chiaramente dall’altezza del bambino o bambina, la grandezza standard generalmente è di 70x160x10 cm.

Il modello venduto da Ikea è UNDERLIG, in schiuma e in versione rigida o semirigida: è accogliente e sicuro, provvisto si cerniera di sicurezza e con la fodera lavabile, comodo da lavare in lavatrice all’occorrenza.

Materasso ikea per lettini in schiuma
Foto: © Ikea

Materasso allungabile per lettini Ikea

Utile e consigliato se state pensando di acquistare il primo materasso per i vostri bambini, è scegliere un modello allungabile, presente nel catalogo Ikea. INNERLIG infatti presenta la struttura a molle con uno strato superiore di schiuma, abbinando quindi il comfort e la comodità con il sostegno e si compone di tre parti che, con l’aiuto di apposite prolunghe, vi permetteranno di usufruire dello stesso materasso per diversi anni, seguendo la crescita dei bambini!

materasso a molle per lettino
Foto: © Ikea

Abbiamo elencato le principali tipologie di materassi Ikea con l’augurio di avervi fornito un primo aiuto nella scelta di un elemento importantissimo della vostra casa!