In questo articolo vi presento le caratteristiche dei soggiorni stile inglese e alcuni segreti per rendere il vostro salotto unico e personalizzato.
Il raffinato stile inglese sta tornando di grande moda grazie al suo gusto elegante e senza tempo. Si tratta infatti di uno stile molto antico che negli anni si è modificato prendendo ispirazione da correnti di arredamento differenti, come l’urban londinese, lo stile vittoriano e il country chic. In ogni caso mantiene inalterata la sua eleganza e la sua aure di raffinatezza. Ho già scritto un articolo sull’arredamento stile inglese, se volete approfondire l’argomento lo trovate qui:
Indice dell'articolo
I mobili dello stile inglese
Partiamo dalla scelta dei complementi di arredo dei soggiorni stile inglese. Perché sia un salotto che si rispetti, dovrà essere presente un’area relax/conversazione composta da:
- divano
- poltrone
- tavolino centrale
Sono questi infatti gli elementi che creano la giusta atmosfera per il tradizionale the delle 5.
Il divano normalmente presente nelle abitazioni inglesi è il modello Chesterfield. Caratterizzato da una forma voluminosa, ampi braccioli e una lavorazione capitonné è senza dubbio il simbolo dello stile English. Se non amate questo tipo di divano potete sempre sceglierne uno diverso, l’importante è che le sue linee siano rotondeggianti e non squadrate come i divani moderni. La scelta del tessuto può essere fatta sui toni tenui e caldi proprio dello stile inglese, oppure possono essere scelti tessuti con fantasia floreale.

Accanto al divano non possono mancare almeno due poltrone. Realizzate con lo stesso stile del divano e lo stesso tessuto creano un angolino unico dove accogliere gli ospiti.
Per rendere perfetta l’area conversazione non può mancare un tavolino centrale che può avere forma circolare oppure forma rettangolare. È l’appoggio che serve per servire the caldo e biscottini o per servire un aperitivo.
L’angolo relax non è completo senza una grande libreria dove mettere in esposizione grossi tomi e volumi. Di norma si tratta di una libreria a colonna a giorno che va da terra a soffitto.
Infine, per rendere la zona giorno davvero unica non può mancare una credenza. È il mobile ideale dove riporre le tazzine finemente decorate. Di norma è composta da una base e un’alzata con ante in vetro.
Soggiorni stile inglese: i materiali
I mobili dello stile inglese sono di norma realizzati in legno massello. Non si ha una preferenza di essenza perché viene utilizzato il noce, il frassino o il rovere e altri legni. L’importante è che siano realizzati in legno massiccio perché una caratteristica dello stile inglese è quella della durabilità dei mobili.
Per quanto riguarda gli altri materiali utilizzati, il pavimento è di norma realizzato anch’esso in legno. Il parquet può essere di colore chiaro, ma non viene disdegnato neanche se di colore più deciso. L’importante è poi equilibrare l’ambiente con le altre finiture.
Alle volte, nelle case che vogliono un gusto più tradizionale, viene posata la moquette, presente un tempo in tutte le case londinesi. Al giorno d’oggi viene spesso messa da parte per questioni d’igiene.
Nei soggiorni stile inglese tradizionali alle pareti non può mancare una bella carta da parati colorata con tema floreale o naturalistico. Se non desideriamo coprire tutte le pareti possiamo realizzarne anche solo una.

I colori dello stile inglese
Dato il grigiore dell’ambiente circostante, le case stile inglese prediligono colori caldi e accoglienti, come il beige, il tortora o nuances di colori pastello. Non mancano comunque accenti di colore come il verde scuro, oppure le tinte legno naturali.
Soggiorno inglese: i dettagli e i complementi per renderlo unico
Per rendere davvero unici i soggiorni stile inglese non possono mancare i complementi e le decorazioni.
Il primo che vi presento è l’orologio a pendolo, grande classico del salotto inglese. Appeso alla parete scandisce le ore con il duo inconfondibile cinguettio. Sulle pareti, accanto all’orologio a cucù non possono mancare poi quadri che ritraggono scene di vita campestre, come la caccia alla volpe, grande classico londinese.

A terra invece non possono mancare grandi tappeti che occupano grandi superfici di pavimento. L’importante è scegliere con attenzione fantasia e colori perché si amalgami alla perfezione con il resto dell’ambiente.
Per quel che riguarda l’illuminazione, un grande lampadario prezioso campeggia di norma in centro stanza. Poi sono presenti sul tavolo e sulla credenza pregiati candelabri lucenti.
Sono certa che non potrete non innamorarvi dei soggiorni stile inglese. Se vi restano dubbi non esitate a scrivermi.
