Soggiorni shabby chic: una scelta di stile

Ormai nel blog abbiamo visto differenti stili di arredo per il soggiorno. Oggi vorrei soffermarmi su uno stile unico e raffinato che conferisce subito al soggiorno un aspetto accogliente e speciale: lo stile shabby chic.

I soggiorni shabby chic se arredati con dovizia di particolari, rendono lo spazio davvero rilassante per passare le serate da soli o in compagnia. Ma se si scelgono accostamenti sbagliati o mobili errati è facile combinare un bel pasticcio. Infatti, dato che lo stile è molto di moda, molte aziende propongono mobili come shabby chic quando in realtà non lo sono e si rischia di creare un ambiente dall’aspetto disordinato.

Ma vediamo come arredare dei soggiorni shabby chic perfetti.

Partiamo dalle basi: materiali e colori

shabby chic arredamento per soggiorno

Abbiamo già visto in differenti articoli le caratteristiche base dello stile shabby chic, quindi qui riporto un brevissimo riassunto.

Il significato di shabby chic è trasandato elegante e designa quindi uno stile che lascia trasparire il passaggio del tempo sulla superficie degli arredi. Se vuoi approfondire il significato e la sua origine puoi leggere questo articolo:

soggiorni shabby chic

Il materiale prediletto per gli arredi dei soggiorni shabby chic è senza dubbio il legno, perché è il materiale che maglio racconta una storia e il suo vissuto passato. Se possediamo mobili antichi sono perfetti per arredare il soggiorno, anche senza restauro se non sono troppo rovinati. Infatti la verniciatura rovinata è un grande plus, che anzi viene imitato dalle aziende di design che producono arredi nuovi in stile shabby.

Questo tipo di verniciatura rovinata prende il nome di decappato ed è facile da realizzare anche con il fai da te su mobili in legno. I soggiorni shabby chic presentano quindi una prevalenza di legno con qualche dettaglio in ferro, soprattutto nelle decorazioni.

E per i colori? La scelta principale rimane il bianco, nelle sue tonalità calde del crema e dell’avorio. Se non amate il total white potete ricorrere ad altri colori, l’importante è che siano tinta pastello. Un’altra palette cromatica possibile è quella dei colori della terra. Il mobile soggiorno shabby dovrà quindi essere progettato con questi colori.

I mobili indispensabili in un soggiorno shabby chic

Per arredare un salotto in vero stile shabby non possono assolutamente mancare dei mobili basilari. Ciò non vuol dire che dovranno esserci solo questi, ma questi sono le basi su cui si può aggiungere, ma sarebbe meglio non rinunciare a loro per realizzare dei soggiorni shabby chic perfetti.

Vediamo quali sono i mobili shabby chic perfetti per il soggiorno.

Il divano per i soggiorni shabby chic

soggiorni in stile shabby chic

Il protagonista del relax non può che essere il divano. Le forme devono essere rotondeggianti e armoniose. Quindi si tratta di divani dalla linea classica e non dallo stile moderno e minimale. Il colore preferito è il bianco. Nelle riviste di arredamento in un salotto shabby chic il divano non può che essere bianco.

Ma sappiamo bene che qui il design si scontra brutalmente con la vita di tutti i giorni. Tenere pulito un divano con tessuto bianco è praticamente impossibile. Il mio consiglio è quindi quello di scegliere un tessuto sui toni del marrone chiaro oppure con una fantasia floreale. Altrimenti, se non potete proprio rinunciare al divano bianco, c’è sempre l’opzione copridivano, così potrete scoprirlo quando vengono a trovarvi gli amici design addict e tenerlo coperto per il resto del tempo.

A completare il divano non possono mancare molti cuscini dalle forme e dalle dimensioni differenti per renderlo un soffice rifugio dove correre dopo una lunga giornata di lavoro.

Alle volte, se la dimensione della stanza lo permette, nei soggiorni shabby chic sono presenti anche due poltrone e al centro un tavolino d’appoggio. In questo modo si viene a ricreare un vero e proprio salottino dove scambiarsi lunghe chiacchierate e bere il tè delle 5.

La credenza shabby

esempio di soggiorno in stile shabby chic

Altro elemento indispensabile per realizzare un vero ambiente shabby è la credenza. Una base con ante e un’alzata con ante in vetro sono perfette per rendere l’ambiente romantico e d’altri tempi. Tra i mobili soggiorno shabby la credenza è quella che crea più atmosfera. Inutile dire che se si possiede un mobile di recupero è ancora meglio. Se presenta un colore legno naturale possiamo sempre ritinteggiarlo di bianco.

La parte superiore con le ante in vetro è l’ideale per riporre il servizio buono o mettere in bella mostra la collezione di tazzine.

Se vuoi scoprire quali sono i modelli di credenza shabby chic più in voga al momento puoi leggere il mio articolo di approfondimento:

Tavolo e sedie

Se il soggiorno funge anche da zona pranzo, tavolo e sedie devono essere scelti in modo corretto. Il tavolo deve avere linee classiche, una forma ovale sarebbe perfetta. Le gambe non sono diritte, ma sono lavorate e leggermente ricurve, a sciabola.

Lo stesso per le sedie. Di norma sono realizzate in legno con schienale e seduta imbottiti. Il colore? Lascio a voi indovinare! L’arredo soggiorno shabby chic presenta quindi sempre queste linee morbide che pongono i mobili su un piano classico romantico.

Le decorazioni

mobili per soggiorni shabby chic

Perché i soggiorni shabby chic siano davvero perfetti non possono mancare le decorazioni. Infatti oltre al mobile soggiorno shabby chic per ricreare un’atmosfera calda e accogliente non può mancare un’illuminazione perfetta. Il lampadario è di norma un lampadario gioiello che fa bella mostra in centro alla stanza. E poi per riscaldare l’atmosfera, soprattutto di sera, non possono mancare le candele. Colorate, profumate e di forma diversa possono essere posizionate qua e là.

Da non sottovalutare la possibilità di aggiungere anche un elegante candelabro, tutto dipende da quando spazio avete a disposizione. L’ideale sarebbe posizionarlo sopra il camino, davvero romantico!

Se siete amanti dei tappeti, i soggiorni shabby chic non disdegnano la loro presenza. L’importante è sempre sceglierlo di un colore in palette e le tinte terra sono perfette.

Infine, fiori, piante e fiori essiccati non possono non essere presenti. I vasi dallo stile shabby sono davvero eleganti e raffinati e un tocco profumato e colorato non può mancare.

Abbiamo visto come arredare i soggiorni shabby chic, ma se desiderate approfondire l’argomento e scoprire come trasformare tutta la casa in stile shabby chic potete leggere questo articolo:

Se vi restano domande o dubbi non esitate a contattarmi.