Lo stile shabby chic è uno stile di arredo molto amato, soprattutto da chi ama uno stile romantico. Le cucine shabby chic infatti donano all’ambiente una particolare atmosfera che ricorda le case di campagna inglesi e che rimanda subito ad un senso di accoglienza e ricercatezza.
Shabby chic significa letteralmente trasandato elegante e ne ho parlato più volte nel blog. Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere i miei articoli dedicati:
Oggi ci concentriamo invece nell’analizzare come realizzare una cucina in perfetto stile shabby chic, andando ad analizzare i materiali, i colori e le decorazioni. Infine ho raccolto una serie di idee di marchi famosi con un’indicazione di prezzo delle cucine shabby chic.
Indice dell'articolo
Shabby chic cucine: la scelta dei materiali

Il materiale principalmente utilizzato per questo stile di arredo è senza dubbio il legno. Indipendentemente dall’essenza scelta, il legno è il principale protagonista. Infatti lo stile shabby chic si rifà alla tradizione e vengono quindi utilizzati gli stessi materiali che si utilizzavano un tempo.
Accanto al legno viene alle volte utilizzato il ferro battuto. Non esageriamo però, altrimenti rischiamo di finire nello stile provenzale. Se la cucina presenta dei pensili non possono mancare delle porte in vetro che donano eleganza all’ambiente.
Infine per quanto riguarda i tessili sono preferiti tessuti naturali, ad esempio di lino o di cotone. Anche canovacci vanno scelti in modo attento e ricercato per non lasciare nulla al caso.
I colori delle cucine shabby chic

La palette cromatica delle cucine shabby chic ha come base il bianco. È infatti il colore predominante in tutte le cucine che si rispettino. Inoltre di norma assume una particolare colorazione, definita decappato. Si tratta di un’imitazione dell’usura del tempo sugli spigoli dei mobili. In sostanza sugli spigoli e gli angoli dei mobili la vernice sembra usurata e lascia intravedere il legno sottostante.
Accanto al bianco possono essere utilizzati altri colori tenui come l’avorio, il crema, il tortora e il grigio. Talvolta vengono utilizzate anche finiture pastello, ma meglio evitare contrasti troppo accesi e azzardati. L’ambiente nel suo insieme deve sembrare sobrio.
Anche il colore delle pareti deve rispecchiare questa palette cromatica, così come il rivestimento e la pavimentazione. Per il pavimento l’ideale sarebbe il parquet o un bel pavimento in vecchio cotto per dare un vero senso di vecchio alla casa.
Cucine shabby chic: la composizione

Nella tradizione le cucine shabby chic presentano una composizione lineare oppure ad angolo. Le moderne composizioni sono state ovviamente integrate con soluzioni ad isola o penisola per andare incontro alle esigenze moderne. Diciamo in linea generale che le cucine shabby chic moderne presentano una composizione con isola, mentre quelle tradizionali una composizione a parete.
Nelle cucine in stile shabby di norma vi è la presenza di pochi pensili, con vetro, alternati da mensole o vani a giorno. In questo modo la composizione assume un carattere più deciso e l’ambiente risulta meno appesantito.
Per quanto riguarda la cottura, può essere scelto un piano cottura ad incasso, ma io amo particolarmente l’inserimento di un blocco cucina freestanding o di una termocucina, spazio permettendo. Sono quei complementi, realizzati ora con tutte le moderne tecnologie, ma che ricordano la tradizione. In ogni caso è fondamentale che il piano cottura sia sormontato da una grande cappa a camino, il vero centro focale della nostra cucina.
Infine non può mancare lo spazio per un grande tavolo in stile rustico, magari di recupero, così come una grande credenza.
La credenza è un vero caposaldo dello stile shabby chic, se vuoi conoscere tutte le sue caratteristiche puoi leggere l’articolo che ho dedicato a loro:
Altro elemento che non può assolutamente mancare accanto al lavello è la piattaia.
Dettagli e decorazioni per cucine stile shabby chic
Lo stile shabby chic si contraddistingue per la ricercatezza di ogni particolare. Una volta realizzata la nostra cucina è quindi ora di dedicarci alla decorazione.
Le piante aromatiche non possono mancare, all’interno di grandi vasi in ceramica con il nome dell’aromatica incisa. Se siete amanti dei fiori potete sempre posizionare un vaso con fiori freschi, doneranno senza dubbio un tocco unico alla vostra composizione.
La scelta delle tende e dei tessuti per la cucina shabby deve essere fatta in modo attento privilegiando i colori descritti precedentemente e se non amate la tinta unita potete scegliere tessuti a tema floreale. Non esagerate però per non creare un’accozzaglia indistinta di fantasie.
Prezzi cucine shabby chic
La realizzazione di una cucina shabby chic ha senza dubbio prezzi differenti.
Innanzitutto bisogna capire se la ristrutturazione riguarda solo il cambio cucina, oppure anche tutto l’ambiente cucina.
Di seguito vi ho quindi messo un’idea di prezzo delle cucine shabby chic di alcuni marchi famosi, per avere un metro di paragone.
Ricordiamoci comunque che lo stile shabby chic è uno stile molto caratterizzante e se non siamo del tutto sicuri che possa piacerci per sempre è meglio optare per una soluzione di compromesso, per non dover rifare di nuovo la cucina con grande esborso di denaro. Ad esempio si può scegliere una normale cucina bianca e caratterizzarla poi con dettagli ricercati in stile shabby chic. Se poi ci stanchiamo basta semplicemente cambiare questi dettagli.
Cucina shabby chic Mondo Convenienza
Mondo Convenienza presenta differenti modelli di cucina che possono essere ben adattati allo stile shabby chic. Ad esempio il modello Asia, presenta una linea classica con anta a telaio lavorata che ben si presta ad essere decorata con dettagli shabby chic. Il prezzo della cucina shabby chic Mondo Convenienza Asia è a partire da € 1.330,00 per una composizione standard lineare di 255 cm.

Accanto al modello Asia troviamo il modello Ginevra, più ricercato nei dettagli e sicuramente più vicino allo stile shabby chic. Il prezzo della solita composizione lineare da 255 cm è a partire da € 1.590,00.

Anche i modelli Sofia, Carmen e Lucrezia possono essere facilmente adattati ad uno stile shabby chic. Rispettivamente i prezzi delle cucine nella composizione standard sono:
- Cucina Sofia shabby chic: a partire da € 1.680,00
- Cucina Carmen stile shabby chic: a partire da € 1.420,00
- Cucina Lucrezia in stile shabby: a partire da € 1.640.
Cucine shabby chic Ikea
Passiamo ora all’altro colosso dell’arredamento: Ikea. Anche Ikea ha delle composizioni che si adattano bene allo stile shabby chic. Rispetto a Mondo Convenienza c’è un design più ricercato e materiali di livello superiore.
Scopriamo quindi i modelli e i prezzi delle cucine shabby chic Ikea.
Ikea presenta tre modelli che secondo me ben si adattano ad essere personalizzati in stile shabby chic. Si tratta di Bodbyn, Lerhyttan e Axstad. Di seguito i prezzi dei tre modelli nella composizione tipo che ha una larghezza di 240 cm:
- Cucina shabby chic Ikea Bodbyn: a partire da € 1.329,00
- Cucine shabby chic Ikea Lerhyttan: a partire da € 1.229,00
- Cucina Ikea stile shabby chic Axstad: a partire da € 1.229,00
Di seguito le foto dei tre modelli:
Cucine shabby chic immagini
Di seguito ho raccolto una galleria di immagini di cucine shabby chic a cui potete ispirarvi per realizzare la vostra cucina.
Se vi restano dubbi o domande su come progettare le cucine shabby chic non esitate a contattarmi.












