La voglia di vacanza ci accompagna tutto l’anno e poiché non sempre è possibile evadere dalla routine quotidiana, possiamo però rendere gli ambienti dove viviamo accoglienti e piacevoli, perfetti per sentirsi in relax tutti i giorni!
Lo stile marinaro negli ultimi tempi sta conquistando molti di voi e noi vogliamo aiutarvi con qualche suggerimento di arredamento! In questo articolo vediamo insieme come arredare la cucina stile marinaro!
I materiali da scegliere
Per chi già se ne intende sa per certo che il materiale essenziale per una cucina stile navy è necessariamente il legno che può essere usato per i pavimenti, la cucina stessa o tavoli e sedie come così anche per gli accessori di arredo. Tuttavia è giusto precisare che, qualora non ci fosse la possibilità di un arredo tutto al naturale, si può optare per materiale con effetto legno i quali garantiranno alla vostra cucina un perfetto stile marino.
Altri materiali possono essere il marmo o le piastrelle da utilizzare per il piano cucina o per pareti e pavimenti e elementi in corda, iuta o rattan tipici materiali di questo stile di arredo. Come vedremo nei prossimi paragrafi, a fare poi la differenza saranno i colori e i dettagli che insieme creeranno quell’atmosfera di freschezza e di spazi aperti che state cercando. Seguendo queste semplici indicazioni avrete una cucina stile marinaro sobria che ricorderà uno stile classico, dove la prima sensazione sarà di un ambiente vivace e arioso, perfetto per sentirsi come in mezzo al mare.

Colori per la cucina in stile marinaro
I colori che immediatamente ci ricordano il mare sono indubbiamente il blu e il bianco che utilizzati nelle loro varianti e tonalità permettono di arredare una cucina in stile marino senza appesantire l’effetto dei soli due colori principali. Dal celeste all’azzurro tenue o dal bianco al perlato potete donare eleganza e raffinatezza alla vostra cucina, decidendo di utilizzare questi colori per le pareti o per i mobili. Importante è mantenere un equilibrio delle tonalità e non esagerare con un unico colore ed utilizzare colori di contrasto, come il rosso, il verde e il giallo, per rendere armonioso l’ambiente.
Da utilizzare anche il marrone sia per superfici e mobili in legno, quindi sia chiaro che scuro, sia con accessori e dettagli di rifinitura.

I must have
Per essere certi di avere una cucina in perfetto stile marino ci sono dei piccoli accorgimenti che non possono mancare e che sono perlopiù elementi aggiuntivi di arredo.
Potrebbe essere una credenza, in legno decapato magari, che con la sua vetrina ci ricorda delle piccole finestre sul mare. Anche composizioni in corda o juta, dai tappeti, ai lampadari, oppure quadri e dipinti che riprendono trame marinaresche. Infine, una valida proposta per render perfetta la cucina stile marinaro è quella di utilizzare il motivo delle righe che facilmente fanno pensare alle divise dei marinai. Le si possono inserire nella biancheria da cucina come tovaglie o centri tavola, ma anche nel pavimento o nella cucina con delle assi di legno accuratamente posizionate.

Accessori e decorazioni per un risultato perfetto
Tutto quello che infine è accessorio e complementare al vostro arredo marinaro sarà il passo ultimo per il perfezionamento della vostra cucina. Le righe, i colori e le loro tonalità, decorazioni con conchiglie e sabbia, piante, e piccoli dettagli che sono significativi di un ambiente marittimo. Non sarà affatto difficile rendere l’atmosfera fresca e limpida, ricordate sempre di equilibrare bene i colori, i materiali e gli accessori che scegliete.

Siete ora pronti per cimentarvi in questa nuova proposta di arredo, magari per la vostra casa al mare! La cucina stile marinaro vi sta aspettando!
