Lo stile boho chic è uno stile di arredo allegro e spensierato. Gli ambienti casa assumono subito un aspetto gioioso e raccontano di storie e avventure passate. La cucina è uno degli ambienti della casa più vissuti, dove si passa la maggior parte del tempo. Arredare la cucina boho chic significa quindi dare a questa stanza della casa un aspetto che ci invoglierà ad entrare e ad attorniarci della gioiosità che permea da ogni scelta stilistica.
Lo stile boho chic, come abbiamo visto nell’articolo dedicato, non è difficile da ricreare perché non possiede regole precise, ma anzi spinge ognuno ad esprimere a pieno la propria personalità.
Vediamo quindi assieme alcune linee guida per arredare una cucina boho chic.
Indice dell'articolo
Colori e rivestimenti

Come visto nell’introduzione, lo stile di arredo boho chic è uno stile vivace e colorato. Quindi quando si parla di colori non si ha un’idea precisa. L’unica indicazione è quella di evitare il nero o utilizzarlo con parsimonia. L’arredamento boho chic affonda le sue radici nella corrente bohémien e si caratterizza appunto da scelte stilistiche anticonvenzionali per distaccarsi dalla massa e farsi riconoscere.
Gli accostamenti cromatici sono quindi forti e audaci. Troveremo per dire un verde smeraldo accostato ad un rosso fuoco o al giallo o ancora all’azzurro intenso. Insomma, non vi sono regole precise, ma anzi via libera è lasciata alla sperimentazione e alla fantasia di ognuno.
Per il rivestimento della parete cucina, sono spesso utilizzate piastrelle dall’aspetto vintage, di colori accesi e sgargianti. Siccome lo stile boho è considerato anche lo stile dei giramondo, ecco che alcune contaminazioni possono essere inserite anche nelle piastrelle paraschizzi. Sì quindi a cementine finemente decorate con colori e forme che ricordano l’India e mete esotiche. Non abbiate paura di osare, alla fine tutto sembrerà estremamente armonico e ricercato allo stesso tempo.
I mobili della cucina boho chic

La cucina boho chic è una cucina semplice, non troppo complessa e ricercata nelle forme e nella composizione. Anzi di norma si tratta di una cucina lineare o al massimo angolare, quasi del tutto sprovvista di pensili. I pensili infatti tendono ad appesantire la struttura che viene invece lasciata leggera con l’utilizzo di mensole o pensili a giorno.
I mobili possono essere nuovi, dalle forme semplici e classicheggianti. Se invece desiderate qualcosa di diverso potete sempre scegliere dei mobili di recupero e realizzare così una cucina a blocchi. Per esempio per il piano cottura potete scegliere una stufa vecchia, una cassettiera utilizzarla come cassettiera cucina e piano d’appoggio e così via. Se possedete mobili artigianali etnici è ancora meglio, la vostra cucina racconterà ancora più avventure e storie.
Da non sottovalutare anche la possibilità di realizzare dei mobili con elementi di recupero, come le vecchie persiane. La bellezza di realizzarsi una cucina da soli è che possiamo realizzarla di tutti i colori che vogliamo rendendola davvero nostra.
Decorazioni e complementi tessili

Per rendere la cucina boho chic unica non possono mancare le decorazioni e alcuni complementi tessili. Decori etnici, elementi da appendere a parete, cesti in vimini e un lampadario intrecciato sono solo alcuni esempi che renderanno la vostra cucina davvero unica.
Le cucine boho chic presentano poi una grande quantità di piante. Il verde è infatti un elemento imprescindibile. Se non possedete spazio a sufficienza per le piante potete sempre appenderle al soffitto con i portavasi a sospensione, magai realizzati a mano con la tecnica macramé.
Un grande tappeto colorato completerà poi l’arredo della cucina. Disegni esotici e colori sgargianti lo renderanno perfetto. Da non sottovalutare poi la scelta di canovacci, presine e tovaglie, per rendere il tutto armonicamente perfetto.
Immagini cucina Boho Chic
Se cercate una galleria di immagini da cui prendere ispirazione per arredare la vostra cucina boho chic, potete dare uno sguardo alla mia bacheca di Pinterest, dove ho raccolto tante idee originali.
Ora che abbiamo visto come arredare una cucina boho chic non vi resta che mettervi al lavoro.

