Una camera da letto shabby chic trasmette subito una sensazione di eleganza e romanticismo. Un’aure che rende la stanza più intima della casa un vero nido d’amore. Tutto questo è realizzabile grazie ad una scelta attenta di materiali, colori e arredi. Infatti lo stile shabby è ricercato in ogni singolo particolare e nulla va lasciato al caso.
In questo articolo ho raccolto alcuni consigli per guidarvi nella realizzazione della vostra personale camera da letto shabby chic.
Indice dell'articolo
I materiali della camera da letto shabby chic

Lo stile di arredo trasandato elegante, è questa la traduzione letterale del termine (se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere il mio articolo che spiega il significato e la storia di shabby chic), è caratterizzato da due materiali principali: il legno e il metallo.
Il legno è un materiale che si presta bene ad arredare ambienti dal gusto shabby, come le camera shabby chic. Infatti, per chi ama il riciclo e il riuso, può recarsi nella soffitta della nonna oppure nei mercatini dell’usato per ricercare i mobili in legno vecchi con i segni dei giorni passati. Un mobile usurato è senza dubbio un arredo che comunica e che racconta una storia passata.
Chi invece preferisce scegliere arredi di nuova fattura, può scegliere mobili nuovi verniciati in modo da imitare l’usura. Si tratta della verniciatura decappata, che va a rimuovere in modo attento lo strato di vernice superficiale per imitare l’usura che normalmente hanno i mobili usati e che rende l’arredo delle camere shabby chic unico.
L’altro materiale che viene utilizzato nelle camere da letto shabby chic è il ferro. Il ferro viene utilizzato più che altro per realizzare la struttura del letto a baldacchino che non può assolutamente mancare in una camera con questo stile.
La palette cromatica dello stile shabby
I colori dello stile shabby sono tenui e caldi. Accanto ai classici bianchi caldi, come il crema, il lino o il bianco perla, si possono accostare tonalità più scure come il tortora o il creta. Si può anche dare un tocco di colore in più scegliendo tinte pastello come il color glicine, il rosa antico, l’azzurro acqua oppure il verde salvia. L’importante è non scegliere colori troppo accesi che andrebbero ad attirare troppo l’attenzione e a minare l’armonia della stanza da letto shabby chic.
Quando si sta progettando una camera l’ideale è scegliere una palette cromatica di 3 o 4 colori e utilizzarla come linea guida per scegliere il colore delle pareti, il colore degli arredi, del pavimento e della biancheria da letto. Se amate il fai da te potete anche realizzare una moodboard con tutti i materiali e i colori scelti, ideale per arredare camere shabby perfette.
Gli arredi della camera shabby chic

Nelle camere da letto shabby chic il protagonista indiscusso è il letto. Come abbiamo visto in precedenza, per i più romantici può essere scelto un letto a baldacchino. Se invece non amate questa proposta potete sempre optare per un letto a terra normale. L’importante è che presenti una testata imponente e ben lavorata. Infatti lo stile shabby chic ama i decori e la ricercatezza stilistica.
Se siete amanti del fai da te esistono davvero tante proposte carine da realizzare riciclando pezzi in legno. Ad esempio riciclando delle vecchie imposte si può realizzare una testiera davvero unica e veramente personalizzata che rende le camere stile shabby speciali.
Accanto al letto non possono mancare i comodini. Di legno e con forme ricercate devono sembrare i comodini di un tempo. Meglio se riuscite a reperirli originali, oppure di buona fattura.
Il comò è l’altro elemento che non manca affatto in una camera da letto shabby chic. Sormontato da un grande specchio può trasformarsi anche in toeletta all’occorrenza. Se possedete molto spazio nella stanza, potete ricavare anche un angolino per una vera e propria toeletta.
Per dare un tocco di ricercatezza e di mistero in più non può mancare un antico baule o una cassapanca. Ideale da posizionare ai piedi del letto crea un ambiente davvero romantico e d’altri tempi.
Infine l’armadio. Al posto dei classici armadi componibili e dalle dimensioni importanti è meglio preferire armadi dallo stile retrò, magari sollevati su delle gambette. Oppure ricavare in camera da letto una cabina armadio. L’armadio classico infatti tende ad appesantire l’ambiente di uno stile che è già di per sé ricco di decorazione e oggetti e quindi nelle camere da letto stile shabby si preferisce evitarlo.
Foto di camere da letto shabby chic
Di seguito una raccolta di foto di stanza da letto shabby da cui prendere spunto. Se invece desiderate scoprire come arredare l’intera casa con questo stile di arredo ecco l’articolo di riferimento:










Se vi restano dubbi o domande sull’arredamento della camera da letto stile shabby chic non esitate a contattarmi.