Conosciamo ormai in modo approfondito lo stile shabby chic. E tra i vari articoli che ho scritto manca un solo ambiente della casa da descrivere in modo approfondito: il bagno shabby chic. Infatti anche in questa stanza della casa è possibile ricreare l’atmosfera accogliente e ricercata tipica dello stile shabby. L’importante è scegliere attentamente rivestimenti, sanitari e colori.
Se seguirete i miei semplici consigli non potrete che ottenere un bagno perfetto che i vostri ospiti vi invidieranno.
Indice dell'articolo
I colori per il bagno shabby chic

Prima di iniziare a scegliere rivestimenti, mobili e sanitari è fondamentale scegliere una palette cromatica. Sarà la vostra guida nella scelta dei colori di tutti i complementi che caratterizzano il bagno. Quindi i mobili, asciugamani, tendaggi e decorazioni varie.
Il colore principale è sempre e senza dubbio il bianco. Il bianco nelle sue versioni sporche e calde, oltre che imperfette. Accanto al bianco possono essere scelti altri colori per dare un tocco in più alla stanza da bagno. Possiamo scegliere colori pastello, ma anche toni chiari di grigio, il nuovissimo greige, che è la combinazione di grigio e beige, e colori come il rosa antico, il verde salvia o l’azzurro fiordaliso. L’importante è sempre scegliere tinte tenui e non troppo accese. Scegliete al massimo tre colori e con quelli passate alla scelta degli altri elementi che compongono il bagno.
Per la scelta del colore dei mobili è ottima una finitura decappata, quindi che lascia intravedere l’usura del tempo. Può essere ricreata in modo artificiale, oppure se si utilizzano mobili di recupero può anche essere reale.
Se vuoi approfondire l’argomenti puoi leggere il nostro articolo più dettagliato sulla scelta dei colori per lo stile shabby chic:
Rivestimenti e pavimento bagno shabby chic

Se state restaurando il bagno da capo, vi ritroverete anche a dover scegliere i rivestimenti. Quali rivestimenti scegliere per un bagno shabby chic perfetto?
Abbiamo visto che la colorazione deve essere chiara, quindi piastrelle chiare, sui toni del bianco caldo oppure qualche tinta pastello davvero tenue. Le cementine con la forma esagonale sono piastrelle di un tempo, che hanno un sapore retrò unico, quindi perfette per arredare un bagno shabby chic.
Ci sono comunque alcune alternative che possono essere accostate alle piastrelle in bagno. Molti bagni shabby chic infatti presentano un rivestimento in legno con boiserie di alcune pareti. Ovviamente non si tratta delle pareti dove c’è la vasca da bagno o la doccia. La boiserie è di mezza altezza e di color sempre chiaro. Se scegliamo questa via è fondamentale accertarsi che il legno sia adatto per luoghi ad alta umidità e quindi trattato specificatamente o essenze apposite.
Un’altra soluzione per rendere il bagno ancora più accogliente è scegliere una carta da parati da posizionare nella porzione superiore della parete, oltre la boiserie o le piastrelle. La carta da parati deve avere decorazioni floreali oppure a righe o pois. I colori, inutile ripeterlo, chiari e pastello. Anche se scegliamo la carta da parati è fondamentale accertarsi che sia adatta per ambienti ad alta umidità.
Il pavimento ideale è in legno, con listoni ampi di legno sbiancato. Se non vi fidate a posare il legno in bagno, potette sempre optare per delle piastrelle, come per il rivestimento.
Scegliere i sanitari per i bagni shabby chic

Le forme dei sanitari per il bagno shabby chic sono semplici e arrotondate. Sono da scegliere sanitari che poggiano a terra e quindi non le moderne soluzioni sospese. Anche il lavabo, se non lo desideriamo con mobiletto, deve essere a colonna e arrivare quindi a terra.
Per il colore dei sanitari è meglio scegliere la classica tinta bianca, senza lasciarci tentare da nuances particolari che a lungo andare potrebbero stancarci.
La vasca da bagno

Doccia o vasca da bagno? Nello stile shabby chic non c’è davvero alcun dubbio. Per un bagno perfetto la scelta deve ricadere sulla vasca d bagno. È infatti uno stile che ha radici antiche, quando la doccia si faceva immergendosi in una vasca da bagno o in una tinozza e si versava acqua calda.
Le vasche da bagno ideali sono quelle a libera istallazione con piedini finemente lavorati. L’atmosfera romantica che questo elemento ricrea è perfetto per lo stile shabby. Se però nel bagno è presente già una vasca e non intendiamo sostituirla, pò essere rivestita con del legno dipinto in finitura anticata. Un tocco davvero chic perfetto per questo tipo di bagno.
E se la stanza è troppo piccola per poter farci stare la vasca? Allora possiamo inserire la doccia, ma al posto del box doccia in vetro dovremo scegliere una tenda dalla fantasia floreale. Infatti un tempo non esistevano box doccia!
La scelta dei miscelatori

Per rendere il bagno davvero perfetto anche i piccoli dettagli come i miscelatori e i rubinetti vanno scelti con attenzione. La loro forma dovrà ricordare i rubinetti di un tempo e anche la finitura deve essere ricercata. Quindi no a rubinetti cromati, ma sono invece da preferire rubinetti e miscelatori color ottone, argento antico o con patina anticata.
I mobili del bagno stile shabby chic

I mobili in un bagno shabby chic sembrano (o sono) antichi. I mercatini dell’usato e la soffitta della nonna sono sempre perfetti per dare un tocco in più alla nostra stanza da bagno.
Gli elementi principali di un bagno shabby sono il mobile sotto il lavabo, se non scegliamo un lavabo a colonna. Il mobile deve avere gambette che poggiano a terra, quindi non essere sospeso. Accanto al mobiletto, e spazio permettendo, possiamo sempre posizionare una scala appoggiata al muro da utilizzare come porta asciugamani. La scala è un arredo distintivo dello stile shabby chic. Possono poi trovare spazio altri mobili, come ad esempio una cassettiera perfetta per riporre la biancheria.
Nell’articolo di oggi abbiamo visto come rendere perfetto un bagno shabby chic. Se vi restano domande o se avete dubbi non esitate a scrivermi.
