Bagno nordico: come renderlo perfetto

Se siete amanti di uno stile semplice e lineare, senza dubbio lo stile nordico, chiamato anche scandinavo, è ciò che fa al caso vostro. Se decidete di adottare questo arredamento per la casa, il bagno non può fare eccezione. Infatti la sala bagno deve diventare un piccolo centro benessere, dove ristorarsi dopo una lunga giornata di lavoro.

In altri articoli abbiamo già trattato dello stile nordico e analizzato le sue principali caratteristiche. In questo articolo mi soffermerò specificatamente sul bagno nordico, analizzando colori, materiali, rivestimenti e mobili necessari per creare un ambiente perfetto.

I colori

bagno in perfetto stile nordico

Il colore predominante nel bagno nordico è senza dubbio il bianco. Infatti è il colore perfetto per illuminare l’ambiente e per riflettere la luce naturale. Nei Paesi del nord è utilizzato proprio allo scopo di rendere gli ambienti più luminosi nelle oche ore di luce naturale e di renderli più accoglienti quando illuminati con la luce artificiale.

Altri colori tenui e sfumature chiare possono essere utilizzate, ma di norma si punta più sul total white e sul contrasto con qualche dettaglio nero per dare carattere all’ambiente e renderlo più vivace.

Un altro colore che assolutamente non può mancare è il colore legno naturale, perché, come vedremo tra poco, è un altro must che non deve mancare in un bagno nordico.

I materiali

esempio di bagno nordico

Come accennato poco fa, il legno è il grande protagonista della zona bagno scandinava. Vi starete chiedendo se è sicuro utilizzare il legno in bagno. Bisogna farlo in modo cosciente e sapere quali sono i limiti.

Se scegliamo legni normali, come abete o frassino, è importante che siano trattati per resistere all’umidità. Altrimenti una stanza della casa con così tanta umidità può portare ad alcuni problemi. In ogni caso, anche se trattati in modo corretto, va sempre posta un po’ più di attenzione rispetto ad altri materiali, ad esempio se si bagna va asciugato.

L’altra soluzione può essere utilizzare legni che per loro caratteristiche resistono bene ad umidità e bagnato come il teak.

Pavimenti e rivestimenti

bagno in stile nordico

Partiamo dai pavimenti. Nello stile nordico originale i pavimenti sono realizzati in legno, con grandi assi di colore legno sbiancato. È ovvio che si possa avere qualche dubbio a riguardo, in quanto il legno in bagno, come visto prima, può essere complicato nella gestione.

Ecco allora che nelle versioni più moderne di bagni nordici il legno è stato sostituito da piastrelle rigorosamente bianche. Possono esserci anche alcune variante con piastrelle bianche e alcune con qualche decoro, per smorzare il total white e dare più movimento.

Il rivestimento è realizzato sempre con piastrelle dal colore bianco, anche di piccole dimensioni in perfetto stile metro.

La scelta dei sanitari

bagno nordico

Senza dubbio i sanitari sono bianchi e con linee semplici. Quelli tradizionali sono a colonna, ma possono essere scelti anche quelli sospesi che contribuiscono a rendere più minimale l’ambiente. Ovviamente nei Paesi del nord Europa il bidet non c’è, ma non per questo dobbiamo rinunciarci, possiamo comunque inserirlo e non per questo il nostro bagno sarà meno scandinavo.

Altra caratteristica del bagno nordico di cui possiamo fare a meno è la presenza di tubature a vista. Ovviamente se non amiamo questo stile possono essere nascoste nella parete senza alcun problema, per un risultato più moderno e minimale.

Doccia o vasca? Questa è la domanda che sorge spontanea. Senza dubbio la doccia è più comoda e veloce, mentre la vasca è più rilassante e romantica. Nelle ambientazioni di bagno nordico si vede sia l’una che l’altra soluzione, quindi anche in questo caso la scelta va fatta in base allo spazio disponibile e alle abitudini.

Gli arredi

mobiletto per bagno stile nordico

Quali sono i mobili dei bagni in stile nordico? Senza dubbio presentano linee semplici e vengono preferiti mobili a giorno, quindi senza ante e senza cassetti. Di norma il lavello è una semplice vasca poggiata su un’asse di legno spessa, oppure su di un mobile squadrato e senza ante. Anche colonne o altri complementi devono lasciare intravedere cosa si trova all’intero. Ovviamente chi è disordinato si troverà in difficoltà.

Quindi, come successo anche per altri elementi del bagno nordico, sono state fatte negli anni delle piccole eccezioni che comunque non vanno a snaturare l’insieme della composizione. Il mobile bagno può presentare dei cestoni o delle ante, l’importante è non scegliere mobili troppo pesanti e di presenza ingombrante, quindi meglio mobili sospesi con un cestone o un cassetto.

La sauna nel bagno nordico

esempio di sauna in bagno stile nordico

Cos’è il simbolo del benessere dei Paesi nordici? La sauna! Nelle case scandinave si trova infatti in bagno quasi sempre una piccola sauna. Per loro è parte integrate della cultura e non può assolutamente mancare. Se il nostro bagno è abbastanza grande possiamo inserire una sauna, ci donerà sicuramente dei piacevoli momenti di relax a fine giornata!

Nell’articolo abbiamo visto come arredare un bagno nordico. Se vuoi prendere spunto e vedere altre immagini di case in stile nordico puoi leggere il nostro articolo sulle case scandinave: