Detersivi piatti fai da te

Come abbiamo visto in un altro articolo, esistono alcuni ingredienti naturali che possono tornarci davvero utili per l’autoproduzione dei detersivi. Se ti sei perso l’articolo lo puoi trovare qui:

Ma perché autoprodurre il detersivo per i piatti? Principalmente per tre motivi:

  1. Risparmio economico;
  2. Per chi è abituato a lavare i piatti senza guanti, la pelle soffrirà molto meno;
  3. Diminuiamo il nostro impatto domestico sull’ambiente.

Vediamo quindi assieme come realizzare i detersivi piatti fai da te. Ho raccolto tre ricette e le ho inserite in ordine di efficienza, come vedremo tra poco.

Introduzione sui detersivi piatti fai da te

Prima di passare subito alle ricette dei detersivi piatti fai da te è importante conoscere alcune cose. Chi di voi ha già provato alcune ricette disponibili sul web si sarà reso conto che l’unto è davvero difficile da rimuovere con le ricette di detersivi disponibili online.

Vi starete chiedendo il perché. La soluzione è pura chimica. L’unto e il grasso infatti vengono rimossi in modo efficace dai tensioattivi che sono prodotti chimicamente. In pratica si trappa di particelle che interagiscono con il grasso e l’unto facilitandone la loro eliminazione.

I tensioattivi si legano infatti allo sporco grazie ad interazioni tra la loro parte apolare e le molecole di sporco. La loro parte idrofila si lega invece all’acqua. L’azione meccanica esercitata dal getto dell’acqua completa il lavoro trascinando via lo sporco.

Una volta chiarito questo aspetto è facile capire perché le ricette che vi metto in seguito possono essere molto utili per lavare piatti, posate e bicchieri poco sporchi, ma risulteranno meno efficaci per vaschette e contenitori di vetro o di plastica molto unti. In questi ultimi casi è necessario ricorrere al detersivo per piatti ecologico concentrato.

3 ricette per fare i detersivi per piatti fai da te

Considerato l’approfondimento fatto nel paragrafo precedente, passiamo ora a conoscere tre ricette per realizzare il detersivo piatti fai da te. La prima soluzione sarà sicuramente la più efficace, mentre per le altre due ne consiglio l’utilizzo solo su stoviglie poco sporche.

Detergente naturale e bicarbonato

Ingredienti detersivi fai da te: bicarbonato

Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono due: il detersivo e bicarbonato. In realtà non esiste una vera e propria ricetta, perché è più che altro un consiglio.

Quando andate al supermercato scegliete un detergente naturale biodegradabile, ormai ne esistono davvero di molti tipi e i prezzi non sono più proibitivi come un tempo. Il segreto sta nell’aggiungere un cucchiaino di bicarbonato. Il bicarbonato è un attivatore e dei tensioattivi, rendendo il detergente più efficace e potente.

Limone, sale e aceto

Detersivo piatti fai da te al limone

Vediamo ora la prima vera e propria ricetta di detersivo piatti fai da te.

Gli ingredienti sono:

  • 3 limoni
  • 400 ml di acqua
  • 200 gr di sale
  • 100 ml di aceto bianco
  • Frullatore ad immersione

E il procedimento è molto semplice:

Detersivo piatti fai da te

Preparazione dei limoni

Tagliate i limoni a rondelle eliminando i semi e mantenendo la buccia. Frullate con il frullatore ad immersione i limoni con tutta la buccia, aggiungendo anche un pò di acqua e i 200 g di sale.

La magia

Trasferite il composto di limoni e sale in una pentola, aggiungete l’acqua restante e i 100 ml di aceto e fate bollire per circa 10 minuti mescolando. Spegnete il fuoco: quando il composto si raffredda e diventa denso, riponetelo nei vasetti di vetro o nei flaconi per detersivi.

Utilizzo

Una noce di prodotto è sufficiente per detergere bene i piatti poco sporchi. Come abbiamo visto in precedenza, se le stoviglie sono particolarmente unte possiamo aggiungere qualche goccia di detersivo bio.

Sapone di Marsiglia in scaglie

Ingredienti detersivi fai da te: sapone di marsiglia

Un altro detergente piatti fai da te molto semplice da realizzare è il sapone a freddo.

Gli ingredienti sono:

  • 200 g di sapone di Marsiglia in scaglie (oppure potete grattugiare una saponetta)
  • 1 litro d’acqua
  • 10 gocce di olio essenziale di limone (o il profumo che preferite)

Il procedimento è davvero molto semplice. Versate sulle scaglie di sapone 1 litro di acqua bollente. Mescolate bene e lasciate riposare per 12 ore circa. Trascorso il tempo necessario, il detersivo si sarà raffreddato ed avrà magicamente raggiunto la consistenza desiderata.

Nel caso dovesse apparire troppo denso, aggiungete poca acqua tiepida, un cucchiaino alla volta, e mescolate. Aggiungete l’olio essenziale di limone soltanto quando il detersivo sarà completamente freddo e mescolate bene. Infine potete trasferire il detersivo in un flacone ed è pronto all’utilizzo.

Consigli per risparmiare detersivo

Se dopo aver letto il mio articolo optate per la scelta di un detersivo ecologico o per la scelta dell’autoproduzione, vi offro comunque qualche consiglio per risparmiare detersivo.

Se acquistato il detersivo biologico scegliete quello concentrato che con poche gocce risulta super efficace. Il mio consiglio è quello in ogni caso di mettere in ammollo le stoviglie in acqua calda, magari aggiungendo qualche goccia di aceto, in modo da rendere poi il lavaggio molto più facile.

Infine, al posto di riempire il lavandino di acqua e aggiungere il detersivo, aggiungetene poco volta per volta sulla spugnetta, ne utilizzerete sicuramente meno.

Se vi sono rimasti dubbi o domande sull’argomento o volete raccontarmi le vostre esperienze con i detersivi piatti fai da te non esitate a contattarmi o a scrivermi nei commenti.