Il soggiorno, luogo per eccellenza di relax e calma, è un ambiente essenziale della nostra casa che può essere arredato con stile moderno, classico o, perché no, rustico. Ma oltre a scegliere lo stile di arredamento è bene scegliere con attenzione i colori. Infatti le differenti finiture sono in grado di influenzare anche pesantemente il risultato finale.
In questo articolo abbiamo raccolto alcune idee e suggerimenti per il soggiorno tortora, una finitura che va molto di moda e davvero indicata per arredare un ambiente rilassante.
Vediamo insieme le proposte.
Indice dell'articolo
Soggiorno tortora: perché sceglierlo
Il color tortora è una tinta neutra, che come il bianco, è in grado di donare luminosità e armonia all’ambiente. Si tratta quindi di una scelta azzeccata per chi desidera ottenere un effetto simile al bianco, ma allo stesso tempo desidera un ambiente con più carattere, un colore con più personalità.
Inoltre, questo colore si sposa alla perfezione con qualsiasi stile di arredo si preferisca per il soggiorno, dallo stile classico a quello moderno, senza dimenticarsi il contemporaneo, country, rustico e shabby chic. Si tratta quindi di una finitura versatile.

L’abbinamento cromatico
Dato che il tortora è un colore neutro, ben si adatta a molti abbinamenti, ma andiamo con ordine.
L’abbinamento più gettonato in realtà è il tono su tono. Scegliendo gli arredi tutti nella stessa tonalità si ottiene un ambiente armonico e perfetto per rilassarsi. Attenzione però che è una scelta difficile perché spesso si ottengono ambienti piatti e senza personalità. Bisogna saper dosare bene accenti di colore e accessori, oltre alla scelta del colore delle pareti. Il mio consiglio è quello di scegliere un tono più chiaro per illuminare l’ambiente o un tono più scuro di tortora per renderlo più intrigante.
Un abbinamento intramontabile è senza dubbi il bianco e tortora. Sono infatti due colori che si sposano alla perfezione per arredare soggiorni moderni, ma anche classici. Anche in questo caso fate attenzione a dosare bene i due colori e ad armonizzarli.
Per gli amanti dei colori invece, il tortora si presta benissimo a differenti accostamenti. Ad esempio al glicine, per un ambiente più femminile, ad un verde pastello o ad un colore ruggine per chi ama osare di più, oppure con finiture scure, come il blu notte per un soggiorno veramente rilassante.
Infine, un abbinamento classico è con la tinta legno naturale. Spesso utilizzata nell’arredamento di soggiorno classici, ben si adatta anche a soluzioni contemporanee, l’importante è sempre saper dosare bene i colori.

Idee di soggiorni tortora
Ora che abbiamo visto alcune indicazioni base, possiamo passare alla carrellata di idee che abbiamo raccolto per voi. Da qui potete prendere ispirazione per abbinamenti e arredi per il vostro soggiorno.
Soggiorno tortora elegante e delicato
Tonalità alternativa al bianco e al grigio, il colore tortora è tenue e discreto e si accosta piacevolmente ad un arredo elegante e delicato, perfetto se volete creare un ambiente pacato e rilassante. Accostando il color tortora delle pareti all’armonia dell’arredo e mantenendo le sfumature di colore dal bianco al marrone potrete potenziare la bellezza del vostro soggiorno con piccoli dettagli, come, ad esempio, delle piante che con il loro tocco di verde attenuano lievemente l’omogeneità del resto dell’arredo.

Soggiorno bianco e tortora
Nulla vieta di utilizzare il color tortora per un soggiorno che, oltre che elegante, voglia apparire anche raffinato. Optando per una linea di mobili bianchi, il colore creerà il contrasto adatto per illuminare le vostre pareti tortora, donando lucentezza alla vostra stanza. Corredato poi delle giuste tende e di accessori quali, per esempio, il tappeto, vi sarà semplice avere un ambiente luminoso, adatto per chi dispone di ampie finestre da cui lasciar filtrare la luce naturale.

Soggiorno tono su tono
Tuttavia, quando parliamo di soggiorno tortora non ci riferiamo solamente alla tinta delle pareti. Gli arredi moderni e contemporanei, spesso si trovano in colori intermedi, quali appunto il tortora, per cui è fondamentale cercare il giusto accostamento delle tonalità. Ma siamo fortunati! Il tortora è un colore versatile che andando dal grigio al marrone si presta a diversi tipi di arredamento permettendo anche l’unicità del vostro ambiente! Se quindi avete un mobilio di un tortora chiaro, potrete optare per una parete più scura o, come suggerito dal modello in foto, alcune parti dell’arredo possono accostarsi maggiormente al colore della parete mantenendo comunque l’equilibrio del soggiorno.

Salotto tortora e giallo
Non c’è colore che non possa essere usato in casa vostra, anche se a primo impatto non sembra sgargiante e allegro: la cosa che importa è studiare bene l’arredo e l’accostamento per un risultano eccezionale!
Come ultimo suggerimento, vista proprio l’elasticità a cui si presta la tonalità tortora, vi proponiamo una soluzione che lascia libero sfogo alla vostra fantasia! Se siete infatti amanti dei colori accessi, niente vi impedisce di abbinare le pareti tortora (dalla tonalità chiara alla scura) con accessori di arredo più eccentrici, con colori forti e accesi! Il giallo, per esempio, e la sua variante dorata, bene si sposa con la tintura tortora. Come ci teniamo a ricordarvi spesso sono i piccoli dettagli a fare la differenza, come una lampada o la cornice di un quadro!

Il soggiorno tortora è quindi veramente versatile ed è quindi facilissimo adattarlo a casa propria e soppiatto al proprio stile di arredo preferito.
