La camera da letto è la stanza più intima della casa, la stanza che esprime a pieno la nostra personalità e quella del nostro/a compagno/a. Scegliere correttamente tutti i dettagli è quindi fondamentale e scegliere il lampadario camera da letto non va di certo sottovalutato. Infatti l’illuminazione è in grado di cambiare drasticamente il risultato finale, ottenendo una stanza rilassante e accogliente, oppure una stanza fredda.
Ho quindi deciso di scrivere una breve guida sulla scelta del lampadario per camera da letto, con 5 consigli fondamentali da seguire prima di scegliere il modello preferito.
Indice dell'articolo
1. Progettare l’illuminazione della camera da letto
Normalmente in fase di progettazione o di decisione degli impianti sul cantiere, bisogna farsi un’idea chiara della disposizione degli arredi e di conseguenza della disposizione dell’impianto elettrico. È in questa fase che è bene valutare che tipo di illuminazione desideriamo avere per la camera da letto.
In generale è bene predisporre un punto luce centrale che andrà ad illuminare in modo diffuso tutta la stanza. Accanto al letto va poi predisposto lo spazio e l’attacco per l’abat-jour, immancabile come luce guida durante la notte.
Fino a qui abbiamo visto l’illuminazione base e tradizionale. In realtà nella stanza della casa più intima è bene predisporre anche una luce di atmosfera, che può essere realizzata per mettere in risalto alcuni aspetti architettonici, come ad esempio una parete in sasso, oppure per creare vera e propria atmosfera, ad esempi con una striscia led dietro la testata del letto.
Solo una volta che abbiamo ben presente quale sarà l’illuminazione della stanza si può partire alla scoperta del lampadario camera da letto.

2. La dimensione del lampadario e della stanza
Prima di partire all’esplorazione del magico mondo dei lampadari è bene fermarsi un attimo ad osservare la camera da letto, la sua dimensione e le sue caratteristiche. Infatti la scelta della dimensione del lampadario dipende proprio da questo.
Una stanza di piccole dimensioni necessita di un lampadario di piccole dimensioni, altrimenti si ottiene un effetto soffocamento non troppo bello dal punto di vista estetico. Allo stesso modo, se abbiamo una stanza da letto di grandi dimensioni un lampadario piccolo tende a scomparire e a perdere d’importanza. È quindi importante scegliere correttamente le proporzioni. Come riferimento si può considerare che una camera di 30 mq richiede un lampadario con diametro 50-60 cm al massimo.
Se la stanza presenta un soffitto basso, oppure è mansardata, si possono scegliere plafoniere o faretti ad incasso, perché un classico lampadario pendente risulterebbe antiestetico oltre che scomodo.
Al contrario se la camera ha un soffitto molto alto allora è bene scegliere un lampadario dalle dimensioni generose che andrà ad attirare l’attenzione e a riempire l’ambiente.

3. Il design del lampadario camera da letto
Il design del lampadario camera da letto deve riprendere necessariamente lo stile della camera da letto. Infatti una stanza realizzata in stile minimale richiede un lampadario dalle linee minimali, decise e semplici. I materiali preferiti saranno i metalli e la plastica (riciclata ovviamente!). Ottimi sono anche i modelli con braccetti orientabili che permettono di illuminare zone precise della stanza.
Se lo stile che preferiamo è quello classico, necessariamente il lampadario deve seguire questo stile e deve quindi presentare linee più abbondanti e armoniose. Ad esempio i lampadari a candelabro sono perfetti, ma non solo, vanno benissimo anche quelli realizzati in carta.

4. Forma e colore
La forma del lampadario e il suo colore devono armonizzarsi alla perfezione alla camera da letto. Senza dubbio la forma più diffusa è quella circolare, ma non soffermiamoci qui. Sperimentiamo, cerchiamo oggetti particolari e inediti per realizzare una camera da letto davvero unica e super personalizzata. Se siete amanti del fai da te potete anche realizzare un lampadario camera da letto da soli, in rete si trovano tantissime soluzioni.
Per quel che riguarda il colore, anche qui lasciatevi ispirare dall’arredamento e dai colori principali presenti. Basatevi sulla palette cromatica che avere realizzato per arredare la camera e cercate un lampadario che ci si abbini bene. Se avete una stanza da letto total white allora potete giocare anche sul colore a contrasto per vivacizzare l’ambiente e renderlo frizzante.

5. Luminosità desiderata
Infine, ma non meno importante, è bene scegliere la giusta illuminazione. La lampadina scelta deve illuminare a dovere la stanza ma senza esagerare. La potenza della lampadina va quindi scelta in modo attento e considerando tutti i punti luce presenti nella stanza.
Il mio consiglio è quello di scegliere lampadine con luce calda, perché se si scelgono luci fredde o neutre si ottiene un ambiente distaccato.

Nell’articolo abbiamo visto 5 pratici consigli per scegliere correttamente il lampadario camera da letto. Se vi restano dubbi o domande non esitate a scrivermi.