Giardino, balcone, terrazzo, portico o patio: ogni luogo è perfetto per il dondolo da giardino, l’importante è sceglierlo correttamente! Si tratta infatti di un complemento d’arredo per giardino imprescindibile per viversi a pieno e in piena rilassatezza gli ambienti esterni. Il suo lento oscillare lo rende perfetto per rilassarsi leggendo un libro, sorseggiando un drink o chiacchierando.
In commercio ne esistono tantissimi modelli, di forma, dimensione e materiale differente. Per questo abbiamo deciso di realizzare una guida per aiutarvi a scegliere il modello che più fa per voi e aiutarvi ad orientarvi in questo mare infinito di proposte.
Ecco allora 6 consigli per scegliere correttamente il dondolo da giardino.
Indice dell'articolo
1. La dimensione
Prima di iniziare a navigare sul web o di recarsi nei grandi negozi di arredo da giardino è bene soffermarsi a decidere le dimensioni del dondolo. Infatti ce ne sono da due posti, da tre e di più grandi ancora.
La dimensione va scelta in base a tre fattori:
- l‘utilizzo che se ne desidera fare: lo si utilizza per rilassarsi in solitaria o in compagnia? Lo si utilizza da sdraiati o da seduti?
- la dimensione della famiglia: diventerà presto il rifugio preferito da tutti i componenti della famiglia, quindi se la vostra famiglia è numerosa è meglio optare per un dondolo più grande.
- le dimensioni dello spazio in cui si desidera posizionarlo: il giardino è grande o piccolo? Desiderate posizionarlo sul balcone o sul terrazzo? È evidente che più piccolo sarà lo spazio più piccolo e semplice nelle linee dovrà essere il dondolo.

2. La posizione
La posizione nel giardino o sul terrazzo del dondolo riveste un’importanza centrale. Infatti il luogo ideale è in un posto isolato e ombreggiato, ideale sotto un albero grande, oppure sotto ad un gazebo. Una volta scelto il posto vanno ovviamente verificate le dimensioni decise sopra e verificato se può andare bene oppure no. Ad esempio sotto un grande albero un dondolo da due posti potrebbe perdersi e quindi è meglio optare per un dondolo da 3 posti.

3. I materiali
Se avete già iniziato a dare uno sguardo sul web dei modelli disponibili, vi sarete accordi che esistono un’infinità di materiali. Quelli più visti, che ricadono nell’immaginario comune sono quelli in metallo, ma ne esistono in legno, in plastica e in altri materiali. Vediamo quindi quali sono i principali e i pro e i contro.

Legno
Eleganti e raffinati i dondoli da giardino in legno sono in grado di creare subito un’atmosfera romantica. L’aspetto estetico colpisce sicuramente subito ed è facilissimo innamorarsi di questi modelli. Il legno inoltre è un materiale ecosostenibile, sempre se le aziende hanno le adeguate certificazioni.
Però fate attenzione che il legno è soggetto al deterioramento degli eventi atmosferici e va trattato periodicamente con prodotti per prolungarne la durata. Inoltre in inverno è meglio predisporre un ricovero all’asciutto e al coperto.
I legni utilizzati sono differenti, dall’abete al frassino, fino ad essenze esotiche come il teak. In linea generale il dondolo da giardino in legno ha un aspetto classico e romantico, perfetto per chi ama la tradizione.

Metallo
Nell’immaginario comune è il dondolo per eccellenza. Realizzato in metallo e rifinito in differenti modi, è perfetto per chi desidera uno stile più sobrio e leggero. Infatti i dondoli in metallo con struttura sottile sono perfetti per gli spazi piccoli, perché danno una maggiore idea di leggerezza.
Ma non pensate che si possano adattare solo ad uno stile minimale. Esistono modelli realizzati in ferro battuto che ben si adattano anche ad uno stile classico o tradizionale.
Anch’essi con il trascorrere del tempo possono subire l’azione degli eventi atmosferici, per questo è meglio spostarli al coperto durante la stagione fredda.

Plastica
La plastica è senza dubbio il materiale più economico in assoluto per il dondolo da giardino. Ovviamente però non si tratta di un materiale resistente e durevole e non è quindi consigliato a chi desidera acquistare un dondolo che duri per più di un paio di stagioni. Se inoltre guardiamo l’impatto ambientale è proprio da escludere.

Rattan
Una fibra sintetica che ricorda il vimini: il rattan è molto utilizzato per realizzare arredi da giardino grazie alla sua durabilità e alla sua presenza estetica. Esistono differenti modelli di dondoli da giardino in rattan, dai classici a seduta, a quelli che si possono reclinare trasformandosi in letti sospesi, fino alle poltrone sospese. Non c’è quindi che l’imbarazzo della scelta!

4. Lo stile di arredo
Una volta scelta dimensioni, posiziona e materiale non resta che scegliere lo stile di arredo. Come abbiamo già iniziato a vedere nei paragrafi precedenti, spesso il materiale determina anche lo stile di arredo. Ad esempio il legno è perfetto per arredi da giardino classici o rustici.
Il ferro è molto più versatile perché è in grado di adattarsi sia a giardini o balconi dallo stile moderno e minimale, ma anche a soluzioni più classicheggianti o ad uno stile shabby chic, basta sceglierne correttamente le linee.
Infine il rattan è perfetto per terrazzi o patio dallo stile boho chic ed etnico. Le decorazioni e l’insieme lo coordineranno alla perfezione.

5. Il colore
Tasto dolente: il colore del rivestimento e del dondolo. Anche qui in commercio non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma vanno considerati attentamente due aspetti prima di scegliere a capofitto il colore preferito:
- da un lato va considerato il potere scolorente del sole: meglio optare per stoffe chiare e non troppo cariche di colore per non rischiare di ritrovarsi dopo una stagione dei cuscini scoloriti a metà.
- dall’altro va considerato però lo sporco dovuto dall’utilizzo, che sui tessuti chiari si vede sicuramente di più. La soluzione? Una stoffa con fantasia chiara e cuscini antimacchia sfoderabili.

6. La comodità
Un dondolo da giardino bello, del materiale e del colore giusto ma… scomodo non può esistere nel vostro giardino! È quindi fondamentale valutare bene il grado di comodità dei cuscini, che devono possedere una densità adeguata per sorreggere il peso.
Altro aspetto da considerare è la tendida parasole, perfetta per godersi un momento di relax anche di giorno. E per la sera non può mancare la zanzariera! Cercate in commercio, esistono differenti modelli di dondolo con zanzariera incorporata. Infine, per renderlo davvero comodo, non deve mancare una tasca portaoggetti per riporre smartphone, libro ecc.

Alternative al dondolo da giardino
Esistono differenti alternative al classico dondolo da giardino. Innanzitutto per quanto riguarda la forma. Non esistono solo quelli di forma rettangolare, ma anche rotondi o ovali, per chi vuole osare di più.
Ma poi esistono vere e proprie alternative, tra cui:
- l’amaca da giardino: un grande classico che non deve mai mancare per schiacciare un pisolino dopo pranzo;
- dondolo sospeso o poltrona sospesa: si tratta di una poltrona che viene appesa ad un albero o al portico che presenta una struttura avvolgente e super comoda;
- il letto sospeso: la versione più comoda di dondolo in assoluto.

Nell’articolo abbiamo scoperto 6 consigli per scegliere correttamente il dondolo da giardino.
